image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? |...
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile...

Il test di funzionamento

Recensione - Test del Fritz!Box 3370 di AVM, un prodotto versatile che fa sia da modem che da router. Supporta connessioni ADSL, ADSL2+ e VDSL.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 13/01/2013 alle 15:00 - Aggiornato il 19/05/2015 alle 11:45
  • Recensione AVM Fritz!Box 3370, sia modem che router
  • Il dispositivo: caratteristiche generali, continua
  • Gestione via web
  • Il test di funzionamento
  • Conclusioni

Il test di funzionamento

Il test sulle prestazioni del Fritz!Box 3370 è stato eseguito in un laboratorio così predisposto: due postazioni PC (la prima con Windows 7, la seconda con Windows 8), collegate rispettivamente in WLAN al Fritz!Box con una scheda di rete "Intel Centrino Advanced-N 6205" e tramite cavo con una scheda di rete "Intel 82567LM Gigabit) con velocità e duplex non fissati (in Auto-mode).

Clicca per ingrandire

Gli antivirus dei due PC (Microsoft Security Essentials) non sono stati disabilitati, mentre la funzione real-time protection è rimasta attiva. Per evitare che i pacchetti in transito sulla rete potessero essere bloccati, i firewall dei due PC sono stati disabilitati. Per il test sono stati usati diversi file.

Clicca per ingrandire

Il primo test è stato eseguito grazie aun file con una dimensione di 1 GB (1.073.741.824 byte) ed è stato creato con il comando "fsutil file createnew testfile <1073741824>". Il secondo test è stato eseguito con 3 file da 1 GB, creati con lo stesso comando.

Il terzo test è stato eseguito con un insieme di 57 file di diverse dimensioni, da 1 Byte a 200 MB per un totale di 1 GB, creati con lo stesso comando. Nello specifico sono stati creati 5 file da 1KB, 5 da 2 KB, 5 da 10 KB, 5 da 20 KB, 5 da 100 KB, 5 da 200 KB, 5 da 1 MB, 5 da 2 MB, 5 da 10 MB, 5 da 20 MB ed infine 5 da 100 MB e 2 da 200 MB.

Ogni test è stato ripetuto in tre condizioni: PC collegato in wireless a pochi centimetri dal router, PC a distanza di circa 5 metri (stesso piano di abitazione ma stanze diverse, PC a distanza di circa 20 metri (posizionato in piano inferiore nell'ala opposta della casa). La configurazione è la seguente: PC collegato al router con installato il software di rilevamento; PC collegato con scheda Gigabit Ethernet su porta Gigabit in auto/auto con installato il software di rilevamento.

Per quanto riguarda la prova si effettua una copia da PC Wi-Fi a PC collegato con il cavo lanciando la copia dal PC Wi-Fi e tracciando i dati con il software sul PC Wi-Fi. In download si preleva il file dal PC collegato con il cavo verso il PC Wi-Fi con tracciatura sempre sul PC che riceve.

Leggi altri articoli
  • Recensione AVM Fritz!Box 3370, sia modem che router
  • Il dispositivo: caratteristiche generali, continua
  • Gestione via web
  • Il test di funzionamento
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #2
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #6
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Articolo 1 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
9
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
L'ultimo nato con 3D V-Cache ha le carte in regola per finire in tutti i PC da gaming entry level, ma dovrà avere il giusto prezzo.
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
6
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
La nuova Steam Machine esiste davvero (e non è sola)
Valve annuncia una nuova Steam Machine, ma anche un visore VR standalone Steam Frame e un nuovo controller ibrido.
Immagine di La nuova Steam Machine esiste davvero (e non è sola)
6
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AMD Zen 6: la rivoluzione dei 2 nanometri è vicina
Zen 6 segna un passo storico per AMD: architettura a 2 nanometri, prestazioni AI potenziate e continuità sulla piattaforma AM5.
Immagine di AMD Zen 6: la rivoluzione dei 2 nanometri è vicina
5
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
L'arrivo di SteamOS su architettura Arm grazie al visore Steam Frame segna una svolta importante, dopo anni di supporto esclusivo a x86.
Immagine di SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
10
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.