image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Prestazioni Crucial BX500 da 240 GB

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Sean Webster

a cura di Sean Webster

Pubblicato il 17/12/2018 alle 07:06
  • Recensione SSD Crucial BX500, l'invasione degli SSD senza RAM continua
  • Prestazioni Crucial BX500 da 240 GB
  • Prestazioni Crucial BX500 da 480 GB
  • Conclusioni

Per confronto abbiamo inserito nei grafici i seguenti SSD: Intel SSD 545s, Samsung 860 EVO, Crucial MX500, Plextor M8V, Toshiba OCZ TR200 e WD Blue 3D. Tutti hanno memoria NAND 3D TLC e controller di ultima generazione ottimizzati per carichi di tipo consumer. Abbiamo aggiunto anche i risultati di un Intel Optane SSD 905P da 960 GB e un hard disk WD Blue da 2 TB in determinati test.

PCMark 8 Storage Test 2.0

PCMark 8 è un test basato su una traccia che usa Microsoft Office, Adobe Creative Suite, World of Warcraft e Battlefield 3 per misurare le prestazioni dei dispositivi di archiviazione negli scenari reali.

crucial-bx500-test-11545.jpg

crucial-bx500-test-11546.jpg

Il BX500 ha le prestazioni più basse tra tutti gli SSD nel gruppo di confronto. Come potete vedere l'architettura priva di memoria DRAM rappresenta una debolezza nei test che replicano applicazioni reali che tendono ad avere un set di dati grande.

Caricamento scenario di gioco - Final Fantasy XIV

Il benchmark Final Fantasy XIV StormBlood è un test gratuito che confronta i tempi di caricamento di uno scenario di gioco.

crucial-bx500-test-11547.jpg

In questo test, la maggior parte degli SSD più veloce ha raggiunto un tempo di caricamento totale di circa 22 secondi. I 28 secondi del BX500 sono migliori di un hard disk, ma comunque molto più lenti degli SSD più veloci.

Transfer Rate - DiskBench

Usiamo DiskBench per testare le prestazioni di trasferimento dei file con il nostro blocco di dati da 50 GB personalizzato. Il nostro insieme di dati include 31.227 file di vario tipo, come immagini, PDF e video. Copiamo i file in una nuova cartella e poi proseguiamo con un test di lettura di un file da 6 GB di nuova scrittura.

crucial-bx500-test-11574.jpg crucial-bx500-test-11575.jpg

Il Crucial BX500 non ha raggiunto prestazioni impressionanti durante il nostro test sulla copia di dati. È nuovamente ultimo se paragonato agli altri SSD. La velocità media del BX500 è di appena 68 MB/s, solo 21 MB/s in più di un hard disk. Il BX500 ha raggiunto 498 MB/s di media nel test in lettura, leggermente meglio dell'SSD WD Blue 3D e decisamente meglio rispetto all'hard disk.

SYSmark 2014 SE

Come PCMark, SYSmark usa software reali per misurare le prestazioni di sistema. SYSmark si spinge però un po’ oltre: usa quattordici software differenti per far girare carichi reali con dati reali per misurare come le prestazioni generali del sistema impattino sull’esperienza utente. SYSmark 2014 SE installa una suite di software completa per i propri test, tra cui Microsoft Office, Google Chrome, Corel WinZip, diversi software Adobe e GIMP. Questo lo rende un grande test anche per misurare il tempo impiegato per installare programmi d'uso comune dopo l’installazione del sistema operativo.

crucial-bx500-test-11576.jpg crucial-bx500-test-11577.jpg

SYSmark si è installato sul BX500 tre minuti e mezzo più rapidamente di quanto fatto sull'hard disk, ma ha comunque offerto prestazioni ridotte nei nostri test prestazionali. Il BX500 ha offerto prestazioni più del doppio superiori a un hard disk, ma è comunque l'SSD più lento nel gruppo di confronto.

ATTO

ATTO è un software semplice e gratuito che i produttori di SSD usano solitamente per assegnare prestazioni sequenziali ai loro prodotti. Ci permette anche di avere un quadro più chiaro su come i dispositivi gestiscono le differenti dimensioni dei file.

crucial-bx500-test-11578.jpg crucial-bx500-test-11579.jpg

Il BX500 da 240 GB garantisce un throughput simile a quello che ci aspettiamo da un SSD SATA. In questo test ha raggiunto 540 / 500 MB/s in lettura e scrittura, come indicato da Crucial.

