image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Stato attuale e limitazioni

Avrete di certo sentito parlare della tecnologia RFID (radio frequency identification technology), e delle meraviglie che può fare nei campi della gestione del lavoro, del magazzino, dell'inventario, della catena di montaggio, e delle operazioni di logistica. Questa tecnologia ha fatto passi da gigante negli ultimi anni, e questo è un buon momento per capire meglio di cosa si tratta.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 08/04/2008 alle 15:37 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:14
  • RFID, uno sguardo da vicino a questa tecnologia
  • Pag 2
  • Stato attuale e limitazioni
  • Pag 2
  • Ancora dieci anni prima del grande salto

Stato attuale e limitazioni

C'è, in ogni caso, tutta una serie di ostacoli da affrontare: gli alti costi di hardware e software, dati scarsi quanto alla resa degli investimenti, lettori poco precisi, e solo uno sparuto gruppo di tecnici in grado di installare e gestire un sistema. La tecnologia RFID, certamente, può essere molto "schizzinosa", quanto ai fattori da cui dipende: la collocazione dei chip, il tipo di prodotto e anche l'ambiente in cui è immagazzinato.

Non è certo una tecnologia molto versatile: un sistema montato, per esempio, per un negozio che vuole tracciare le vendite dei DVD sarà molto diverso da quello montato per una compagnia che fa trasporto pesante su gomma, quindi adattare un sistema esistente ad un fine diverso sarebbe quasi impossibile.

Installare e mettere in funzione un sistema RFID presenta sempre molte difficoltà: la fisica dei metalli, l'accuratezza delle letture, la formazione del personale e la gestione dei dati sono tutti aspetti da considerare con attenzione.

Un portale RFID con la copertura

Non sorprende, quindi, che la tecnologia RFID non abbia ancora sfondato. Un'indagine dell'Associazione delle Industrie della Tecnologia di Calcolo ha rivelato, infatti, che solo un terzo degli operatori del settore aveva adottato questa tecnologia, circa un anno fa.

Una delle ragioni principali sta nei costi. Rispetto al prezzo iniziale, un dollaro al chip, i prezzi sono scesi molto, ma siamo ancora lontani dalla soglia ideale dei cinque centesimi. Ai prezzi attuali, ha senso piazzare i cerotti solo su prodotti che hanno alti margini, o su quelli molto costosi, piuttosto che, per esempio, sulle caramelle.

Poi ci sono i lettori, che partono dai 3000 dollari, compresa installazione e calibrazione. Le spese per il software e l'integrazione nel sistema partono dai 25000 dollari, e, in base alla complessità del lavoro richiesto, possono arrivare a cifre a sei zeri. A tutto questo si aggiungono i costi di gestione e manutenzione: a conti fatti, la bolletta può essere davvero molto salata.

Secondo il Dr. Sanjay Sarma "la vera sfida è sul piano umano, e riguarda i processi. Bisogna capire che cosa fare con questi chip, e la risposta non è facile. Si tratta di uno strumento potente, per tracciare i movimenti dei beni. Abbiamo già dei processi per fare questo lavoro, ma ne cerchiamo di nuovi e migliori. Ma i cambiamenti, a volte, sono difficili da accettare".

L'interno del portale RFID ha spazio per i lettori e le antenne.

Leggi altri articoli
  • RFID, uno sguardo da vicino a questa tecnologia
  • Pag 2
  • Stato attuale e limitazioni
  • Pag 2
  • Ancora dieci anni prima del grande salto

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
I nuovi dati forniti da Microsoft mostrano un calo importante dei PC Windows negli ultimi anni. Gli utenti si sono spostati su altri sistemi operativi?
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
È ora di dire addio a una generazione storica: NVIDIA termina il supporto per le GPU GTX 700, 900 e 1000, a partire dai driver 580.
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
9
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.