image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora? Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?...
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile...

Sony PS5, scoperta la compagnia responsabile del controller SSD

Analizzando i chip della console PS5 di Sony, è stata scoperta l'identità della compagnia responsabile del controller SSD.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 09/09/2021 alle 14:00

Sony è una delle aziende che non esita a utilizzare tecnologie e standard proprietari se necessario. Tuttavia, sembra che, per migliorare il sottosistema di archiviazione della sua console PlayStation 5, la compagnia abbia dovuto chiedere aiuto a una terza parte. A questo punto viene naturalmente da chiedersi se la tecnologia sviluppata per PS5 possa essere utilizzata anche per altro hardware.

playstation-5-98423.jpg

Le ultime console da gioco di Microsoft e Sony hanno sottosistemi di archiviazione molto efficienti ma relativamente economici. Il controller di Xbox Series X|S è stato sviluppato da Phison e supporta l'Application Software Interface (API) DirectStorage per risparmiare cicli della CPU e sovraccarico del protocollo NVMe. Invece, la PlayStation 5 di Sony utilizza uno speciale algoritmo di compressione per ridurre le dimensioni dei file e aumentare l'efficienza. Anche se la tecnologia di compressione di Sony potrebbe essere proprietaria, sembra che Sony abbia chiesto a Marvell di sviluppare un controller SSD.

Fritzchens Fritz, un noto ricercatore con accesso a un microscopio elettronico a scansione, ha pubblicato gli scatti dell'APU alla base di PS5, sviluppata da AMD e contenente IP di varie aziende, tra cui Sony e la stessa AMD, e il controller SSD CXD90062GG, che è stato apparentemente creato da Marvell Technology. Gli scatti del SoC PS5 di Sony mostrano chiaramente il marchio Marvell Titania 2, rivelando anche che il componente è stato progettato nel 2018. Il sito Web di Marvell non menziona alcun controller SSD con questo marchio; quindi, possiamo ipotizzare che sia stato progettato specificamente per applicazioni embedded o solo per Sony.

ps5-marvell-ssd-184574.jpg

La PS5 utilizza l'algoritmo di compressione Kraken per ridurre le dimensioni dei file di gioco fino al 60%, aumentando le prestazioni e l'efficienza dell'intero sottosistema di archiviazione. Poiché il controller SSD di PS5 è in grado di decomprimere i dati senza problemi, l'utilizzo della tecnologia non rallenta le prestazioni, ma ha lo scopo di aumentarle. Ciò che non è chiaro è se Kraken sia stato progettato internamente da Sony o da Marvell. Se Kraken è stato sviluppato da Sony, rimarrà una tecnologia proprietaria utilizzata esclusivamente per PlayStation 5 e altri prodotti dell'azienda. Ma se l'algoritmo fosse stato realizzato da Marvell, a un certo punto potrebbe finire nei controller SSD della compagnia per altre applicazioni e fornire vantaggi simili. Ad esempio, DirectStorage di Microsoft, sviluppato congiuntamente da Microsoft e Phison, sarà supportato sui PC con Windows 10 e Windows 11.

Marvell e Sony non hanno commentato la vicenda, quindi non abbiamo idea se algoritmi e tecnologie pensate per PS5 verranno mai utilizzati altrove, ma almeno sappiamo che il controller utilizzato dalla console è stato sviluppato da Marvell.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #6
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Articolo 1 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
8
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Da oggi 12 novembre, in Italia i siti per adulti devono adottare sistemi di verifica dell'età sicuri e indipendenti, così da rispettare le nuove norme AGCOM.
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
40
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Un team dell’Università di Rochester ha creato un nuovo componente ottico che promette di rendere gli occhiali AR più luminosi, efficienti e compatti.
Immagine di Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
L'ultimo nato con 3D V-Cache ha le carte in regola per finire in tutti i PC da gaming entry level, ma dovrà avere il giusto prezzo.
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
6
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Quante ne sai su i monitor CRT? Mettiti alla prova con il nostro quiz
Sono passati quasi quarant'anni dalla loro epoca d'oro, ma la magia dei monitor CRT è ancora vivida. Quante ne sapete su questi prodotti?
Immagine di Quante ne sai su i monitor CRT? Mettiti alla prova con il nostro quiz
3
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.