image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

Scrittura e lettura casuale 4KB

Sfida ad alta capacità e innovazione tra Seagate 10TB, HGST Ultrastar He10 e WD Gold 8TB, dischi sigillati che all'interno hanno l'elio.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 22/08/2016 alle 11:52 - Aggiornato il 08/11/2016 alle 17:40
  • Seagate 10TB vs. HGST Ultrastar He10 vs. WD Gold 8TB
  • HGST Ultrastar He10 da 10 TB
  • Seagate Enterprise Capacity da 10 TB
  • WD Gold da 8 TB
  • Scrittura e lettura casuale 4KB
  • Lettura e scrittura casuale 8 KB
  • Lettura e scrittura casuale 128 KB
  • Carichi OLTP e Email Server
  • Analisi

Scrittura e lettura casuale 4KB

Oltre ai prodotti descritti usiamo per il confronto un insieme di HDD da 7200 RPM di varie capacità. L'HGST Ultrastar He10 è l'unico rappresentante per l'interfaccia SAS, cosa che lo porterà a consumare di più rispetto alle controparti da 10 TB con interfaccia SATA. È importante considerare questi fattori a causa del loro impatto diretto sul rapporto prezzo / capacità e i valori dei consumi. Abbiamo testato l'He10 in modalità singola porta ma entrambi i modelli di He10 SAS e SATA hanno le stesse specifiche prestazionali.

Per avere dei riferimenti usiamo il Seagate Enterprise Capacity v6 da 10 TB, l'HGST Ultrastar He10 da 10 TB, il WD Gold da 8 TB, il Seagate Enterprise Capacity v5 da 8 TB e l'HGST Ultrastar He8 da 8 TB. Abbiamo effettuato i test in CentOS 7.2 (scheduler CFQ) con un HBA Avago 9305-16e. Tutti i dischi sono stati progettati per installazioni a 8 o più alloggiamenti in ambienti enterprise RAID, SAN, NAS e DAS.

L'HGST He10 guida il test sulle scritture casuali 4K con una media di 405 IOPS per la maggior parte del test mentre il Seagate da 10 TB e il modello da 8 TB si fermano a circa 380 IOPS. Il Seagate da 10 TB e l'HGST He10 soffrono entrambi di prestazioni ridotte alle queue depth più alte, con il Seagate che cala a QD128 e l'He10 che segue a QD256. La prestazione finale è probabilmente dovuta agli algoritmi di caching, ma vediamo anche che gli altri tre dischi dotati di tecniche di caching simili continuano a offrire buone prestazioni. I dischi supereranno raramente QD16 in un ambiente reale, quindi il calo potrebbe non essere rilevante per la maggior parte degli impieghi.

HGST He8 e WD Gold 8TB hanno entrambi profili prestazionali quasi identici a 315 IOPS, un risultato dell'uso della stessa tecnologia.

Il Seagate 10TB mostra prestazioni non sempre costanti durante il test, ma osservando i grafici Latency-over-IOPS e QoS emerge che offre un profilo migliore all'aumentare dell'intensità del carico rispetto all'He10, e anche il Seagate da 8TB di precedente generazione sembra volerci dimostrare perché è così popolare. L'HGST He10 incontra un po' di turbolenza per quanto riguarda la latenza con QD elevate, ma offre i migliori valori QoS a QD32.

SAS 12 Gb/s incappa in consumi sempre più elevati rispetto alla connessione SATA 6 Gbps per via del proprio design - velocità più alta, doppia porta - cosa che dà ai dischi SATA concorrenti un vantaggio rispetto all'He10 sul fronte dei consumi. Il modello He10 SATA consuma (di media) 2,7 watt in meno del modello SAS - secondo HGST.

Il Seagate da 10TB ostenta una grande riduzione dei consumi rispetto al predecessore da 8 TB senza elio, ma l'He10 SATA probabilmente consuma un watt meno di quanto faccia il Seagate da 10 TB. In ogni caso l'He10 è impressionante perché abbiamo visto che consuma quasi la stessa quantità di energia dei prodotti SATA He8 e WD Gold da 8 TB, cosa che fa trasparire che persino con una connessione SAS è possibile ottenere consumi per terabyte molto migliori - a causa dei 2 TB di capacità in più.

