logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Lavora con noi!
  • Recensione RTX 4080
  • Recensione Radeon RX 7900 XTX
  • Le migliori VPN del 2022
  • Codici sconto
CPU

3DMark Physics, Ashes of the Singularity, Battlefield 1 & 4

Recensioni
Lavora con noi!
Recensione RTX 4080
Recensione Radeon RX 7900 XTX
Le migliori VPN del 2022
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

CPU

3DMark Physics, Ashes of the Singularity, Battlefield 1 & 4

di Andrea Ferrario mercoledì 15 Marzo 2017 13:19
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Intel Core
  • CPU
Pagina 3: 3DMark Physics, Ashes of the Singularity, Battlefield 1 & 4
  • Pagina 1 : Ryzen 7 vs. Core i7 in gaming, la situazione attuale
  • Pagina 2 : Configurazione di prova
  • Pagina 3 : 3DMark Physics, Ashes of the Singularity, Battlefield 1 & 4
  • Pagina 4 : Civilization VI, Deus Ex: Mankind Divided, GTA V
  • Pagina 5 : Hitman (2016), Metro: Last Light Redux, Shadow of Mordor
  • Pagina 6 : Project CARS, Rise of the Tomb Raider e The Division
  • Pagina 7 : Conclusioni

3DMark Physics

I test di 3DMark sulla fisica DX11 e sulla CPU DX12 ci danno una buona indicazione delle risorse di calcolo a disposizione di un motore di gioco.

3dmark 01

Time Spy illustra lo scaling DX12 sulla CPU basato su una pesante simulazione fisica, occlusion culling e operazioni di generazione procedurali. Questo test mostra che Ryzen 7 1800X ha un chiaro vantaggio sul Core i7-6900K, mentre Ryzen 7 1700X e 1700 superano le CPU Kaby Lake che hanno un minor numero di core.

3dmark 02

Il test DX11 Fire Strike è basato su 32 simulazioni fisiche di corpi soffici e rigidi in parallelo che mettono sotto torchio il processore. Anche in questo test vediamo il medesimo trend, anche se curiosamente Ryzen 7 1700 batte 1700X, anche dopo aver ripetuto più volte il benchmark.

3dmark 03
3dmark 04

Il sistema avvia miglia di draw call per immagine renderizzata, perciò anche il test API Overhead è interessante. il Core i7-6900K ha un chiaro vantaggio con le draw call DX12 in Full HD, ma offre meno draw call DX11 single-thread durante il test.

Ashes of the Singularity

Ashes of the Singularity è notoriamente legato alla CPU, e risponde bene all'alto numero di core e alla frequenza. Le CPU Ryzen in questo caso sono staccate in modo evidente dai chip Intel Broadwell-E e Kaby Lake. Anche il quad-core puro Core i5-7600K batte i Ryzen con 16 thread.

ashes 01
ashes 02
ashes 03
ashes 04
ashes 05
ashes 06
ashes 07

Nella nostra recensione di Ryzen 7 1800X avevamo notato un netto aumento prestazionale con SMT disabilitato sulla piattaforma AMD, quindi è chiaro che Ashes non sta usando l'architettura al massimo. Oxide Games ha spiegato che sta lavorando per ottimizzare i suoi titoli per Ryzen, quindi aspettatevi un miglioramento prestazionale in futuro. Il "quando", però, non è dato sapersi al momento.

ashes 08
ashes 09
ashes 10
ashes 11
ashes 12
ashes 13
ashes 14

I test a 2560×1440 ci permettono di vedere le prestazioni di gioco ad alta risoluzione senza incappare nel collo di bottiglia legato alla GPU imposto dal 4K. Anche se i frame rate scendono un po', il Core i7-6900K continua a dominare. L'FX-8350 soffre del frame time più alto, e il Core i5-7600K evidenzia una variabilità del frame time più pronunciata rispetto alle CPU Ryzen 7.