Anvil's Storage Utilities

Anvil's Storage Utility è un test che semplifica il complesso benchmark Iometer e il suo motore Dynamo con un'interfaccia user-friendly.

crucial-bx500-test-11580.jpg crucial-bx500-test-11581.jpg crucial-bx500-test-11582.jpg

Il BX500 da 240 GB ha raggiunto il risultato più basso durante il test in lettura, ma ha battuto l'M8V e il WD Blue 3D in quello di scrittura. Le prestazioni così diverse in lettura e scrittura ci portano a un punteggio totale che lo posiziona al penultimo posto.

CrystalDiskMark

CrystalDiskMark (CDM) è un benchmark semplice e facile per testare diverse dimensioni di file.

crucial-bx500-test-11583.jpg crucial-bx500-test-11584.jpg crucial-bx500-test-11585.jpg crucial-bx500-test-11586.jpg crucial-bx500-test-11587.jpg

Il BX500 ha raggiunto 560 / 494 MB/s di throughput di picco sequenziale in lettura e scrittura a QD (queue depth) 32. A QD 1, raggiunge il secondo risultato più veloce in lettura, ma è il più lento in scrittura. Le prestazioni casuali 4K, una misura chiave della reattività reale, si dimostra nuovamente sotto gli standard.

crucial-bx500-test-11588.jpg crucial-bx500-test-11589.jpg crucial-bx500-test-11590.jpg crucial-bx500-test-11591.jpg crucial-bx500-test-11592.jpg

Prestazioni in scrittura sequenziale sostenuta

Le specifiche di scrittura ufficiali sono solo una parte del quadro prestazionale. La maggior parte dei produttori di SSD implementa una cache SLC, che è un’area veloce programmata come se fosse una memoria SLC, al fine di assorbire i dati in ingresso. Le velocità in scrittura sostenute possono soffrire pesantemente una volta che il carico fuoriesce dalla cache SLC e finisce sulla TLC o QLC nativa. Abbiamo colpito gli SSD con scritture sequenziali per 15 minuti in modo da misurare sia la dimensione del buffer SLC che le prestazioni dopo la saturazione del buffer.

crucial-bx500-test-11593.jpg crucial-bx500-test-11594.jpg

Come molti altri SSD, il BX500 usa una cache SLC per assorbire piccoli picchi nel traffico in scrittura. Dopo circa 13 GB di scritture continue, le prestazioni sono scese a una media da 500 MB/s a 100 MB/s.

Consumi

Usiamo il Quarch HD Programmable Power Module per avere una comprensione più profonda dei consumi. L'idle è davvero importante da considerare, specie se volete un nuovo SSD per il vostro portatile. Alcuni SSD possono consumare watt di energia in idle, mentre quelli meglio ottimizzati solo pochi milliwatt. Il consumo di un carico medio e quello massimo sono altri due aspetti dei consumi, ma le prestazioni per watt sono più importanti. Un'unità potrebbe consumare più energia durante un dato carico, ma svolgere l’operazione più rapidamente permette all’unità di entrare in idle più rapidamente, il che alla fine consente di risparmiare energia.

crucial-bx500-test-11595.jpg crucial-bx500-test-11596.jpg crucial-bx500-test-11597.jpg

Il BX500 da 240 GB gestisce i propri consumi piuttosto bene. Consuma appena 27mW con LPM abilitato, e 0,4W con la funzionalità disabilitata. Entrambi i risultati lo vedono in terza posizione.

crucial-bx500-test-11598.jpg crucial-bx500-test-11599.jpg

Il BX500 da 240 GB continua a consumare poco nel test relativo alla copia di file. Di media tocca 1,55W, che è il secondo risultato più basso. Il Crucial BX500 potrebbe anche consumare poco sia in idle che sotto carico, ma ciò non significa che sia efficiente. La media di 44 MB/s per watt del BX500 lo vede ultimo, il che è sorprendente per un prodotto privo di memoria DRAM.

Leggi altri articoli
  • Recensione SSD Crucial BX500, l'invasione degli SSD senza RAM continua
  • Prestazioni Crucial BX500 da 240 GB
  • Prestazioni Crucial BX500 da 480 GB
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.