image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? |...
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile...

I Ryzen 3000 non raggiungono le frequenze di boost pubblicizzate?

Un sondaggio del noto overclocker Der8auer fa emergere che molti Ryzen 3000 non raggiungono le frequenze di boost pubblicizzate da AMD.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 02/09/2019 alle 10:50 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:09

Der8auer, il noto overclocker e recensore di hardware, ha condiviso in un video su Youtube i risultati di un sondaggio condotto il mese scorso riguardo la capacità dei processori Ryzen 3000 di raggiungere le frequenze di boost pubblicizzate da AMD.

Solo il 5,6% di chi ha risposto ha affermato che il proprio Ryzen 9 3900X  (Amazon) raggiunge la frequenza prevista. I risultati sono migliori per gli altri modelli, ma comunque emerge che la maggioranza dei Ryzen 3000 non raggiunge la frequenza di boost prevista. Un comportamento che abbiamo ravvisato anche noi in sede di test sui nostri sample.

amd-ryzen-9-3900x-e-ryzen-7-3700x-41533.jpg

AMD ha dichiarato che solo un core di ogni determinata CPU garantisce il raggiungimento della frequenza di boost, ma a quanto emerge dal sondaggio di Der8auer, sono diversi gli utenti che non raggiungono il clock previsto su nessuno dei core.

Il sondaggio di Der8auer comprende i dati di 2700 sistemi di utenti a cui è stato chiesto di svolgere il benchmark single-thread di Cinebench R15 e registrare la frequenza massima raggiunta usando HWINFO - un software consigliato da AMD. La maggior parte degli utenti ha dichiarato che non è riuscita a raggiungere la frequenza prevista, anche se per molti lo scarto era risibile, entro i 25 MHz.

Il risultato migliore l’hanno ravvisato i possessori del Ryzen 5 3600 (Amazon), con la metà di loro che ha riscontrato il “corretto” funzionamento del processore. Il risultato peggiore è quello relativo alla CPU a 12 core. La maggior parte degli utenti ha riscontrato una differenza entro i 100 MHz, ma un buon numero ha riportato risultati superiori ai 100 MHz.

Guarda su

Anche se lo stesso De8auer ha sottolineato che non si tratta di un sondaggio perfettamente scientifico (gli utenti hanno usato componenti hardware differenti), l’overclocker ha analizzato ogni risultato per tre giorni al fine di verificare la versione del BIOS, dell’AGESA e altri aspetti importanti. Per questo ha scartato alcuni risultati: valori anomali, sistemi che usavano configurazioni insolite come i chiller e risultati con PBO attivo.

Va inoltre sottolineato che probabilmente a sottoporre i risultati sono stati in misura maggiore gli utenti i cui processori non raggiungono la frequenza prevista, il che influenza negativamente il campione. Un altro aspetto di cui tenere conto è che Der8auer non è riuscito a verificare che gli utenti abbiano ottenuto i risultati su sistemi Windows 10 completamente aggiornati in modo da usare lo scheduler nel migliore dei modi.

I dati sono comunque indicativi e permettono comunque di chiarire che il “problema”, se così possiamo definirlo, non riguarda prettamente determinate motherboard o BIOS. In ogni caso queste discordanze tra le frequenze raggiunte e quelle pubblicizzate non cambiano il giudizio sulle CPU Ryzen 3000 (ottimo da par nostro), anche se lo stesso overclocker conclude chiedendosi perché AMD ha pubblicizzato determinate frequenze.

generica-49039.jpg

"Perché AMD ha ritenuto necessario pubblicizzare quel valore di boost o dare alle persone false aspettative e speranze per qualcosa che non possono ottenere? Perché hanno indicato per il 3900X una frequenza di 4,6 GHz quando probabilmente sapevano che la maggior parte di quelle CPU non è mai in grado di mantenere quella frequenza di clock? Chiaramente non è mai stato necessario. [...] Le CPU sono abbastanza buone così come sono. Offrono le prestazioni previste, ma quei valori di frequenza sono completamente sbagliati”.

Al momento AMD non si è ancora espressa in merito, facendo chiarezza o spiegando se sta sviluppando qualche soluzione. In caso di novità vi terremo aggiornati.

Leggi anche Migliori processori PC (novembre 2025)
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #2
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #6
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Articolo 1 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
9
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
L'ultimo nato con 3D V-Cache ha le carte in regola per finire in tutti i PC da gaming entry level, ma dovrà avere il giusto prezzo.
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
6
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
La nuova Steam Machine esiste davvero (e non è sola)
Valve annuncia una nuova Steam Machine, ma anche un visore VR standalone Steam Frame e un nuovo controller ibrido.
Immagine di La nuova Steam Machine esiste davvero (e non è sola)
6
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AMD Zen 6: la rivoluzione dei 2 nanometri è vicina
Zen 6 segna un passo storico per AMD: architettura a 2 nanometri, prestazioni AI potenziate e continuità sulla piattaforma AM5.
Immagine di AMD Zen 6: la rivoluzione dei 2 nanometri è vicina
5
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
L'arrivo di SteamOS su architettura Arm grazie al visore Steam Frame segna una svolta importante, dopo anni di supporto esclusivo a x86.
Immagine di SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
10
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.