image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

ROG Maximus VI Formula vuole il raffreddamento a liquido

Asus ha mostrato la ROG Maximus VI Formula, una scheda madre estrema per CPU Intel Haswell. La copertura ROG Armor, i componenti di prima qualità e altre caratteristiche ne fanno il sogno di ogni overclocker.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 06/06/2013 alle 09:13 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:46

Asus ha mostrato al Computex 2013 la ROG Maximus VI Formula, una scheda madre per videogiocatori e appassionati overclock. Questa soluzione completa il quadro delle motherboard Republic of Gamers basate su chipset Z87 e socket LGA 1150. Abbiamo infatti già visto prodotti come la mini-ITX Maximus VI Impact, ma anche un trio di proposte che rispondono al nome di Maximus VI Hero, Maximus VI Gene e Maximus VI Extreme.

L'aspetto della nuova scheda di Asus è assolutamente d'impatto, grazie alla copertura ROG Armor e il backplate in SECC (Steel, Electro-galvanized, Cold-rolled, Coil) dotato di cuscinetti termici per migliorare robustezza e raffreddamento. La scheda Maximus VI Formula è caratterizzata dallo schema termico ibrido CrossChill, che permette di adottare le tipologie di raffreddamento ad aria o liquido.

I dissipatori integrati con alette migliorano lo smaltimento del calore grazie alla maggiore superficie di scambio termico, mentre due connettori da 1/4 di pollice supportano qualsiasi soluzione di raffreddamento a liquido standard. Secondo Asus la scheda madre Maximus VI Formula raffreddata a liquido con CrossChill mantiene una temperatura fino a 23 gradi centigradi in meno rispetto a quelle ottenibili con il solo raffreddamento ad aria.

Le prestazioni nell'overclocking sono garantite dell'alimentazione Extreme Engine Digi+ III con induttori 60A BlackWing, condensatori 10K Black Metallic e MOSFET NexFET con efficienza del 90%. La scheda mPCIe Combo II fornita a corredo offre la connettività wireless Wi-Fi 802.11ac e Bluetooth 4.0, insieme a un'interfaccia M.2 per SSD ultracompatti NGFF (Next Generation Form-Factor).

Maximus VI Formula offre inoltre l'audio integrato SupremeFX. Il sistema offre un'uscita cuffie con rapporto segnale/rumore (SNR) di 120 dB e un amplificatore per cuffie da 600 ohm, oltre a usare condensatori WIMA ed ELNA. L'elaborazione differenziale dei segnali con schermatura OpAMP ed EMI permette di ridurre le interferenze elettromagnetiche.

Tra le altre caratteristiche troviamo quattro slot DIMM DDR3, tre PCI-E 3.0 x16, tre PCI-E 3.0 x1 e un totale di dieci porte SATA 6 Gbps. Nel pannello di I/O posteriore abbiamo quattro USB 2.0 (una per il flashing del BIOS), sei porte USB 3.0, due HDMI, una S/PDIF, un RJ45 Gigabit LAN e sei jack audio analogici.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #2
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.