image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora? Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?...
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile...

RTX 2080 vs GTX 1080, le prestazioni secondo Nvidia

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 22/08/2018 alle 20:43 - Aggiornato il 24/08/2018 alle 14:44

Nvidia ha finalmente divulgato informazioni ufficiali sulle prestazioni delle nuove schede video basate su architettura Turing. A pochi giorni di distanza da una presentazione in cui l'azienda ha posto molta enfasi sul ray tracing, Nvidia ha diffuso alcune slide che mostrano come la GeForce RTX 2080 superi la GeForce GTX 1080, a seconda del carico, in modo piuttosto netto: si va da circa il 35% al 125% a risoluzione 3840x2160.

Evidentemente il "caos" di queste ore, con commenti non sempre bilanciati da parte degli appassionati, in seguito alla pubblicazione delle prime impressioni di chi ha potuto testare alcuni PC con RTX 2080 Ti alla Gamescom, ha indotto l'azienda californiana a rompere gli indugi. Le slide vanno però un po' spiegate.

rtx 2080 vs gtx 1080

Clicca per ingrandire

Come potete vedere 6 dei 10 giochi testati includono i risultati con Deep Learning Super-Sampling abilitato. DLSS è una tecnologia che rientra sotto il cappello Nvidia RTX e che richiede supporto da parte degli sviluppatori. È pensata per migliorare la qualità dell'immagine tramite una rete neurale allenata con 64 campioni imperfetti (jittered) di un'immagine di altissima qualità. Questa capacità è accelerata dei Tensor core dell'architettura Turing.

L'unico modo affinché le prestazioni nella slide crescano in presenza della tecnologia DLSS è che la linea di base di Nvidia (la GTX 1080) sia stata stabilita con una qualche forma di AA applicata alla risoluzione 3840x2160. Disabilitando l'AA e usando al suo posto DLSS, l'azienda può raggiungere una qualità d'immagine simile, beneficiando però di un'accelerazione hardware che migliora le prestazioni.

geforce rtx 2080

Perciò in quei sei giochi Nvidia dimostra un grande passo avanti rispetto all'architettura Pascal, grazie a miglioramenti non ancora illustrati a fondo dell'architettura Turing, e un ulteriore progresso prestazionale ottenibile dalla disattivazione di AA e dall'attivazione di DLSS.

Shadow of the Tomb Raider, ad esempio, sembra godere di un incremento del frame rate del 35% grazie ai miglioramenti dell'architettura Turing, più un altro 50% circa dopo il passaggio da AA a DLSS. Negli altri quattro giochi le novità dell'architettura Turing sono interamente responsabili di miglioramenti che spaziano dal 40% al 60%.

Va detto che questi sono risultati selezionati da Nvidia, e quindi non ci aspettiamo un frame rate il 50% più alto di media nella nostra suite di benchmark. Gli appassionati che però speculano sul fatto che Turing non fosse molto più veloce di Pascal a causa del numero non troppo elevato di CUDA core non hanno tenuto in considerazione l'architettura sottostante. Insomma, sembra che ci sia molto di più rispetto alle fredde specifiche.

rtx 2080 4k hdr prestazioni

Clicca per ingrandire

La seconda slide parla invece delle prestazioni di diversi titoli in 4K HDR, indicando che quei titoli gireranno con un frame rate medio sopra i 60 FPS con una GeForce RTX 2080.

Nvidia non ha specificato i dettagli usati per ogni gioco, ma abbiamo esperienza con alcuni di quei titoli e possiamo dire che questi numeri rappresenterebbero un passo avanti rispetto alla GTX 1080 Ti qualora l'azienda avesse usato impostazioni di qualità simili alle nostre.

Ovviamente per trarre un giudizio finale aspettiamo di mettere le mani sulle schede Turing e sui driver finali. Per il momento prendiamo questi dati per quello che sono, ovvero un chiarimento necessario dopo una presentazione che aveva lasciato più punti di domanda che risposte.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #5
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #6
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Articolo 1 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
8
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Da oggi 12 novembre, in Italia i siti per adulti devono adottare sistemi di verifica dell'età sicuri e indipendenti, così da rispettare le nuove norme AGCOM.
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
40
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Un team dell’Università di Rochester ha creato un nuovo componente ottico che promette di rendere gli occhiali AR più luminosi, efficienti e compatti.
Immagine di Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
L'ultimo nato con 3D V-Cache ha le carte in regola per finire in tutti i PC da gaming entry level, ma dovrà avere il giusto prezzo.
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
6
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Quante ne sai su i monitor CRT? Mettiti alla prova con il nostro quiz
Sono passati quasi quarant'anni dalla loro epoca d'oro, ma la magia dei monitor CRT è ancora vivida. Quante ne sapete su questi prodotti?
Immagine di Quante ne sai su i monitor CRT? Mettiti alla prova con il nostro quiz
3
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.