image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

RTX 3080, nuove immagini del presunto dissipatore

Un forte interesse si è generato attorno al dissipatore delle nuove RTX 3000 a causa della sua curiosa progettazione, vediamone assieme nuove immagini.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Sabino Picariello

a cura di Sabino Picariello

Pubblicato il 10/06/2020 alle 18:15 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:33

Ultimamente le indiscrezioni circa la nuova generazione di schede video Nvidia affollano il web e sempre con maggiore frequenza viene tirato in ballo il tema del raffreddamento. Mai come per queste RTX 3000, si è creato un forte interesse nei confronti del dissipatore che si occuperà di tenere sotto controllo le temperature di tali mostri di potenza e in particolare molte informazioni a noi giunte riguardano il sistema di raffreddamento che troveremo a bordo della RTX 3080.

foto-generiche-97590.jpg

Il suo probabile prezzo elevato e le sue caratteristiche erano già stati oggetto di nostri articoli di qualche giorno fa e oggi, videocardz, riporta un nuovo leak scovato nei meandri di Reddit dove possiamo ammirare l’heatsink della RTX 3080 senza alcun tipo di rivestimento e senza ventole installate.

rtx-3080-heatsink-98151.jpg

Come ormai noto, la particolarità più evidente di questo nuovo tipo dissipatore sta nella disposizione delle due ventole: sono infatti posizionate sulle superfici opposte della scheda per poter raffreddare in modo indipendente ed efficiente sia la GPU vera e propria, sia il circuito dedicato all’alimentazione.

Osservando l’immagine, notiamo subito l’impiego di 4 heatpipe di dimensioni estremamente generose, una soluzione che NVIDIA non adottava ormai da tempo, ma che consente una miglior diffusione del calore lungo tutta l’area dell’intero dissipatore per poter essere poi smaltito in modo più adeguato. 

Il sistema risulta così sdoppiato in due parti collegate fisicamente tra loro (e quindi non rimovibili separatamente per eventuali modifiche) e conferma ancora una volta la strada intrapresa che vede al primo posto la scelta di sistemi di raffreddamento di tipo open-air, ovvero che non convogliano l’aria in un punto per poi espellerla. C'è chi in passato ha criticato questa soluzione perché potrebbe, in via teorica, andare ad influire sul ricircolo d'aria dell'intero case e quindi sulla temperatura generale di tutte le componenti, ma col tempo si è visto come questo fattore fosse praticamente irrilevante per le altre componenti e quanto invece ne beneficiasse la temperatura della GPU.

nvidia-rtx-3080-cad-3d-98079.jpg

La soluzione per il raffreddamento proposta da NVIDIA è sicuramente una delle più curiose e affascinanti degli ultimi tempi. Certo, il prezzo da pagare per questa nuova tecnologia non è dei più bassi, ma d’altronde una scheda video di questo genere non può prescindere da un dissipatore che sia all’altezza della sua componentistica e che ne possa quindi garantire il corretto funzionamento anche durante lunghi e pesanti carichi di lavoro.

Per giocare in Full HD con elevati frame rate senza rinunciare a nulla, in QHD o comunque per provare le meraviglie del Ray Tracing di tanto in tanto senza esagerare con la spesa, in attesa delle futura generazione è possibile optare per una Gigabyte GeForce RTX 2070 Super WINDFORCE. La trovate su Amazon con un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.