Il Seagate guida facilmente il grafico IOPS-per-Watt e supera i contendenti da 8TB.

L'HGST He10 è davanti a tutti con il carico di lettura casuale e dà una gomitata al Seagate da 10 TB con una velocità di picco di 252 IOPS a QD256. Il Seagate è ben all'interno dell'intervallo competitivo con 245 IOPS a QD256, ma un più attento esame dei risultati svela che ha un vantaggio prestazionale da QD1 a QD64. Questi hard disk risiedono spesso in grandi RAID o architetture object storage, diffondendo il carico su diversi dischi, rendendo così le prestazioni a basse QD particolarmente importanti. Il Seagate da 10 TB guida con carichi leggeri e ha l'unico contendente nel modello precedente da 8TB.

Di solito non inseriamo molti risultati per i test sulle letture casuali con gli HDD, in quanto la differenza tra prodotti concorrenti è solitamente ridotta, e i grafici che ne risultano sono molto difficili da interpretare o semplicemente incomprensibili. In questo caso possiamo analizzare più da vicino il WD Gold da 8TB e l'HGST He8. Entrambi hanno le prestazioni più basse da QD64 a QD256, cosa che li differenzia dal resto del gruppo. Sarebbe però difficile distinguere i due perché offrono un profilo prestazionale molto simile durante i test. Sappiamo che i dischi WD usano la stessa tecnologia ma i risultati con questo carico potrebbero convincere alcuni che sono davvero lo stesso disco. Questi risultati simili si ripropongono nel grafico Latency-over-IOPS, QoS e istogramma. Questi grafici dicono inoltre che l'He10 offre le migliori prestazioni sotto carico pesante mentre i competitor di Seagate sono migliori con carichi leggeri.

r 600x450 (18)
r 600x450 (19)
r 600x450 (20)

Clicca per ingrandire

Come sapete la maggior parte dei carichi di lavoro non è mai composta da letture o scritture pure, ma si tratta di un mix dei due. Questo test include sia le letture (100/0) che le scritture (0/100) a sinistra e destra del grafico, rispettivamente. Inseriamo un mix di attività di scrittura maggiore con la progressione del test per assoggettare i dischi a carichi di lettura e scrittura misti più rilevanti e probanti.

Il Seagate mostra la sua propensione per carichi di lavoro in lettura casuale in quanto comanda il lato sinistro del grafico, mentre l'He10 offre maggiori prestazioni con il carico 70/30 (lettura/scrittura) rispetto al mix 30/70.

Entrambi gli He10 e il WD Gold da 8 TB mostrano un chiaro declino prestazionale a 20/80 e 90/10. Abbiamo identificato questa tendenza quando HGST ha fatto debuttare la sua tecnologia di media caching con gli HDD da 15.000 RPM, ma i prodotti successivi - come i 10.000 e i 7200 RPM - hanno eliminato questa attitudine. Il problema riemerge ma in realtà non è così grande. Sarebbe giusto parlare dei carichi casuali ad altissime scritture come casi limite, abbastanza rari specie alla luce del dominio dei carichi sequenziali nelle applicazioni ad alta capacità.

Bisogna anche notare una delle poche differenze tra He8 e WD Gold 8TB in questo test. L'He8 continua a offrire un profilo prestazionale costante raggiungendo un elevato mix di carichi, mentre il WD Gold cala.

Leggi altri articoli
  • Seagate 10TB vs. HGST Ultrastar He10 vs. WD Gold 8TB
  • HGST Ultrastar He10 da 10 TB
  • Seagate Enterprise Capacity da 10 TB
  • WD Gold da 8 TB
  • Scrittura e lettura casuale 4KB
  • Lettura e scrittura casuale 8 KB
  • Lettura e scrittura casuale 128 KB
  • Carichi OLTP e Email Server
  • Analisi

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.