image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Una nuova tecnologia renderà i dissipatori più efficienti

Alcuni ricercatori universitari hanno scoperto un nuovo metodo per massimizzare l'efficienza dei dissipatori attuali.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 23/05/2022 alle 15:00

Un team di ricercatori dell'Università dell'Illinois a Urbana-Champaign e dell'Università della California a Berkeley hanno pubblicato recentemente un articolo, intitolato "High-Efficiency cooling via the monolithic integration of copper on electronic devices" (raffreddamento ad alta efficienza attraverso l'integrazione monolitica del rame nei dispositivi elettronici), nel quale illustrano i benefici che una nuova tecnologia di rivestimento conformazionale in rame potrebbe portare all'industria. Addirittura, si parta di un aumento del 740%, rispetto agli attuali dissipatori in rame, a livello di potenza per unità di volume.

Tarek Gebrael, dottorando in ingegneria meccanica e autore principale del lavoro, ha spiegato che i correnti dissipatori presentano tre problemi principali: alcuni modelli più avanzati usano materiali conduttori piuttosto costosi e difficili da scalare (come i diamanti); i modelli convenzionali combinano un heatspreader e heatsink e, "in molti casi, la maggior parte del calore viene generata sotto al dispositivo"; e l'uso di un materiale di interfaccia termica tra il dissipatore e il componente da raffreddare, che non permette di ottenere prestazioni ottimali.

tecnologia-di-rivestimento-in-rame-230860.jpg

La soluzione a questi tre problemi è di utilizzare un rivestimento del dissipatore che copre l'intero dispositivo, creando un'ampia superficie di raffreddamento. Nell'articolo si legge:

L'approccio consiste nel rivestire i dispositivi con uno strato isolante di poly(2-chloro-p-xylylene) (parylene C) e poi con un rivestimento conforme di rame. Questo permette al rame di essere in prossimità degli elementi che generano calore, eliminando la necessità di materiali di interfaccia termica e fornendo prestazioni di raffreddamento migliori rispetto alle tecnologie esistenti.

Un altro indubbio vantaggio viene evidenziato da Gebrael: "con il nostro rivestimento si possono impilare molti più circuiti stampati nello stesso volume, rispetto ai dissipatori di calore tradizionali raffreddati a liquido o ad aria".

La ricerca al momento ha mosso solo i suoi primi passi, basandosi su semplici test effettuati su circuiti stampati, ma in futuro sarà necessario anche verificare la durata del rivestimento, fondamentale per pensare a immettere sul mercato prodotti che impiegano questa tecnologia. Attualmente, non ci resta che attendere pazientemente la sua evoluzione nel corso dei prossimi anni.

Fonte dell'articolo: www.tomshardware.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.