image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

Non tutte le RX 5600 XT hanno memorie a 14 Gbps: ecco il perché

Alcune Radeon RX 5600 XT top di gamma hanno le memorie a 12 Gbps, altre a 14 Gbps: MSI ci spiega il perché di questa scelta.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Eduardo Serafino

a cura di Eduardo Serafino

Pubblicato il 27/01/2020 alle 17:30

Al CES 2020, uno degli eventi a livello mondiale più importanti nel mondo della tecnologia, AMD ha svelato una nuova scheda video di fascia media: la RX 5600 XT (qui la nostra recensione). Definita una scheda con target il 1080p, vanta 2304 stream processors e 6GB memoria GDDR6, oltre all’architettura RDNA (Radeon-DNA) e un processo produttivo a 7 nanometri.

AMD durante la presentazione ha inoltre specificato che stiamo parlando di una scheda pensata per l’ "Ultimate 1080p", termine con il quale si intende una scheda dalle prestazioni nell'intorno dei 120 fps nei giochi e-Sports e dei 90 fps nei giochi Tripla-A, diversamente dalla meno potente RX 5500 XT.

slide-radeon-rx-5600-xt-74066.jpg

La 5600 XT doveva originariamente competere con la GTX 1660 Super e la GTX 1660 Ti, tuttavia AMD ha cambiato le specifiche della scheda che, a conti fatti, ora si avvicina molto alla RTX 2060: un risultato non da poco considerato il suo prezzo di partenza soli 300 €.

Con l'annuncio della scheda sono arrivati anche i primi modelli custom, come quelli offerti da MSI e Asus. Proprio le due società hanno rilasciato dei modelli denominati rispettivamente RX 5600 XT Gaming Z e RX 5600 XT ROG Strix TOP, che differiscono dalle personalizzazioni "Gaming X" e "ROG Strix OC" solamente per la frequenza delle memorie, che passa da 12 a 14 Gbps.

Considerato che le diverse personalizzazioni montano esattamente le stesse memorie, dovrebbe essere possibile flashare il BIOS della versione TOP sulla più economica versione OC di Asus (stesso discorso per le due Gaming Z e Gaming X di MSI); in questo modo si dovrebbero ottenere le stesse prestazioni della scheda top di gamma. Bisogna tuttavia ricordare che flashare il BIOS di un altro modello di scheda video è un'operazione delicata e complessa, estremamente sconsigliata a chi è alle prime armi e si è appena affacciato al mondo dell’hardware e che potrebbe rendere inutilizzabile la vostra scheda video. 

sapphire-pulse-radeon-rx-5600-xt-6gb-72963.jpg

In un video che vi riportiamo qui sotto, MSI ha spiegato perché ha deciso di offrire due schede diverse. Il motivo sta nel fatto che l'azienda non acquista le memorie personalmente: i chip vengono forniti da AMD. La stessa cosa vale, ovviamente, per Asus.

I chip di memoria ricevuti da MSI e Asus erano certificati per lavorare a 12 Gbps, non a 14 Gbps. È molto probabile che queste memorie lavorino senza problemi a 14 Gbps, ma le due aziende non possono garantire tale velocità. Impostare a 14 Gbps questi chip probabilmente causerebbe alle due società problemi con eventuali RMA, in quanto le schede - come detto - non sono certificate per tale velocità.

Cosa ne pensate? Secondo voi la mossa dei due brand ha senso oppure no? Fatecelo sapere sotto nei commenti!

Guarda su
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.