image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre...
Immagine di Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable A...

Snapdragon 820, Adreno 530 e Spectra, ecco il nuovo SoC di Qualcomm

Qualcomm presenta il nuovo SoC Snapdragon 820 e la GPU Adreno 530, cuore dei futuri smartphone Android.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 12/08/2015 alle 01:58

Qualcomm annuncia le nuova GPU della serie Adreno 5xx, iniziando così a svelare, o in alcuni casi confermare, i vari dettagli sui nuovi SoC Snapdragon 820, attesi per la fine dell'anno e con ogni probabilità pronti per gli smartphone che saranno annunciati al prossimo Mobile World Congress.

La GPU top di gamma sarà l'Adreno 530, integrata nello Snapdragon 820, accompagnata dall'Adreno 510 che troveremo all'interno dei processori Snapdragon 620/618.

Schermata 2015 08 11 alle 16 45 19

SoC Snapdragon 820

Il nuovo SoC non è solo un miglioramento del precedente, ma un mix di novità che vogliono abbracciare totalmente l'esperienza d'uso di uno smartphone. Parte di questa strategia è anche il nuovo ISP (Imagine Signal Processing) Spectra.

"Stiamo migliorando le potenzialità dei processori Snapdragon per supportare la nuova generazione di user experience in termini di fotografia, realtà virtuale e grafica foto realistica, migliorando nel contempo la durata delle batterie" afferma Tim Leland, vice presidente product management di Qualcomm Technologies.

Schermata 2015 08 11 alle 16 45 01

L'obiettivo di Qualcomm, per quella che chiama "Visual processing", che in italiano possiamo tradurre come "esperienza visiva", cioè la sfera di tutto quello che comprende l'interazione visiva con lo smartphone, ha diversi obiettivi:

  • Video e foto: basta con immagini sfocate, e dettagli sempre definiti qualsiasi sia la condizione di luce o di ripresa.
  • Colori naturali e per come gli artisti vogliono che siano: i colori delle immagini devono essere precisi, dal momento in cui si inquadrano con la fotocamera al momento in cui vengono visualizzati sullo schermo.
  • Alte prestazioni: l'obiettivo è sempre più quello di arrivare a prestazioni tali affinché un dispositivo mobile possa diventare il centro dell'intrattenimento, così come oggi lo sono le console da gioco.
  • Ergonomia d'uso: le interfacce devono essere sempre reattive e veloci
  • Esperienza visiva di futura generazione: realtà aumentata e realtà virtuale su smartphone.

La GPU Adreno 530 è parte integrante di questa strategia, poiché permette di essere sfruttata in carichi GPGPU, così da offrire prestazioni di alto livello ed evitare possibili colli di bottiglia, in una maniera che abbiamo già sperimentato sui PC negli scorsi anni. Qualcomm parla di un incremento delle prestazioni del 40% rispetto all'Adreno 430, e stiamo parlando di dati conservativi. Ovviamente c'è il supporto per le nuove API grafiche e Virtual Adresses a 64 bit, nonché un controllo più granulare sui vari blocchi ed elementi che la compongono, soluzione che permette un risparmio energetico, in media, del 40%.

Schermata 2015 08 11 alle 16 45 40

L'ISP Spectra ha il compito di porre rimedio a quello che è un grande limite degli smartphone: sensori ed ottica delle fotocamere sono piccole, e il modo per migliorare le immagini è mettere a disposizione una logica abbastanza potente da effettuare tutte le correzioni necessarie. Il nuovo ISP offre quindi controlli per ridurre gli artefatti cromatici, possibile rumore video, miglioramento della funzione zoom (tramite GPGPU), miglioramento dell'autofocus (PDAF, contrasto, laser), UBWC. Oltre ai benefici più classici, come il miglioramento degli scatti intesi come definizione e colori, Qualcomm parla di possibile di "Refocus", quindi di cambiare la messa a fuoco, usando una mappa di profondità, e il miglioramento delle riprese (foto e video) in condizioni di luce precaria o comunque non ottimale, che ancora oggi è il principale problema degli smartphone (per non dire di molte fotocamere). Chi implementerà questo SoC potrà decidere se, e come implementare, le varie funzioni dell'ISP Spectra.

Schermata 2015 08 11 alle 16 45 55

Il display engine dello Snapdragon 820 supporterà la risoluzione 4K (fino a 4K a 60 FPS su HDMI 2.0 e 4K a 30 FPS per Wireless Display), integra un miglioramento del supporto a TruePalette ed EcoPix, supporta il color gamut REC.2020 e la compressione con DSC 1.1 e UBWC, per diminuire la quantità di dati e il consumo energetico. 

ImproveTouch è invece una tecnologia che migliora l'uso dei touchscreen, soprattutto in condizioni di umidità. Una demo allo stand di Qualcomm al Siggraph mostrava un tablet (Sony Z4) che completamente bagnato non aveva problemi a identifica gli input corretti dal touchscreen, grazie appunto a questo algoritmo in grado di eliminare dall'equazione gli input "ingannevoli" dell'acqua.

Schermata 2015 08 11 alle 16 46 09
Miglioramento dei video

Durante l'evento non abbiamo non potuto interrogare i rappresentanti Qualcomm sui problemi sperimentati con lo Snapdragon 810, in visione ovviamente dell'uscita del nuovo SoC. Snapdragon 820 e la sua GPU Adreno 530 non sono dei semplici miglioramenti della generazione precedente. Dal nuovo processo produttivo FinFet a 14 nm alla riprogettazione e aggiunta di nuovi blocchi, l'820 ha poco in comune con il precedente, quindi possiamo stare abbastanza certi che la storia non si ripeterà. Tuttavia c'è da dire che, nonostante chiare evidenze su quanto è accaduto con alcuni smartphone basati su Snapdragon 810, Qualcomm ci ha confermato che da test interni l'810 non mostra tutti questi problemi di surriscaldamento, motivo per cui parte di quanto è accaduto è probabilmente da considerare un problema d'implementazione del SoC da parte dei produttori.

Ad ogni modo, per rispondere a chi ha dei dubbi in questo senso, il nuovo Snapdragon 820, sulla carta, non si porta dietro i possibili difetti (d'implementazione o progettazione che siano), visti con l'810.

Da qui a fine anno ci aspettiamo ulteriori informazioni sullo Snapdragon 820, tra cui la frequenza di cui non abbiamo ancora conferma, ma che non differirà molto da quella dello Snapdragon 810.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #3
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #4
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #5
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #6
    Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
Articolo 1 di 5
Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
La piattaforma svedese Lovable si avvicina agli 8 milioni di utenti, ma il silenzio sui ricavi e il calo del 40% nel traffico sollevano dubbi sulla sostenibilità.
Immagine di Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
SanDisk lancia Extreme Fit, un drive USB-C da 1TB dal design ultra-compatto a L, pensato per restare sempre collegato al laptop.
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Da oggi 12 novembre, in Italia i siti per adulti devono adottare sistemi di verifica dell'età sicuri e indipendenti, così da rispettare le nuove norme AGCOM.
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
39
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
7
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Le RTX APOCALYPSE di ZOTAC arrivano finalmente in Occidente
La lineup di GPU ispirata al personaggio “Apocalypse Girl” fa il suo ingresso nel mercato nordamericano, segnando una svolta nella strategia di ZOTAC.
Immagine di Le RTX APOCALYPSE di ZOTAC arrivano finalmente in Occidente
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.