image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Recensione devolo Magic 2, Wi-Fi Mesh alla portata di tutti

devolo Magic 2 è un kit di ripetitori Wi-Fi Mesh facile da installare e che si adatta a diverse esigenze. Pratico e semplice da usare, garantisce stabilità in ogni situazione.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 29/01/2019 alle 13:30 - Aggiornato il 20/02/2019 alle 17:17

La connettività Wi-Fi di casa è scarsa? Ci sono alcune stanze in cui la navigazione Internet va a rilento e altre in cui proprio non arriva il segnale? Se avete questo problema, ci sono diversi modi per migliorare la situazione: sostituire il modem router con uno dotato di un wi-fi migliore, utilizzare un ripetitore o sfruttare la rete elettrica per trasferire il segnale di rete nelle stanze non raggiunte dal Wi-Fi. Ogni soluzione ha i suoi pro e contro, ma devolo ha realizzato un prodotto in grado di abbinare più tecnologie che assieme assicurano una connessione più stabile, più veloce e in grado di raggiungere distanze impossibili da ottenere con altri dispositivi.

Stiamo parlando di “Magic”, un ripetitore wi-fi mesh che sfrutta la tecnologia Powerline più avanzata.

Vantaggi e svantaggi delle varie tecnologie

Nuovo router con Wi-Fi migliore

Cambiare il router per migliorare la connettività Wi-Fi non è solitamente la scelta migliore. È vero che con un modello di fascia alta, compatibile con gli ultimi standard wireless e dotato di antenne efficaci e potenti, è possibile ampliare la copertura del wireless.

devolo-magic-2-14824.jpg

devolo-magic-2-14823.jpg devolo-magic-2-14834.jpg devolo-magic-2-14835.jpg

Tuttavia non cambierete il modo in cui il Wi-Fi è propagato: dal punto in cui è presente il modem, il segnale Wi-Fi si propaga creando una sorta di bolla, e più ci si allontana dal router, più il segnale s’indebolisce, e quindi diventa meno stabile e la velocità diminuisce. Se avete la fortuna di poter collegare il modem al centro della vostra casa, e non vivete in una reggia, probabilmente non avrete bisogno di altri dispositivi. Ma, come spesso accade, il router si trova lungo un muro perimetrale della casa, e quindi non è possibile coprire uniformemente tutto l’appartamento.

Ripetitore Wi-Fi

Il ripetitore Wi-Fi classico non fa altro che “catturare” il segnale Wi-Fi e ritrasmetterlo. Nonostante funzioni, e sia una soluzione economica, ha diversi svantaggi: crea una seconda rete wireless, bisogna trovare il posto più adatto dove installarlo (che solitamente è una zona dove il segnale Wi-Fi principale sia almeno il 50% della potenza di quello originario), la nuova rete Wi-Fi offrirà una velocità inferiore rispetto a quella originaria.

devolo-magic-2-14833.jpg

devolo-magic-2-14825.jpg devolo-magic-2-14829.jpg devolo-magic-2-14830.jpg

Inoltre, quando vi muoverete nella casa con un dispositivo, il passaggio tra le due reti Wi-Fi non sarà senza soluzione di continuità e l’esperienza generale ne risentirà.

Ripetitore Mesh

Funziona essenzialmente come il ripetitore Wi-Fi, ma migliora l’ergonomia, gestendo in maniera intelligente le reti wi-fi. Un utente non si renderà conto a quale hot-spot sarà connesso, non avrà rallentamenti o problemi di connettività mentre si sposta da una parte all'altra dell’appartamento.

Leggi anche Recensione Huawei Wi-Fi Q2, rete mesh per casa e ufficio

Inoltre i dispositivi mesh sono solitamente basati su tecnologie con antenne e canali di trasmissioni multipli, in grado di sostenere alte velocità anche distanziandosi dal ripetitore principale. Nonostante ciò, una diminuzione della potenza è da tenere in considerazione. Questi dispositivi sono molto più costosi di un semplice repeater.

Powerline

La tecnologia Powerline è in grado di usare la rete elettrica per trasferire i dati. È quindi possibile portare la connettività Internet in un punto molto distante dalla sorgente dove è presente il router. Gli adattatori Powerline di buona qualità possono propagare una rete wireless al punto di destinazione, mettendo a disposizione una potenza e velocità di trasmissione molto vicina a quella originaria, come se si fosse vicinissimi al router, senza subire penalizzazioni in termini di stabilità e velocità della connessione.

devolo Magic: Mesh + Powerline

Per sviluppare Magic, la tedesca devolo ha abbinato il meglio delle soluzioni descritte, quindi la tecnologia Powerline, di cui può vantare un’esperienza di anni nel settore, e che permette di portare il segnale dati dalla parte opposta dell’appartamento (o su differenti piani) senza perdita di potenza, assieme alla tecnologia Mesh, che migliora il Wi-Fi senza incappare nei problemi descritti nel paragrafo dedicato ai repeater.

devolo-magic-2-14856.jpg devolo-magic-2-14857.jpg

Il prodotto che abbiamo provato, e che vedete nelle foto, è il Magic 2, che si differenzia dal Magic 1 principalmente per la tecnologia Powerline adottata.

