image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Ryzen 7 1800X vs. 1700X vs. 1700: quale comprare per giocare

Siete interessati ai processori Ryzen 7 per il vostro nuovo PC da Gaming? Non sapete qual è meglio acquistare? Abbiamo messo i tre processori a confronto, ecco come è andata.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 14/03/2017 alle 14:15

AMD ha da poco presentato una nuova famiglia di microprocessori basati su un'architettura creata da zero, nome in codice Zen. L'azienda sta pian piano ampliando l'offerta, ma al momento sono tre i modelli sul mercato, cioè i top di gamma Ryzen 7. Si tratta di modelli con 8 core e 16 thread, differenti per frequenze, consumi e tecnologia XFR. E ovviamente prezzi.

ryzen

Ryzen 7 1800X e 1700X hanno un TDP di 95 watt, ma il primo lavora a frequenze di 3,6 GHz (base) / 4 GHz (Turbo), mentre il secondo a 3,4 / 3,8 GHz. La X nel nome denota la presenza della tecnologia XFR (eXtended Frequency Range) nella sua massima espressione, che permette di raggiungere frequenze persino più alte in presenza di un raffreddamento adeguato.

Aspettatevi un aumento temporaneo della frequenza di 100 / 200 MHz grazie all'azione dell'XFR. Il 1800X costa circa 570 euro, mentre il 1700x costa 430 euro.

Il modello 1700, attualmente il più economico, opera a frequenze di 3 / 3,7 GHz e ha un TDP di 65 watt. Offre tecnologia XFR, ma con un margine inferiore (la metà) delle altre soluzioni. Il suo prezzo è di 380 euro.

Dopo la recensione di Ryzen 7 1800X molti lettori ci hanno chiesto di mettere in test le altre CPU per valutare quale fosse la soluzione ideale per un PC da gioco. Insomma, per un computer da gaming, qual è il processore Ryzen che offre il miglior rapporto tra prezzo e prestazioni?

ryzen box 02 JPG

Abbiamo testato le tre CPU su una piattaforma composta da una motherboard Gigabyte AX370 Gaming 5, con 16 GB di memoria DDR4 3000 MHz Corsair Vengeance LPX. Non abbiamo modificato i parametri, abbiamo tenuto tutto a impostazioni di default.

I giochi sono stati provati con impostazioni qualitative alte, le stesse che usiamo per gli altri nostri test, ma in questo caso vedrete unicamente i risultati a risoluzione Full HD. Alzare la risoluzione non impatta, in maniera pesante, sulle prestazioni della CPU, bensì chiama in causa maggiormente la scheda grafica, che non è l'obiettivo di questo test. Come scheda grafica abbiamo usato una GTX 1080, più precisamente una Zotac Amp Extreme Edition.

Risultati dei test con i videogiochi

Evitiamo di commentare ogni singolo test, abbiamo mantenuto i grafici estremamente semplici così da permettere una lettura chiara e veloce.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Conclusioni

Come avete visto dai risultati dei test, i tre processori, come ci aspettavamo, offrono prestazioni molto simili. Abbiamo fatto altri test veloci che isolano maggiormente le CPU, ad esempio i test sulla fisica di 3D Mark, che mettono più in luce le specifiche di ogni singolo chip.

ryzen box 01 JPG

Tuttavia in questo contesto abbiamo preferito concentrarci sui giochi reali, non su test che non si riflettono nel mondo reale. Abbiamo tuttavia già lavorato assieme ai colleghi degli altri laboratori di Tom's, e nei prossimi giorni uscirà un articolo in cui vi mostreremo ulteriori test a confronto con alcune CPU Intel.

Da un puro punto di vista videoludico, il processore che consigliamo oggi è senza ombra di dubbio il Ryzen 7 1700.

A circa 380 euro offre lo stesso valore del 1700X, che costa circa 50 euro in più, e lo stesso è vero se confrontato al 1800X, che costa 200 euro in più. Con i soldi risparmiati potrete acquistare una scheda grafica più potente, o magari un sistema di archiviazione più capiente e performante.

Se state assemblando oggi un computer da gaming, e volete un sistema AMD, la scelta dovrebbe ricadere sul Ryzen 7 1700. Nonostante sia il meno potente dei tre, in ambito videoludico offre un valore altrettanto grande. Ovviamente potete scegliere di aspettare, per valutare la situazione dopo l'uscita delle soluzioni Ryzen 5, attese al debutto prossimamente.

E se non sapete quali altri componenti scegliere, tenete d'occhio la nostra guida all'acquisto dei PC da gioco, che aggiorneremo anche con configurazioni AMD.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.