image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Samsung riconquista il trono del mercato più redditizio per lei Samsung riconquista il trono del mercato più redditizio per...
Immagine di Monitor OLED per tutti? Sì, grazie ai prezzi pazzi del Black Friday Monitor OLED per tutti? Sì, grazie ai prezzi pazzi del Blac...

Secure Boot di Microsoft minaccia il software libero

La Free Software Foundation firma un documento che evidenzia le pecche nelle scelte di Canonical e Red Hat per affrontare la questione Secure Boot. L'imperativo è difendere la libertà degli utenti, e questo strumento di sicurezza è un ostacolo.

Advertisement

Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 03/07/2012 alle 11:29 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:41
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

La Free Software Foundation (FSF) si è pronunciata sul Secure Boot, la funzione che i produttori di PC dovranno attivare per ottenere da Microsoft il logo Windows 8, e che obbliga chi fa software a inserire una firma digitale nei propri prodotti. Una tecnologia che aumenta la sicurezza, ma che rende più complessa l'installazione di un sistema operativo secondario.

ll problema in teoria è trascurabile, perché Secure Boot si potrà disabilitare sui sistemi x86, ma l'operazione potrebbe non essere delle più semplici soprattutto per gli utenti meno esperti. E così i produttori di distribuzioni Linux si sono ingegnati per trovare alternative.

Il pinguino guarda Windows 8 in cagnesco

Red Hat ha deciso di acquistare una firma Microsoft da Verisign, così da rendere possibile l'installazione di Fedora e RHEL su sistemi certificati Windows 8; l'azienda ha incassato anche l'approvazione di Linus Torvalds in persona. Canonical invece ha preferito creare una propria firma digitale, che l'utente potrà aggiungere all'UEFI – cioè il software di controllo e gestione che sostituisce il BIOS.

Secondo la FSF tuttavia entrambe le soluzioni hanno i loro difetti. Quella di Red Hat presuppone una certa dipendenza dalle scelte di Microsoft, che resta proprietaria della chiave, mentre quella di Canonical aggiunge complessità a un'operazione che dovrebbe essere il più semplice possibile.

La fondazione fa anche notare che Secure Boot  genera un'incompatibilità con le licenze GPLv3, e per questo Canonical ha deciso di rinunciare a GURB 2 per un prodotto meno rischioso. Secondo la FSF però la responsabilità di eventuali violazioni sarebbe del costruttore del PC e non di Canonical, e quindi quest'ultima dovrebbe tornare sui propri passi.

###old1149###old

"Secure Boot, se ben fatto, rappresenta la sicurezza dal punto di vista del software libero, perché dà agli utenti (individui, agenzie governative o altro) potere sulle proprie macchine. In pratica però la situazione è più complessa: com'è presentato ora, Secure Boot impedisce l'adozione di software libero. […] È molto discutibile (affermare che) i guadagni in sicurezza superino le difficoltà causate agli utenti".

Alla base della questione c'è un concetto semplice. Per quanto i produttori di computer difendano l'avvio ristretto del sistema (Restricted Boot) con l'aumento della sicurezza, "tale affermazione ignora il fatto che noi abbiamo bisogno di protezione da loro", si legge nel lungo comunicato della FSF. 

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Monitor OLED per tutti? Sì, grazie ai prezzi pazzi del Black Friday

Hardware

Monitor OLED per tutti? Sì, grazie ai prezzi pazzi del Black Friday

Di Dario De Vita
Samsung riconquista il trono del mercato più redditizio per lei
2

Hardware

Samsung riconquista il trono del mercato più redditizio per lei

Di Andrea Maiellano
Una delle TV più costose del Black Friday: il prezzo crolla di migliaia di euro

Offerte e Sconti

Una delle TV più costose del Black Friday: il prezzo crolla di migliaia di euro

Di Dario De Vita
Il freddo bussa? Rispondigli con questo termoventilatore al -45%
1

Offerte e Sconti

Il freddo bussa? Rispondigli con questo termoventilatore al -45%

Di Dario De Vita
Pasta fresca come al ristorante senza sudare. E costa meno di 150€

Offerte e Sconti

Pasta fresca come al ristorante senza sudare. E costa meno di 150€

Di Dario De Vita

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.