image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita Windows 11 risolve un bug che durava da una vita...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

Benchmark e conclusioni

Asus Prime X299-Deluxe provata con processori Intel Core i9-7900X e Core i7-7800X.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 28/06/2017 alle 07:55 - Aggiornato il 22/05/2019 alle 14:17
  • Recensione Asus Prime X299-Deluxe
  • Software e firmware
  • Benchmark e conclusioni

Test sintetici

Accoppiate al Core i9-7900X le nuove motherboard superano di poco la vecchia piattaforma X99 in 3DMark e PCMark. Anche se è molto meno costoso, il Core i7-7800X non tiene testa all'ottima CPU a 10 core nel test Physics di 3DMark.

image001
image002
image003
image004
Le nostre speranze che il moderatamente costoso i7-7800X fosse in grado di competere contro la CPU a 10 core di precedente generazione sono spazzate via in Sandra Arithmetic. Il Core i9-7900X batte il suo predecessore in modo evidente. Cosa ancora migliore, le schede X299 si comportano finora in modo simile l'una rispetto all'altra.
image005
image006
image007
image008
image009
image011
In Sandra Multimedia iniziano a vedersi piccole inconsistenze tra le motherboard Asus e MSI. La seconda sembra avere impostazioni di memoria leggermente più aggressive, mentre Asus guida in Cinebench.

Giochi 3D

La Asus Prime X299-Deluxe è battuta dalla MSI X299 Gaming Pro Carbon AC in Ashes, F1 2015 e Metro. Abilitiamo tutte le funzioni energetiche delle CPU e disabilitiamo le impostazioni turbo non stock per rendere i confronti più leali possibile, in quanto crediamo che gli overclocker preferiscano scegliere da sé le proprie impostazioni. Forse alcune delle tecnologie di risparmio energetico di Intel non funzionano al meglio sulla motherboard di MSI?

image012
image013
image014
image015
Talos premia la scheda Asus e punisce quella MSI a causa del pesante carico imposto dal software Nahimic in questo gioco specifico. Le barre più chiare mostrano come la X299 Gaming Pro Carbon AC si comporta con Nahimic Audio Solution disattivato.

Software

Quando si usano i software impiegare meno tempo per fare le cose significa godere di maggiori prestazioni, in quanto un minor tempo di codifica permette di fare più lavoro.

image016
image017
image018
La Asus Prime X299-Deluxe perde nel carico misto, ma è davanti in Adobe After Effects.

Consumi, temperature ed efficienza

Avevamo sospetti sul maggiore uso di energia da parte della piattaforma MSI dopo averla vista vincere troppi benchmark per essere una coincidenza. Il grafico dei consumi conferma i nostri sospetti. Il calore sotto carico è anch'esso molto più alto.

image019
image020
image021
image022
Il vantaggio della X299 Gaming Pro Carbon AC non è così ampio, a differenza del consumo molto più alto. Forse dovremmo provarla di nuovo prima di confrontarla con futuri concorrenti.

Overclock

Anche se la Prime X299-Deluxe batte la X299 Gaming Pro Carbon AC nell'overclock con entrambi i processori, è necessario fermarsi un attimo. Con la Prime X299-Deluxe il sistema è andato in crash portando il Core i9-7900X da 4,3 a 4,4 GHz a 1,2V. La stessa CPU, sulla X299 Gaming Pro Carbon AC, ha mandato in throttling l'ottavo core oltre i 4,2 GHz.

oc 01
Sorprendentemente le due schede si scambiano la posizione per quanto riguarda il memory bandwidth, a seconda di quale CPU è stata installata. Probabilmente avremo risultati più costanti con l'affinamento del firmware.
oc 02
La Prime X299-Deluxe costa di più e offre di più, di conseguenza ha un peggiore rapporto tra prezzo e prestazioni.
rapp 01
Dato che abbiamo incluso diversi processori in questi test, possiamo vedere che includendo la CPU nel computo dei costi chi non è passato al 6950X potrebbe essere felice di aver atteso il 7900X. Il valore sale nettamente passando dal 6950X al 7900X.
rapp 02
Parlando di caratteristiche, la differenza tra le due schede è lapalissiana. Abbiamo un secondo controller di rete, una scheda aggiuntiva Thunderbolt 3 con cavo DisplayPort, componenti aggiuntivi che permettono al controller Wi-Fi di lavorare in 802.11ad, un display di stato OLED, e persino un modulo extra per le ventole che dovrebbe aggiungere almeno 100 euro al prezzo. La scheda di Asus costa circa 120 euro più della X299 Gaming Pro Carbon AC, quindi dovrebbero essere pari in valore.

Purtroppo entrambe le schede sono immature per guadagnarsi un riconoscimento. La Prime X299-Deluxe è comunque più vicina a questo obiettivo, quindi se non avete problemi di budget, vale bene un'occhiata approfondita.

Leggi altri articoli
  • Recensione Asus Prime X299-Deluxe
  • Software e firmware
  • Benchmark e conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
MSI presenta la scheda madre MS-CF16 V3.0 in formato Pico-ITX senza ventole, progettata per funzionare in ambienti estremi da -40°C a 70°C.
Immagine di MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
AMD citata in giudizio per violazione di brevetti riguardo la tecnologia X3D: avrebbe usato tecnologie di Adeia.
Immagine di AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.