image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

I candidati: Caratteristiche simili

Sono molto veloci, relativamente convenienti e cosituiscono la spina dorsale di un'infinità di sistemi business. I compratori possono scegliere tra capacità di 36, 73 o 147 GB e interfacce LVD o SCA-2. Ogni modello ha 8 MB di cache. Scoprite le applicazioni ideali di questi drive a 10.000 giri/min.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 18/07/2003 alle 00:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:11
  • Soci d'affari affidabili: Hard-disk Ultra320 da Maxtor, Fujitsu e Seagate
  • I candidati: Caratteristiche simili
  • Fujitsu MAP
  • Maxtor Atlas 10K IV
  • Seagate Cheetah 10K.6
  • Procedure di Test
  • Prestazioni nel Trasferimento Dati
  • Peak Performance
  • Prestazioni con le applicazioni
  • Conclusioni: Maxtor è lo sprinter, Fujitsu è il fondista

I Candidati: Caratteristiche Simili

Se si guardano le tabelle delle specifiche tecniche sui siti web dei produttori, si scopriranno molte caratteristiche simili tra i dispositivi. Per esempio, tutti e tre i modelli hanno 8 MB di memoria cache. Infatti, questa è una caratteristica provata e comprovata che ha fatto la sua comparsa anche in alcuni modelli ATA di fascia alta. I produttori generalmente non pensano che si abbia bisogno di più di 8 MB; di solito solo la crème de la crème – i modelli che girano a 15000 giri/min – sono forniti di memoria cache fino a 16MB.

Mentre Maxtor e Seagate dichiarano esattamente 10000 giri/min, Fujitsu vanta 10025 giri/min per il suo drive. Non c’è modo di testare se l’informazione sia corretta; comunque, non farebbe differenza nel mondo reale. Parlando psicologicamente, la strategia di Fujitsu non è poi così male.

I modelli più piccoli hanno dimensioni di quasi 37 GB – che è la stessa capacità di un singolo disco (un disco di memoria magnetica). Le varianti da 73 e 74 GB incorporano dischi, mentre i "bestioni" da 147 GB ne hanno quattro. E, malgrado non sia un fatto spesso menzionato, quattro dischi generano più frizione di uno o due. Per questa ragione, non si dovrebbero utilizzare drive di grandi dimensioni per lungo tempo senza raffreddarli attivamente. Il drive ricompenserà con una lunga vita operativa.

L’esperienza ha mostrato che le performance di differenti modelli di una stessa gamma sono estremamente simili. Quindi i nostri risultati possono anche essere utili come indicazioni di massima se si è in cerca di dispositivi di capacità diversa da quelli testati.

La garanzia di cinque anni è uno standard industriale – nessun produttore si distacca.

Anche le interfacce di connessione sono le stesse per tutti i prodotti: oltre ai connettori a 68 pin wide-LVD, tutti i drive sono forniti di un connettore a 80 pin SCA-2. Questo è molto comune nel segmento di fascia alta, perché combina cavi per dati e alimentazione in uno solo – una caratteristica vitale se necessitate di sosituire a caldo (hot-swap) i drive di un server. Il Seagate è l’unico modello equipaggiato con interfaccia Fiber Channel. Comunque, non abbiamo testato questa variazione separatamente.

Considerando le alte velocità di 10000 giri/min, tutti e tre i drive si sono rivelati sorprendentemente silenziosi. Questo fino a quando i drive non devono muovere molto la testina. Tutti i modelli generano il classico rumore quando lavorano duro; le vibrazioni si possono facilmente trasmettere ad alcuni case. Tutti fattori da tenere in considerazione se si volesse installare un drive SCSI nel proprio computer in ufficio.

Leggi altri articoli
  • Soci d'affari affidabili: Hard-disk Ultra320 da Maxtor, Fujitsu e Seagate
  • I candidati: Caratteristiche simili
  • Fujitsu MAP
  • Maxtor Atlas 10K IV
  • Seagate Cheetah 10K.6
  • Procedure di Test
  • Prestazioni nel Trasferimento Dati
  • Peak Performance
  • Prestazioni con le applicazioni
  • Conclusioni: Maxtor è lo sprinter, Fujitsu è il fondista

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.