image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

SK Hynix svela HBM4: fino a 48GB con una banda di 2TB/s

Anteprima: SK Hynix svela la tecnologia HBM4 al Simposio TSMC Nord America, presentando anche altri prodotti di memoria innovativi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giulia Serena

a cura di Giulia Serena

Editor

Pubblicato il 28/04/2025 alle 11:40

Nel mondo dei semiconduttori, la corsa alla supremazia tecnologica si combatte a colpi di innovazione e prestazioni sempre più elevate. SK Hynix ha recentemente dimostrato di essere all'avanguardia nel settore delle memorie ad alte prestazioni, presentando la sua rivoluzionaria tecnologia HBM4 durante il TSMC North America Technology Symposium. L'azienda coreana ha sorpreso gli esperti del settore mostrando non solo prototipi concettuali, ma versioni commerciali già pronte per la produzione, distanziando nettamente concorrenti storici come Samsung e Micron che sono ancora nelle fasi di campionatura.

La tecnologia HBM4 presentata da SK Hynix rappresenta un salto generazionale significativo per le architetture di calcolo avanzate. Con una capacità che raggiunge i 48 GB per stack, una larghezza di banda impressionante di 2,0 TB/s e una velocità I/O di 8,0 Gbps, questi moduli di memoria promettono di diventare il cuore pulsante della prossima generazione di acceleratori per intelligenza artificiale.

Particolarmente degna di nota è la capacità dell'azienda coreana di impilare fino a 16 strati di memoria in un singolo package, un'innovazione resa possibile grazie all'implementazione di tecnologie proprietarie come Advanced MR-MUF e interconnessioni TSV (Through-Silicon Via) avanzate. Questo approccio pionieristico consente di aumentare drasticamente la densità di memoria mantenendo dimensioni fisiche contenute.

Immagine id 55753

La roadmap presentata da SK Hynix prevede l'inizio della produzione di massa nella seconda metà del 2025, con possibilità di integrazione nei primi prodotti commerciali già entro la fine dello stesso anno. Una tempistica che conferma l'ampio vantaggio dell'azienda rispetto ai concorrenti.

Oltre all'HBM4, l'azienda ha presentato anche la sua implementazione dell'HBM3E a 16 strati, la prima nel suo genere con una larghezza di banda di 1,2 TB/s. Questa tecnologia sarà integrata nei cluster AI "Blackwell Ultra" GB300 di NVIDIA, evidenziando la partnership strategica tra le due aziende nel settore dell'intelligenza artificiale.

È interessante notare come NVIDIA stia già pianificando la transizione verso l'HBM4 con la sua futura architettura "Vera Rubin", confermando l'importanza di queste tecnologie di memoria avanzate per lo sviluppo dei sistemi di calcolo più potenti al mondo.

Innovazione anche nei moduli server tradizionali

Il portfolio di innovazioni presentate da SK Hynix non si limita alle memorie HBM. L'azienda ha infatti mostrato una gamma completa di moduli di memoria per server, in particolare soluzioni RDIMM e MRDIMM basate sul nuovo standard DRAM 1c. Questa evoluzione ha permesso di raggiungere velocità fino a 12.500 MB/s, un valore straordinario che apre nuove possibilità per i data center.

La gamma di moduli MRDIMM presentata include versioni con velocità di 12,8 Gbps e capacità variabili: 64 GB, 96 GB e 256 GB. I moduli RDIMM, con velocità di 8 Gbps, sono disponibili in configurazioni da 64 GB e 96 GB, mentre il modulo 3DS RDIMM raggiunge una capacità impressionante di 256 GB.

Queste soluzioni sono state specificamente progettate per migliorare le prestazioni dell'intelligenza artificiale e dei data center, riducendo contemporaneamente il consumo energetico, un aspetto sempre più critico considerando i crescenti costi operativi delle infrastrutture IT di grandi dimensioni.

Fonte dell'articolo: wccftech.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.