image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Recensione Asus ROG Swift PG27UQ, un monitor 4K G-Sync HDR unico
Hardware
Immagine di Migliori RAM DDR5 (novembre 2025) Migliori RAM DDR5 (novembre 2025)...
Immagine di Migliori password manager (novembre 2025) Migliori password manager (novembre 2025)...

Recensione Asus ROG Swift PG27UQ, un monitor 4K G-Sync HDR unico

Test del Asus ROG Swift PG27UQ, un 27 pollici IPS con risoluzione 3840 x 2160, refresh rate tramite fino a 144 Hz, G-Sync, HDR10, colore DCI-P3 e luminosità di 1000 nit. Un prodotto d'elite, in tutti i sensi, anche il prezzo.

Advertisement

Avatar di Christian Eberle

a cura di Christian Eberle

Pubblicato il 02/11/2018 alle 11:37
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

In sintesi

Asus ROG Swift PG27UQ è un 27 pollici IPS con risoluzione 3840 x 2160, refresh rate tramite overclock di 144 Hz, G-Sync, HDR10, colore DCI-P3 e luminosità di 1000 nits.

  • Recensione Asus ROG Swift PG27UQ, un monitor 4K G-Sync HDR unico
  • Configurazione OSD e calibrazione
  • Luminosità e contrasto
  • Scala di grigi, gamma e colore
  • Scala di grigi HDR, EOTF e colore
  • Angoli di visione, uniformità, risposta e lag
  • Conclusioni
  • Pro
    • Immagine fantastica a 144Hz e Ultra HD; incredibile contrasto in SDR e HDR; copertura DCI-P3 superiore al 90%; G-Sync; qualità costruttiva; stile.
  • Contro
    • Costosissimo!

Il verdetto di Tom's Hardware

Prezzo a parte, l'Asus ROG Swift PG27U non ha punti deboli. È un prodotto eccelso per giocare, vedere video, fare lavoro color critical e molto altro. Una volta che avrete sperimentato i giochi in 4K e 144 Hz, difficilmente vorrete giocare su un altro monitor.


Informazioni sul prodotto

Immagine di Asus ROG Swift PG27UQ

Asus ROG Swift PG27UQ

Vedi su Amazon
Vedi su Ebay

Se chiedete a dieci persone diverse che cosa deve avere un monitor gaming di fascia alta, avrete 10 risposte differenti, anche se ci saranno dei punti di contatto. Ovviamente la risoluzione e il refresh rate non sono mai abbastanza per gli appassionati. Finora abbiamo recensito molti monitor Ultra HD, ma nessuno superava i 60 Hz.

Il nuovo Asus ROG Swift PG27UQ si spinge oltre: è un 27 pollici IPS con risoluzione 3840 x 2160, refresh rate tramite overclock di 144 Hz, G-Sync, HDR10, colore DCI-P3 e luminosità di 1000 nit. Un prodotto per pochi dato il prezzo di almeno 2400 euro a cui lo si trova sul mercato. Eccessivo? Verrebbe da dire di sì, ma dopo molte ore di test, crediamo valga ogni centesimo.

Specifiche tecniche

Pannello e retroilluminazione In-Plane SwitchingW-LED, retroilluminazione a 384 zone, full array con local dimming
Dimensione schermo & Aspect Ratio 27 pollici / 16:9
Risoluzione massima & refresh 3840x2160 @ 120Hz144 Hz con overclockDensità: 163 ppi
Profondità colore nativa & gamut 10-bit (8-bit+FRC) / DCI-P3HDR10, DisplayHDR 1000
Tempo di risposta (GTG) 4ms
Luminosità SDR - 600 nitsHDR - 1000 nits
Contrasto SDR - 1.000:1HDR - 50.000:1
Speaker ✗
Ingressi video 1 x DisplayPort 1.41 x HDMI 2.0
Audio Uscita cuffie da 3,5 mm
USB v3.0: 1 x up, 2 x down
Consumi 54,2w, luminosità @ 200 nits
Dimensioni pannelloWxHxD con base 634 x 437-557 x 268mm
Spessore pannello 94 mm
Ampiezza cornice Superiore e inferiore - 20 mmLati - 16 mm
Peso 9,2 kg
Garanzia 3 anni

Se avete letto tutte le specifiche nel dettaglio, avrete già capito perché questo monitor è così costoso. È il secondo monitor HDR con retroilluminazione full-array. Come il Dell UP2718Q ha 384 zone indirizzabili in modo indipendente e può raggiungere il magico livello di luminosità di 1000 nits. Offre anche una copertura dello spazio colore DCI-P3 di oltre il 90% grazie a un film quantum dot e funziona fino a 144 Hz tramite overclock. Il refresh nativo del pannello è 120 Hz.

asus-rog-swift-pg27uq-foto-e-test-4579.jpg

Per gestire adeguatamente questo schermo vi serve una GTX 1080 Ti o una delle ultime RTX, oltre che gli ultimi driver per abilitare non solo il refresh rate veloce ma anche il supporto HDR10. Avete anche bisogno di una delle ultime versioni di Windows 10 (da quella di ottobre dello scorso anno in poi) per abilitare l'HDR. L'aggiornamento di aprile del sistema operativo introduce anche uno slider per la luminosità HDR nel pannello di controllo.

