Scorciatoie da tastiera a mouse
Pagina 2: Scorciatoie da tastiera a mouse
- Pagina 1 : Ubuntu 11.04 Natty Narwhal, la rivoluzione di Unity
- Pagina 2 : Scorciatoie da tastiera a mouse
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Risultati benchmark: Gaming
- Pagina 5 : Risultati benchmark: sintetici
- Pagina 6 : Risultati benchmark: Multimedia
- Pagina 7 : Risultati benchmark: copia e archiviazione file
- Pagina 8 : Risultati benchmark: Tempi essenziali
- Pagina 9 : Configurazione di prova
- Pagina 10 : Unity 2D
- Pagina 11 : Modifiche essenziali
- Pagina 12 : Cose che non ci piacciono
- Pagina 13 : Guida all’installazione
- Pagina 14 : uTouch
- Pagina 15 : Launcher, continua
- Pagina 16 : Launcher
- Pagina 17 : Dash
- Pagina 18 : Pannello
- Pagina 19 : Unity
- Pagina 20 : Sfida di desktop
- Pagina 21 : Ubuntu 11.04, panoramica – continua
- Pagina 22 : Ubuntu 11.04, panoramica
- Pagina 23 : Guida all’installazione, continua
Scorciatoie da tastiera a mouse
Oggi tutti guardano al multitouch come al nuovo paradigma per il controllo dei dispositivi elettronici, ma ciò non significa che si debbano lasciare da parte il mouse e la tastiera, la coppia che ci ha accompagnato per trent’anni. Unity non abbandona questa tradizione, come potete vedere dalla tabella seguente:
Scorciatoia | Funzione |
---|---|
Alt + F1 | Attiva Launcher (Con i tasti direzionali ci si muove tra le varie voci) |
Tasto Windows | Attiva la Dash |
Tasto Windows (pressione prolungata) | Mostra il Launcher |
Tasto Windows (pressione prolungata) + 1-0 | Apre o passa le voci corrispondenti del Launcher. |
Tasto Windows + Shift + 1-0 | Apre le voci corrispondenti del Launcher |
Tasto Windows (pressione prolungata) + S | Attiva il passaggio tra Workspace |
Tasto Windows (pressione prolungata) + A | Attiva Len |
Tasto Windows (pressione prolungata) + F | Attiva |
Tasto Windows (pressione prolungata) + T | Lente File e Cartelle |
Tasto Windows (pressione prolungata) + D | Apre il cestino in Nautilus |
Tasto Windows (pressione prolungata) + W | Minimizza/Ripristina tutte le finestre |
Shift + Alt + freccia Su | Attiva Windows Spread per tutti gli spazi di lavoro |
Ctrl + Alt + frecce direzionali | Passa da un Workspace all’altro |
Ctrl + Alt + Shift + frecce direzionali | Muove la finestra attiva da un Workspace all’altro |
Alt + Tab | Passa da una finestra all’altra |
Alt + F4 | Chiude la finestra attiva |
Alt + F7 | Blocca la finestra attiva |
Alt + F9 | Minimizza la finestra attiva |
Alt + F10 | Massimizza/ripristina la finestra attiva |
Alt + F2 | Attiva la Dash in modalità Esegui Comando |
Ctrl + Alt + T | Apre il terminale |
F10 | Apre il menù pannello, che poi è “navigabile” con i tasti freccia |
Ctrl + Alt + L | Blocca lo schermo |
Prt Scr | Memorizza una schermata |
Alt + Prt Scr | Memorizza una schermata della finestra attiva |
Esc | Abbandona l’attività corrente di menu/Launcher/Dash/Workspace Switcher |
Poi abbiamo il tastierino numerico. Premendo Ctrl, Alt e uno dei numeri si attivano diversi controlli per le finestre, compresa una visione espansa che si può usare solo in questo modo. Per quanto abbiamo potuto vedere questo è l’unico modo per attivare una divisione in quattro o una orizzontale senza installare pacchetti aggiuntivi o senza agire più in profondità .
Scorciatoia con tastierino numerico | Funzione |
---|---|
Ctrl + Alt + Num 0 | Massimizza la finestra attiva |
Ctrl + Alt + Num 1 | Adatta la finestra attiva al quadrante in basso a sinistra |
Ctrl + Alt + Num 2 | Adatta la finestra attiva alla metà inferiore dello schermo |
Ctrl + Alt + Num 3 | Adatta la finestra attiva al quadrante in basso a destra |
Ctrl + Alt + Num 4 | Adatta la finestra attiva alla metà sinistra dello schermo |
Ctrl + Alt + Num 5 | Centra la finestra attiva, e la ridimensiona con pressioni ripetute |
Ctrl + Alt + Num 6 | Adatta la finestra attiva alla metà destra dello schermo |
Ctrl + Alt + Num 7 | Adatta la finestra attiva al quadrante superiore sinistro |
Ctrl + Alt + Num 8 | Adatta la finestra attiva alla metà superiore dello schermo |
Ctrl + Alt + Num 9 | Adatta la finestra attiva al quadrante superiore destro |
Unity offre anche molte scorciatoie attivabili con il mouse:
Scorciatoia con mouse | Funzione |
---|---|
Scorrere la rotellina sul Launcher | Scorre tra le varie voci del Launcher |
Scorrere la rotellina sull’indicatore del volume | Modifica il volume |
Pressione del terzo tasto (rotellina) su una voce del Launcher | Apre un’altra istanza dell’applicazione, se già aperta |
Pagina 2: Scorciatoie da tastiera a mouse
- Pagina 1 : Ubuntu 11.04 Natty Narwhal, la rivoluzione di Unity
- Pagina 2 : Scorciatoie da tastiera a mouse
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Risultati benchmark: Gaming
- Pagina 5 : Risultati benchmark: sintetici
- Pagina 6 : Risultati benchmark: Multimedia
- Pagina 7 : Risultati benchmark: copia e archiviazione file
- Pagina 8 : Risultati benchmark: Tempi essenziali
- Pagina 9 : Configurazione di prova
- Pagina 10 : Unity 2D
- Pagina 11 : Modifiche essenziali
- Pagina 12 : Cose che non ci piacciono
- Pagina 13 : Guida all’installazione
- Pagina 14 : uTouch
- Pagina 15 : Launcher, continua
- Pagina 16 : Launcher
- Pagina 17 : Dash
- Pagina 18 : Pannello
- Pagina 19 : Unity
- Pagina 20 : Sfida di desktop
- Pagina 21 : Ubuntu 11.04, panoramica – continua
- Pagina 22 : Ubuntu 11.04, panoramica
- Pagina 23 : Guida all’installazione, continua
Indice
- 1. Ubuntu 11.04 Natty Narwhal, la rivoluzione di Unity
- 2. Scorciatoie da tastiera a mouse
- 3. Conclusioni
- 4. Risultati benchmark: Gaming
- 5. Risultati benchmark: sintetici
- 6. Risultati benchmark: Multimedia
- 7. Risultati benchmark: copia e archiviazione file
- 8. Risultati benchmark: Tempi essenziali
- 9. Configurazione di prova
- 10. Unity 2D
- 11. Modifiche essenziali
- 12. Cose che non ci piacciono
- 13. Guida all’installazione
- 14. uTouch
- 15. Launcher, continua
- 16. Launcher
- 17. Dash
- 18. Pannello
- 19. Unity
- 20. Sfida di desktop
- 21. Ubuntu 11.04, panoramica – continua
- 22. Ubuntu 11.04, panoramica
- 23. Guida all’installazione, continua