image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Samsung potrebbe realizzare i chip Tegra 4 di Nvidia

I problemi di TSMC con i 28 nanometri sembrerebbero aver indotto Nvidia e Qualcomm a rivolgersi ad altri partner produttivi. United Microelectronics (UMC), Globalfoundries e soprattutto Samsung tra le candidate, anche se l'amministratore delegato di Nvidia preferirebbe stringere un'alleanza con Intel.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 19/04/2012 alle 07:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:40

Nvidia e Qualcomm sono insoddisfatte delle rese del processo produttivo a 28 nanometri della taiwanese TSMC e si stanno muovendo per allacciare rapporti con altri partner industriali. Nvidia starebbe saggiando le capacità di Samsung per la prossima generazione Tegra, ma forse anche per le attuali GPU Kepler, mentre Qualcomm ha annunciato che sta lavorando anche con altri partner, e in proposito circolano i nomi di United Microelectronics (UMC), Globalfoundries e non è da escludere Samsung.

TSMC è l'azienda di riferimento di parecchie realtà che progettano chip, ma non hanno impianti per produrli. Si tratta in sostanza delle cosiddette società fabless. Negli ultimi anni la fonderia taiwanese ha affrontato non pochi problemi nel passaggio a processi più sofisticati e lo abbiamo visto anche con i 40 nanometri.

La stessa situazione sembra si stia ripetendo anche con i 28 nanometri, tanto che TSMC starebbe controllando la disponibilità del nuovo processo per evitare che insufficienti rese impattino sul proprio margine lordo.

Nvidia dice "It's Coming"...sicura?

E mentre sono attesi investimenti ingenti nei prossimi mesi per migliorare la situazione, molte le aziende si stanno guardando intorno per capire come risolvere la situazione. Nvidia e Qualcomm si scontrano infatti con un problema non da poco: la necessità di dover rinviare l'uscita di nuovi prodotti e le conseguente entrate, spazientendo gli investitori.

Il passaggio a un nuovo produttore, oppure l'apertura di una seconda fonte di approvvigionamento non è sempre facile e indolore, anzi quasi mai. Un problema può essere dato infatti dalle differenti tecnologie produttive adottate dalle varie fonderie (processo Gate Firt o Gate Last, ad esempio) e dall'esperienza di chi produce con design molto complessi.

Questo stato di cose potrebbe quindi continuare a frenare lo sviluppo di diversi mercati, dalle GPU ai chip per tablet e smartphone, per gran parte dell'anno in corso. Singolare rilevare però, come nota di colore, che mentre Nvidia e Qualcomm cerchino altri partner, AMD e Apple stiano proprio aprendo a TSMC. Evidentemente ci sono prorità diverse. 

Qui si parla di wafer, ma non dei biscotti!

Al momento l'azienda che non sembra soffrire di grandi problemi è Intel, che gestisce la produzione totalmente in casa. L'azienda sta già producendo in volumi a 22 nanometri e si è detta convinta che la sua possibilità di controllare la produzione rappresenti un grande vantaggio, perché le permette di mantenere margini più elevati.

Intel sta inoltre aprendo alcune linee di produzione ad altre aziende, incamerando nuove entrate. Per ora ha stretto partnership con "peschi piccoli" e sul futuro non si sbottona troppo, ma Paul Otellini non nasconde che gradirebbe avere tra i suoi clienti Apple e chissà, non è da escludere proprio Nvidia. L'amministratore delegato Jen-Hsun Huang non ha infatti nascosto di essere molto interessato a una partnership di questo genere con il colosso dei microprocessori.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
16
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.