image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

Conclusioni

La GeForce GTX 1070 è la sorella minore della GTX 1080. Anche questa scheda è basata su architettura GP104 Pascal e promette prestazioni superiori alla GTX Titan X. Ecco i test per scoprire se è effettivamente così.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 28/05/2016 alle 16:43 - Aggiornato il 23/01/2017 alle 15:44
  • Recensione GeForce GTX 1070 8GB GDDR5, prestazioni
  • Configurazione di prova
  • Ashes of the Singularity, Battlefield 4 e GTA V
  • Hitman, CARS e Rise of the Tomb Raider
  • The Division e The Witcher 3
  • Conclusioni

Conclusioni

Purtroppo non potendo registrare consumi, temperature e rumorosità al meglio, per via dell'imminenza del Computex, abbiamo un quadro incompleto della GTX 1070, anche se certamente possiamo fare delle ipotesi - torneremo sul tema con numeri reali molto presto.

Dopotutto abbiamo a che fare con lo stesso GP104 della GTX 1080, con un quarto delle risorse disabilitato. Quelle specifiche, insieme alla frequenze scelte da Nvidia, portano a una scheda con un TDP di 30 watt inferiore. Le schede di riferimento Founders Edition tuttavia hanno una soluzione di raffreddamento che si è dimostrata non ottimale. La scheda mantiene la ventola radiale e il design industriale - che preferiamo per la capacità di espellere il calore fuori dal case. Quando il nostro team tedesco metterà la GTX 1070 alla prova, speriamo di vedere temperature più basse di quelle della GTX 1080, anche se rimane da vedere se la frequenza in GPU Boost rimarrà costante per più tempo.

1070 threequarters2

Clicca per ingrandire

Guardando ai test effettuati, sappiamo che la GTX 1070 è una scheda veloce almeno quanto, se non di più, rispetto alla GTX Titan X. Non sempre è più veloce della Fury X, o persino della Fury, ma in quei casi la GTX 970 veniva battuta nettamente. È difficile dire che la GTX 1070 perde in modo netto. È impercettibilmente più lenta di una Fury in Ashes of the Singularity e Hitman a 2560x1440 e 3840x2160. È impercettibilmente più veloce di entrambe le schede Fiji in The Witcher 3 e The Division a 3840x2160. In tutto il resto la GTX 1070 gode di un vantaggio chiaro.

Inoltre ricordate che la GTX 1070 Founders Edition è venduta a 520 euro. In questi giorni la GTX 980 Ti è ancora a 580 euro e più. La GTX Titan X a 1000 euro. La Radeon R9 Fury X a 650 euro e oltre, mentre la Fury è a 520 euro. Come potete immaginare, una GTX 1070 che supera ogni prodotto di precedente generazione ed è venduta a 520 euro cambia completamente lo scenario.

Ora considerate che le schede di terze parti saranno vendute a un prezzo inferiore. In Tom's Hardware abbiamo differenti opinioni sui progetti custom, influenzati da qualità, raffreddamento, rumorosità e dimensioni, ma se tutto ciò che v'importano sono le prestazioni, la GTX 1070 offre prestazioni più che eccellenti per tutti coloro che volevano acquistare in precedenza una GTX 970 o una 980. Tornate ai test e vedete la differenza tra la GTX 1070 e la GTX 980. Ora immaginate la differenza con la GTX 970.

1070 threequarters

Clicca per ingrandire

In che PC inseriremmo una GTX 1070? La scheda ha ovviamente pochi problemi in WQHD con dettagli al massimo. Non permette però di giocare allo stesso modo in 4K - quell'onore e onere è riservato alla GTX 1080. Se però non avete problemi a fare compromessi qualitativi, la GTX 1070 può permettervi di giocare in 4K: disabilitando l'anti-aliasing in 4K a Battlefield 4 ha fatto schizzare il frame rate da 43,5 a 63,7 FPS.

In tutto questo non dimentichiamo la realtà virtuale. Non abbiamo ancora una suite definitiva per testare Oculus Rift o HTC Vive, ma l'esperienza con il Rift ci suggerisce che la GTX 980 Ti offre ottime prestazioni con i giochi al lancio. Di conseguenza la GTX 1070, più veloce, dovrebbe garantire le prestazioni anche per i giochi futuri. E se questi giochi supporteranno alcune delle capacità VR dell'architettura Pascal pensate per migliorare l'efficienza, la GTX 1070 potrebbe distaccare i predecessori persino più nettamente.

Come scritto nella recensione della GTX 1080, l'hardware di Nvidia fa tutto ciò che è stato promesso. La GTX 1070 è più veloce della Titan X e costa quasi la metà.

Leggi altri articoli
  • Recensione GeForce GTX 1070 8GB GDDR5, prestazioni
  • Configurazione di prova
  • Ashes of the Singularity, Battlefield 4 e GTA V
  • Hitman, CARS e Rise of the Tomb Raider
  • The Division e The Witcher 3
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.