Il PG27UQ è il primo schermo che abbiamo visto che usa le capacità di bandwidth di DisplayPort 1.4. Ovviamente non manca il G-Sync per eliminare il tearing e altri artefatti, ma non c'è ULMB (ultra low motion blur). Il pannello accetta anche segnali a 10 bit, anche se la bit depth nativa è ancora 8 bit con Frame Rate Conversion (FRC).

Trattandosi di un monitor premium, il PG27UQ include anche una calibrazione certificata di fabbrica. Possiamo confermare non solo che rispetta le specifiche indicate da Asus, ma anche che si tratta di uno dei display HDR più accurati che abbiamo mai visto e provato.

Accessori

Come tutti i prodotti della linea ROG di Asus, anche questo è accompagnato da alcuni extra. Diverse lenti per l'effetto di illuminazione della base proiettano differenti immagini sul vostro desktop. L'insieme degli ingressi è quello tipico dei monitor G-Sync, con una DisplayPort 1.4 e una HDMI 2.0. Entrambe con protezione dei contenuti HDCP 2.2. Il refresh massimo si ottiene solo tramite DisplayPort, mentre HDMI arriva a un massimo di 60 Hz.

Il monitor è accompagnato da un cavo di alta qualità e un alimentatore esterno. Ciononostante, il pannello ha una ventola interna che funziona per la maggior parte del tempo. Se avete un PC e una stanza totalmente silenziosi, riuscirete a sentirla se vi sedete molto vicini al monitor. Detto questo però, non è un rumore fastidioso o che vi rovina l'esperienza.

Per l'assemblaggio non sono richiesti strumenti, basta inserire le lenti nella base e collegarle al montante già in posizione. Il tutto è molto solido e la qualità costruttiva è eccezionale.

Il prodotto

Visto frontalmente il PG27UQ è simile a qualsiasi altro monitor Asus ROG. La cornice è piuttosto ampia con 20 mm sulla parte superiore e bassa e 16 mm sui lati. Lo strato anti riflesso fa il suo lavoro senza creare un'immagine sgranata. L'immagine è molto nitida grazie a una densità di pixel di 163 PPI e un contrasto eccezionale possibile quando è attiva la funzione Variable Backlight (maggiori dettagli in seguito).

asus-rog-swift-pg27uq-foto-e-test-4580.jpg asus-rog-swift-pg27uq-foto-e-test-4581.jpg

L'on-screen display (OSD) si controlla tramite tre tasti e un joystick, che fa apparire l'OSD completo quando premuto. Il quarto tasto nella foto è quello di accensione e potrebbe capitarvi di premerlo inavvertitamente a volte. Sarebbe utile che Asus e altri produttori visualizzassero a schermo un menu di conferma, in modo che l'utente debba premere il tasto due volte per spegnere il monitor. È una cosa che hanno molti proiettori.

asus-rog-swift-pg27uq-foto-e-test-4582.jpg asus-rog-swift-pg27uq-foto-e-test-4583.jpg

Lo stile è leggermente sottotono rispetto ad altri schermi ROG, ma non mancano le trame e alcuni effetti di luce. La base proietta un motivo sulla scrivania e sul retro c'è un logo ROG retroilluminato. Potete controllare gli effetti nell'OSD e persino sincronizzarli con altri componenti ROG. Ci sono molte opzioni che cambiano i colori e la luminosità, ma se volete un aspetto più sobrio, potete spegnere tutto. Il LED di funzionamento si illumina di bianco in modalità normale e di rosso quando G-Sync è in funzione.

È possibile regolare lo schermo in altezza in un intervallo di 12 cm, girarlo di 45° in ogni direzione, inclinarlo indietro di 25° e in avanti di 5°. Potete anche impostarlo in modalità ritratto.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5
Migliori password manager (novembre 2025)
I password manager ci aiutano a gestire le nostre password in modo più sicuro e meno caotico. Ecco i migliori in circolazione.
Immagine di Migliori password manager (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Migliori RAM DDR5 (novembre 2025)
In questa guida alle migliori RAM DDR5 presenti sul mercato cercheremo di suggerirvi diversi prodotti per costruire il vostro PC.
Immagine di Migliori RAM DDR5 (novembre 2025)
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Migliori stampanti 3D (novembre 2025)
Sul mercato esistono un gran numero di stampanti 3D: scopriamo quali sono le migliori, sia per qualità di stampe che per le vostre necessità.
Immagine di Migliori stampanti 3D (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
Fireflies, startup di trascrizione AI valutata 1 miliardo di dollari, ha ammesso che i primi servizi erano gestiti manualmente da esseri umani.
Immagine di Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
TikTok amplia le integrazioni: debutta Amazon Music
TikTok integra Amazon Music consentendo agli utenti di condividere brani, album, playlist e statistiche di ascolto tramite un pulsante dedicato nell'app.
Immagine di TikTok amplia le integrazioni: debutta Amazon Music
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.