image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il cas...
Immagine di DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto ...

Scala di grigi HDR, EOTF e colore

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Christian Eberle

a cura di Christian Eberle

Pubblicato il 02/11/2018 alle 11:37
  • Recensione Asus ROG Swift PG27UQ, un monitor 4K G-Sync HDR unico
  • Configurazione OSD e calibrazione
  • Luminosità e contrasto
  • Scala di grigi, gamma e colore
  • Scala di grigi HDR, EOTF e colore
  • Angoli di visione, uniformità, risposta e lag
  • Conclusioni

Per i benchmark HDR abbiamo aggiunto un HD Fury Integral alla catena del segnale per simulare un contenuto HDR10 dal nostro generatore di modelli Accupel DVG-5000. Questo ci permette di misurare la scala di grigi del monitor Asus a incrementi del 5% e tracciare la Electro-Optical Transfer Function (EOTF), un valore elettronico nel contenuto che indica la luminosità visualizzata sul monitor, e calcolare le capacità di color gamut all'interno del container Rec.2020.

Tracciamento scala di grigi ed EOTF

asus-rog-swift-pg27uq-foto-e-test-4558.jpg asus-rog-swift-pg27uq-foto-e-test-4559.jpg asus-rog-swift-pg27uq-foto-e-test-4560.jpg

Abbiamo misurato modelli a pieno campo e in una finestra del 10% e riscontrato che l'ultimo offre la migliore accuratezza. La scala di grigi è essenzialmente perfetta dal basso all'alto con solo una leggera tendenza al blu nelle tonalità medie. Gli errori elevati sono causati da un leggero aumento nella EOTF vicino al punto di clipping. Non è qualcosa di visibile a occhio nudo. Il PG27UQ ha la scala di grigi HDR e il tracking della luminanza più accurati visti sinora.

Color Gamut entro Rec.2020

asus-rog-swift-pg27uq-foto-e-test-4561.jpg asus-rog-swift-pg27uq-foto-e-test-4563.jpg happy-hacking-keyboard-professional-2-44562.jpg

La maggior parte degli schermi HDR adotta un approccio piuttosto interpretativo al tracciamento del colore per far sembrare che il gamut sia ampio e vivido il più possibile. Il PG27UQ rimane piuttosto vicino al punto, ma aumenta un po' la saturazione. Anche se non è del tutto accurato, è più vicino di qualsiasi altro monitor HDR che abbiamo testato. Tutti i punti di colore sono vicini al loro obiettivo indipendentemente dal gamut di base. È persino arrivato vicinissimo ai limiti esterni del triangolo Rec.2020. Se volete capire e vedere cosa significa "colore esteso", questo monitor è un esempio definitivo.

Blu-ray Ultra HD

Il PG27UQ non è solo un monitor gaming, può fare tutto e bene, inclusa la visione di video. Collegando il nostro player Blu-Ray 4K Philips BDP-7501 abbiamo visto che è uno schermo perfetto per vedere gli ultimi contenuti ad alta risoluzione in HDR. Gestisce i 24p correttamente, quindi non c'è lo stuttering che abbiamo visto sui monitor che convertono a 60p. Passa anche automaticamente in modalità HDR quando necessario, senza intervento dell'utente. Se trovate l'immagine troppo luminosa, andate nel menu Color e abbassate lo slider Reference White. Normalmente è fisso a 80 nits, che va bene per la maggior parte dei contenuti.

Planet Earth II è un contenuto di riferimento per qualsiasi schermo Ultra HD. L'abbiamo guardato su almeno 20 tra proiettori, monitor e televisioni, ma nessuno può tenere il confronto del PG27UQ. Il colore extra è evidente nei cieli blu, nelle luci rosse intense e nel verde ricco degli alberi e della vegetazione. Il dettaglio è stato reso persino più impressionante dal contrasto superbo offerto dalla retroilluminazione full-array. Abbiamo ricercato l'effetto alone che è una caratteristica delle unità a più zone e l'abbiamo visto occasionalmente in apertura dell'episodio Città del documentario, ma i cieli stellati non hanno prodotto quell'artefatto. A questo riguardo è superiore al Dell UP2718Q.

Per controllare il dettaglio delle ombre e i livelli di nero, abbiamo guardato "Un posto tranquillo", che è zeppo di contenuto scuro. I neri sono davvero neri su questo monitor e per farci capire stiamo parlando di neri al livello dei plasma. L'HDR ci riconsegna l'incredibile gamma dinamica di cui godevamo nell'era dei CRT. Ci sono molti display che offrono HDR e colori estesi, ma non abbiamo visto nessuno che lo implementasse come il PG27UQ.

Leggi altri articoli
  • Recensione Asus ROG Swift PG27UQ, un monitor 4K G-Sync HDR unico
  • Configurazione OSD e calibrazione
  • Luminosità e contrasto
  • Scala di grigi, gamma e colore
  • Scala di grigi HDR, EOTF e colore
  • Angoli di visione, uniformità, risposta e lag
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Amazon abbandona Android per la pirateria
  • #3
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #4
    Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
  • #5
    SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
  • #6
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
Articolo 1 di 5
DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
La nostra prova del nuovo drone ultra-compatto di DJI: miglioramenti significativi, ma anche limiti da considerare.
Immagine di DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
Fireflies, startup di trascrizione AI valutata 1 miliardo di dollari, ha ammesso che i primi servizi erano gestiti manualmente da esseri umani.
Immagine di Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
AGCOM e la verifica dell'età: come navigare sicuri grazie a ExpressVPN
In che modo una VPN può aiutarti a evitare procedure invasive come la verifica dell’età senza compromettere la legalità.
Immagine di AGCOM e la verifica dell'età: come navigare sicuri grazie a ExpressVPN
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Una Sony OLED così, a questo prezzo? Offerta da scoprire subito
Offerta Sony BRAVIA 8 OLED 55": sconto del 13% sul prezzo medio a 1.299€ invece di 1.499€
Immagine di Una Sony OLED così, a questo prezzo? Offerta da scoprire subito
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Samsung alza i prezzi delle memorie fino al 60%
Samsung aumenta i prezzi della memoria NAND flash fino al 60% da settembre. La crescita dell'AI e dei data center impatta su smartphone, laptop e SSD.
Immagine di Samsung alza i prezzi delle memorie fino al 60%
6
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.