Battlefield 1

Il nostro test con Battlefield 1 è ricavato dal capitolo Avanti Savoia!, in cui svolgiamo una sequenza di 80 secondi all'inizio di "O La Vittoria". Anche in questo caso le CPU Intel sono davanti, ma c'è un gap minore con i chip Ryzen 7.

bf1 01
bf1 02
bf1 03
bf1 04
bf1 05
bf1 06
bf1 07

C'è poca differenza tra i tre processori Ryzen 7: il 1700 è dietro al 1800X di 1,6 FPS di media. Tutti i nuovi chip AMD sembrano offrire un margine di overclock simile, quindi il 1700 emerge come una buona scelta per via del prezzo decisamente più basso (380 euro vs 580 euro). Il Core i5-7600K costa 240 euro ha un margine di overclock decisamente maggiore.

bf1 08
bf1 09
bf1 10
bf1 11
bf1 12
bf1 13

Anche se il motore di gioco dà al Core i7-6900K una vittoria sugli altri prodotti, l'ordine di arrivo è lo stesso. I processori Ryzen inseguono le CPU Intel, ma notiamo meno separazione tra i tre modelli Ryzen 7. Tutte queste CPU, comunque, offrono un'esperienza di gioco senza intoppi, anche se l'FX-8350 evidenzia una maggiore variabilità del frame time.

Battlefield 4

Il nostro test di Battlefield 4 consiste di una corsa in jeep in un territorio ostile all'inizio del livello Tashgar. Questo test sembra legato alla scheda video – c'è una differenza media di 1,3 FPS tra le CPU in prova.

bf4 01
bf4 02
bf4 03
bf4 04
bf4 05
bf4 06
bf4 07

A causa del tetto imposto dalla GPU, osserviamo una variabilità del frame time simile per tutti i processori, eccetto l'FX-8350.

bf4 08
bf4 09
bf4 10
bf4 11
bf4 12
bf4 13
bf4 14

I processori Ryzen si scontrano con il Core i5-7600K in questo test. Sembra che vi sia un fondo di verità quando AMD dice che le prestazioni di gioco di Ryzen sono migliori quando siete frenati dalla GPU.

Pagina 3: 3DMark Physics, Ashes of the Singularity, Battlefield 1 & 4
  • Pagina 1 : Ryzen 7 vs. Core i7 in gaming, la situazione attuale
  • Pagina 2 : Configurazione di prova
  • Pagina 3 : 3DMark Physics, Ashes of the Singularity, Battlefield 1 & 4
  • Pagina 4 : Civilization VI, Deus Ex: Mankind Divided, GTA V
  • Pagina 5 : Hitman (2016), Metro: Last Light Redux, Shadow of Mordor
  • Pagina 6 : Project CARS, Rise of the Tomb Raider e The Division
  • Pagina 7 : Conclusioni

Indice

  • 1. Ryzen 7 vs. Core i7 in gaming, la situazione attuale
  • 2. Configurazione di prova
  • 3. 3DMark Physics, Ashes of the Singularity, Battlefield 1 & 4
  • 4. Civilization VI, Deus Ex: Mankind Divided, GTA V
  • 5. Hitman (2016), Metro: Last Light Redux, Shadow of Mordor
  • 6. Project CARS, Rise of the Tomb Raider e The Division
  • 7. Conclusioni
di Andrea Ferrario
mercoledì 15 Marzo 2017 13:19
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Intel Core
  • CPU

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
trucco generico
Douglas: fino al 25% di sconto su makeup e fragranze per i Beauty Days!
Super sconti su trucchi e fragranze da Douglas per i Beauty Days!
2 di Valentina Valzania - 4 ore fa
  • Cura della persona
  • Offerte Cura della Persona
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Trucchi e Profumi
  • Offerte Trucco
  • profumi
  • trucco
2
Offerta
Argoclima Willis
Spendi poco e ti riscaldi con questo termoventilatore Argoclima (-44%)
Un termoventilatore come l'Argoclima Willis sarà perfetto per questa stagione fredda ed è acquistabile su eBay a un prezzo irrisorio.
2 di Dario De Vita - 5 ore fa
  • elettrodomestici
  • Offerte e Sconti
  • Offerte eBay
  • Offerte Elettrodomestici
  • Riscaldamento
2
Offerta