image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Logitech MX Master 3S, CHE PREZZO! Su Amazon risparmi il 48% Logitech MX Master 3S, CHE PREZZO! Su Amazon risparmi il 48%...
Immagine di Hack Almaviva: dati sensibili di Ferrovie dello Stato online Hack Almaviva: dati sensibili di Ferrovie dello Stato online...

Scoperto un nuovo elemento magnetico. E fa gola a Intel

Advertisement

Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 27/05/2018 alle 07:09
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Gli scienziati dell'Università del Minnesota hanno annunciato una nuova scoperta sperimentale che dimostra come l'elemento chimico noto come rutenio (Ru) sia "il quarto singolo elemento ad avere proprietà magnetiche uniche a temperatura ambiente".

Questa scoperta potrebbe portare in futuro a creare sensori migliori, nuovi tipi di memorie o comunque altri prodotti che sfruttano il magnetismo dei materiali.

Secondo i ricercatori, a oggi solo tre elementi della tavola periodica avevano dimostrato proprietà ferromagnetiche a temperatura ambiente - ferro, cobalto e nickel. La terra rara Gadolinio vi si avvicina, ma "manca l'obiettivo" di solo 8 °C. Lo studio dell'Università del Minnesota dimostra che il rutenio può diventare ferromagnetico usando film ultra-sottili per "forzarne la fase ferromagnetica".

rutenio magnetico 01
Questa illustrazione schematica mostra come una fase tetragonale del rutenio sia stata forzata usando metodi di crescita su film ultrasottili.

I dettagli dello studio sono stati pubblicati su Nature Communications. "Si è trattato di un problema eccitante ma difficile. Ci sono voluti circa due anni per trovare un modo giusto per far crescere questo materiale e convalidarlo. Questo lavoro stimolerà i ricercatori a esaminare gli aspetti fondamentali del magnetismo per molti elementi noti", ha affermato il ricercatore Jian-Ping Wang.

A esprimere soddisfazione per questa scoperta anche Intel, il noto produttore di processori per computer, che collabora da tempo con l'Università del Minnesota. "Siamo entusiasti di condividere questi sviluppi, figli dello studio sul comportamento degli effetti quantistici nei materiali, cosa che può portare a ottenere maggiori informazioni su potenziali dispositivi di memoria e logica ad alta efficienza innovativa".

rutenio magnetico 02
Questa immagine al microscopio elettronico ad alta risoluzione conferma la fase tetragonale del rutenio come previsto dagli autori dello studio.

La registrazione magnetica è ancora dominante nell'archiviazione dati, ma le memorie magnetiche ad accesso casuale e altre soluzioni stanno iniziando a prenderne il posto. I ricercatori stanno mettendo a punto dispositivi in cui è possibile non solo salvare informazioni, ma svolgere calcoli. Questo ha rinnovato l'interesse a verificare le previsioni secondo le quali, nelle giuste condizioni, i materiali "non ferromagnetici" come rutenio, palladio e osmio possono diventare ferromagnetici.

In base alle ipotesi teoriche, i ricercatori dell'Università del Minnesota hanno ingegnerizzato un layer in modo da forzare la fase tetragonale del rutenio, che preferisce avere una configurazione esagonale, e hanno così osservato il primo esempio di ferromagnetismo in un singolo elemento a temperatura ambiente.

Oltre che aprire le porte a nuovi studi, da una prospettiva applicativa il rutenio è interessante perché è resistente all'ossidazione e secondo altre ipotesi teoriche dovrebbe garantire un'alta stabilità termica, requisito cardine per lo scaling di memorie magnetiche.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Hack Almaviva: dati sensibili di Ferrovie dello Stato online
4

Hardware

Hack Almaviva: dati sensibili di Ferrovie dello Stato online

Di Antonello Buzzi
Logitech MX Master 3S, CHE PREZZO! Su Amazon risparmi il 48%

Black Friday

Logitech MX Master 3S, CHE PREZZO! Su Amazon risparmi il 48%

Di Antonello Buzzi
Microsoft Surface Pro OLED CROLLA di prezzo: SCONTO SUPER del 27%!

Black Friday

Microsoft Surface Pro OLED CROLLA di prezzo: SCONTO SUPER del 27%!

Di Antonello Buzzi
Monitor OLED per tutti? Sì, grazie ai prezzi pazzi del Black Friday

Hardware

Monitor OLED per tutti? Sì, grazie ai prezzi pazzi del Black Friday

Di Dario De Vita
Samsung riconquista il trono del mercato più redditizio per lei
2

Hardware

Samsung riconquista il trono del mercato più redditizio per lei

Di Andrea Maiellano

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.