image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

Conclusioni

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Sean Webster

a cura di Sean Webster

Pubblicato il 18/12/2018 alle 11:15
  • Recensione Crucial P1, SSD M.2 con memoria 3D NAND QLC
  • Prestazioni Crucial P1 da 1TB
  • Conclusioni

L'Intel 660p ha debuttato alcune settimane fa presentandosi come il primo SSD consumer con NAND QLC. Negli Stati Uniti è arrivato a un prezzo molto competitivo in grado di far chiudere un occhio sulla resistenza. In Italia il prezzo è piuttosto alto e la disponibilità non ottimale. Il Crucial P1 invece costa meno nel nostro paese, ma le sue prestazioni non sono il massimo.

Con specifiche fino a 2/ 1, 75 GB/s per quanto riguarda lettura e scrittura sequenziale, sembra che il Crucial P1 sia un'alternativa più veloce all'Intel 660p e a qualsiasi unità SATA. Ma mentre i test sintetici vi dicono qualcosa sulle capacità di base di un'unità, il funzionamento reale dice tutto. Purtroppo, il Crucial P1 non si comporta bene nei test reali, con tempi peggiori dei concorrenti.

ssd-crucial-p1-nvme-11880.jpg

Il nostro obiettivo è misurare le prestazioni reali che vedrete durante l'uso quotidiano. Come parte di quell'impegno, testiamo l'unità come un volume di avvio e la riempiamo con metà della sua capacità per rispecchiare le condizioni operative reali. Questo processo può ridurre le prestazioni dell'SSD e il Crucial P1 non ha rispettato le nostre aspettative in tali condizioni.

Abbiamo chiesto all'azienda lumi sui risultati inferiori alle attese. Crucial e Silicon Motion stanno indagando sul problema e un possibile fix. Nei loro test l'Intel 660p da 500 GB ha mostrato un comportamento simile quando era pieno a metà. Non abbiamo un 660p da 500 GB per verificare le loro affermazioni, ma il nostro modello da 1 TB non ha rallentato molto riempiendolo al 50% della sua capacità. Abbiamo ritestato anche un P1 vuoto e riscontrato un punteggio simile all'Intel 660p vuoto.

Sia Intel che Crucial dicono che il loro firmware è separato l'uno dall'altro, ma con prestazioni simili tra i due prodotti, riteniamo che entrambi siano basati pesantemente sul firmware di Silicon Motion.

ssd-crucial-p1-nvme-11878.jpg

Il P1 ha raggiunto un punteggio basso come alcuni SSD SATA nel nostro test PCMark 8, mentre l'Intel 660p si è dimostrato quasi il doppio più veloce. Il Crucial P1 ha inoltre mostrato prestazioni simili ai SATA in SYSmark e ha inseguito la concorrenza nel test di reattività. Al contrario il P1 ha installato SYSmark più rapidamente, dimostrandosi più agile durante il trasferimento dei file e alla pari con gli altri SSD durante il nostro test gaming. Il P1 ha inoltre mostrato prestazioni in scrittura sequenziale stellari durante il nostro test di saturazione con le scritture.

Comunque, i prezzi sono piuttosto bassi, al livello di quelli comunicati da Intel per il 660p al lancio. Certo, è più veloce di un SSD SATA la maggior parte del tempo ed è significativamente migliore di qualsiasi HDD, ma la concorrenza è brutale nel mercato SSD e ci sono molte soluzioni competitive che costano poco di più. Se volete maggiori prestazioni e avete del budget, potete puntare su un Samsung 970 EVO da 500 GB che è offerto a 116 euro. Anche il Corsair Force MP510 o l'SX8200 di ADATA rappresentano una buona scelta se state ricercando una maggiore resistenza. La speranza è che Crucial risolva rapidamente il problema che abbiamo ravvisato con un aggiornamento firmware. Dopodiché l'unità diventerà senz'altro più appetibile dato il trend al ribasso del prezzo.

Leggi altri articoli
  • Recensione Crucial P1, SSD M.2 con memoria 3D NAND QLC
  • Prestazioni Crucial P1 da 1TB
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.