Installazione a portata di tutti

Nonostante l’elevato contenuto tecnologico del prodotto, in grado di sfruttare le ultime novità sia in termini di Wi-Fi che Powerline, la procedura d’installazione è a portata di chiunque. Non dovrete avere alcuna conoscenza tecnica approfondita per installare Magic.

Nella confezione troverete due dispositivi. Collegate quello più grande nella stanza in cui volete portare (migliorare) la connettività Internet. Attendete un minuto circa per l’inizializzazione fino a quando il LED presente sarà di colore bianco e fisso. Collegate il secondo dispositivo, quello più piccolo, a una presa di corrente vicino al router, e poi collegate un cavo di rete, dal router al Magic.

devolo-magic-2-14826.jpg

Ora non dovrete fare altro che attendere qualche minuto, automaticamente i due dispositivi si “rintracceranno” e si abbineranno. Quando i LED di entrambi i dispositivi saranno fissi e di colore bianco, significherà che tutto è concluso e pronto all’uso. Nella stanza, lontana dal router, in cui avete installato il dispositivo più grande ora sarà presente una rete Wi-Fi stabile e veloce, mentre potrete anche sfruttare fino a due connessioni di rete cablate, grazie alle due porte Gigabit Ethernet.

Se invece vorrete abilitare la rete mesh, allora la procedura non sarà molto differente. Basterà collegare il dispositivo più grande a una presa di rete vicino al router, premere il tasto a forma di “casetta” sul dispositivo e poi il tasto WPS, disponibili sulla maggior parte dei modem router. Quando il tasto smetterà di lampeggiare e diventerà bianco fisso, significherà che la connessione Mesh è stata stabilita correttamente. Potrete a questo punto scollegare il dispositivo e riposizionarlo nella stanza dove desiderate.

Test

Abbiamo svolto dei test in differenti scenari, misurando la velocità della rete in queste condizioni:

  • Cavo diretto dal router al PC
  • Connessione via cavo a Magic 2, con Powerline connessa al router
  • Connessione Wi-Fi del router a circa 5 metri in campo libero
  • Connessione Wi-Fi del router a circa 5 metri, con due piani di dislivello e ostacoli (mura)
  • Connessione Wi-Fi di Magic 2, a due piani di dislivello

Questi sono i risultati che abbiamo ottenuto:

Cavo diretto dal router al PC Connessione via cavo a Magic 2, con Powerline connessa al router Connessione Wi-Fi del router a circa 5 metri in campo libero Connessione Wi-Fi del router a circa 5 metri, con due piani di dislivello e ostacoli (mura) Connessione Wi-Fi del router a circa 5 metri, con due piani di dislivello e ostacoli (mura)
Download 35.24 Mbit 35.95 Mbit 23.34 Mbit 8.00 Mbit 24.68 Mbit
Upload 12.18 Mbit 12.26 Mbit 11.99 Mbit 9.13 Mbit 12.09 Mbit

I risultati mostrano chiaramente come nel nostro test siamo stati in grado di portare la connettività, a due piani di distanza, tramite rete elettrica, senza alcun tipo di perdita. Usando la tecnologia Powerline come spina dorsale del sistema, è anche possibile portare una connessione senza fili dalla parte opposta della casa o a piani di distanza, godendo ugualmente della massima velocità offerta dalla connessione.

devolo-magic-2-wifi-mesh-14324.jpg

In base a dove vorrete portare la connessione Wi-Fi, potrete poi decidere se usufruire delle funzioni Mesh, così da avere una rete uniforme ed efficiente, o semplicemente sfruttare una connessione wireless alternativa.

Abbiamo effettuato test anche “caricando” la rete elettrica, senza notare particolari differenze. Può capitare che se sulla stessa rete elettrica viene alimentato un grande elettrodomestico, l’efficienza della Powerline diminuisca. Tuttavia le variabili in questo caso sono molte, poiché dipendono dagli elettrodomestici e dalla rete elettrica stessa. Ogni caso fa scuola a parte e non esiste una formula in grado di darvi a priori delle certezze sull’efficienza che potete ottenere.

Verdetto: chi dovrebbe acquistare devolo Magic

devolo Magic rappresenta lo stato dell’arte delle Powerline con Wi-Fi integrato. Non solo è compatibile con gli ultimi standard Powerline, in grado di raggiungere velocità fino a 2400 Mbit, ma la connettività Wi-Fi eredita le caratteristiche dei ripetitori Mesh, evitando i difetti dei classici ripetitori.

devolo-magic-2-wifi-mesh-14325.jpg

La facilità d’installazione è massima e non prevede nulla di più che il collegamento alle prese di corrente. In pochi secondi sarete in grado di portare la connettività Internet, alla massima velocità, in qualunque parte della vostra casa.

L’offerta Magic di devolo prevede più versioni del prodotto, in grado di soddisfare diverse tipologie di utenti e capacità di spesa. Chiunque abbia la necessità di portare Internet in zone remote della propria casa, con semplicità, dovrebbe considerare questi prodotti. Per maggiori informazioni, prezzi e disponibilità, potete fare riferimento al sito ufficiale dell'azienda.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #5
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
I nuovi dati forniti da Microsoft mostrano un calo importante dei PC Windows negli ultimi anni. Gli utenti si sono spostati su altri sistemi operativi?
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
È ora di dire addio a una generazione storica: NVIDIA termina il supporto per le GPU GTX 700, 900 e 1000, a partire dai driver 580.
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
8
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.