image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Ecco a voi la GPU più piccola del mondo: solo 200.000 transistor Ecco a voi la GPU più piccola del mondo: solo 200.000 trans...
Immagine di Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora) Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per or...

Samsung abbandona la produzione di pannelli LED-LCD per far spazio al QLED

Samsung sarebbe pronta ad abbandonare la produzione di pannelli LED/LCD entro la fine del 2020, introducendo, al loro posto, la tecnologia QLED come unica opzione. 

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Sabino Picariello

a cura di Sabino Picariello

Pubblicato il 03/04/2020 alle 12:30 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:49
Il sito wccftech
riporta un’importante notizia che segna un punto di svolta nel mercato dei televisori e monitor di fascia medio-alta: Samsung sarebbe pronta ad abbandonare la produzione di pannelli LED/LCD entro la fine del 2020 introducendo, al loro posto, la tecnologia QLED come unica opzione.

I pannelli che adottano QLED sono sicuramente più costosi, ma sono uno step in avanti obbligatorio per mantenere alta la qualità richiesta a un marchio come Samsung, che deve vedersela con concorrenti sempre più agguerriti ed evoluti tecnologicamente. Ma come funziona esattamente un pannello QLED? Per rispondere alla domanda dobbiamo partire dalla sigla: “Quantum dot light emitting diode”.

In pratica, ogni pannello possiede un filtro formato da dei punti quantici (di grandezza variabile tra 1 e 3 nanometri) fotoluminiscenti (ovvero acquisiscono fotoni tramite una radiazione elettromagnetica, per poi liberarli). Questi punti quantici, una volta stimolati dai LED blu del televisore, possono emettere qualsiasi tipo di colore semplicemente in base alla loro dimensione. Possono quindi emettere una luce bianca purissima e nello specifico si occupano di riprodurre in modo altrettanto puro tre colori primari: il rosso, il verde e il blu. Dalla loro combinazione, Samsung afferma di poter coprire il 100% dello spazio colore DCI-P3, lo standard imposto dall’industria cinematografica.

samsung-qled-2020-76756.jpg

Potremo quindi dire addio ai vari pannelli TN, VA e IPS su prodotti Samsung e di conseguenza, dato l’alto costo dei pannelli QLED, potremmo, dover  dire addio ai prodotti Samsung nella fascia bassa del mercato. Non è ancora chiaro se l’azienda sudcoreana abbia o no intenzione di progettare successori per le attuali linee che non fanno uso di QLED, ma se così fosse, utilizzando panneli QLED anche su queste famiglie di prodotti, a meno di clamorosi quanto improbabili ribassi sui prezzi non potranno certo definirsi prodotti adatti ai consumatori che vogliono spendere poco. Non è ancora chiaro nemmeno come l’azienda si comporterà con chi vorrà usufruire della garanzia per i prodotti pre “epoca QLED”, ma siamo abbastanza certi del fatto che i consumatori non avranno problemi nemmeno nel caso in cui il prodotto in questione finisse fuori produzione.

samsung-qled-2020-76749.jpg

La concorrenza in questo tipo di settore, anche ad alti livelli, non è certo scarsa. La principale rivale LG, con i suoi pannelli OLED, può contare su una tecnologia più matura, che offre la possibilità di eliminare del tutto la retroilluminazione, illuminando ogni singolo pixel del pannello. Questo conferisce vari vantaggi, tra cui neri perfetti, tempi di risposta inferiori e un effetto ghosting praticamente inesistente. D’altro canto, i pannelli QLED possono contare su una durata maggiore, dato che gli OLED utilizzano materiali organici e soffrono di effetto burn-in. Inoltre, Samsung sta perfezionando sempre di più la tecnologia QLED per consentirle di raggiungere livelli di assoluta perfezione; la scelta di concentrarsi solo ed esclusivamente su di essa potrebbe portare al raggiungimento dell’obiettivo in tempi più brevi di quelli previsti.

Affascinati dalla tecnologia QLED? Troverete su amazon, ad un prezzo eccezionale, il Samsung QE49Q64RATXZT, smart TV da 49 pollici 4K della serie Q64R (2019)
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
  • #3
    Android Auto abbandona definitivamente Google Assistant
  • #4
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #5
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
  • #6
    Un laser potrebbe salvare la vista: via ai test nel 2026
Articolo 1 di 5
Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
Il settore tech USA affronta una crisi occupazionale con 33.281 licenziamenti solo a ottobre 2025, il dato mensile più alto dal 2003. Dall'inizio dell'anno i tagli raggiungono 141.159 unità.
Immagine di Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
7
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Ecco a voi la GPU più piccola del mondo: solo 200.000 transistor
Un hobbista tailandese ricrea con soli 200.000 transistor su FPGA le funzionalità T&L della storica GeForce 256.
Immagine di Ecco a voi la GPU più piccola del mondo: solo 200.000 transistor
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
Fino al 30 novembre, potete usare il codice "25BFCM" per ottenere il 20% su tutto il sito (escluso i prodotti Outlet).
Immagine di Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il futuro degli SSD è modulare: ecco la mossa di Samsung
Samsung presenta il Detachable AutoSSD AM9C1 E1.A con controller e NAND separabili, aprendo nuove possibilità per la riparabilità.
Immagine di Il futuro degli SSD è modulare: ecco la mossa di Samsung
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Ex ingegnere Microsoft chiede una "Pro Mode" per Windows
Ex ingegnere Microsoft critica Windows 11 e propone una modalità professionale per power user, spesso trascurati dalle scelte di design attuali.
Immagine di Ex ingegnere Microsoft chiede una "Pro Mode" per Windows
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.