image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessa...
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & ...

Lo scontro tra Stati Uniti e Cina si sposta sui supercomputer

Gli Stati Uniti inseriscono cinque realtà cinesi del settore dei supercomputer nell'elenco delle aziende con le quali le società statunitensi non possono fare affari.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 24/06/2019 alle 07:30

L’amministrazione Trump continua ad alzare la posta in gioco nel suo braccio di ferro commerciale con la Cina. A pochi giorni dal G20 di Osaka (28-29 giugno) gli Stati Uniti hanno inserito alcune realtà cinesi di primo piano del mondo dell’hardware e dei supercomputer nell’elenco delle aziende con le quali le società statunitensi non possono fare affari.

Tra queste troviamo anche THATIC, la joint venture creata da AMD con il governo cinese nel 2016, un veicolo per concedere in licenza l’uso dell’architettura x86 Zen ad alcune realtà locali. Peraltro in tempi non sospetti, cioè nelle scorse settimane, il CEO di AMD ha affermato che non vi sarà alcun trasferimento tecnologico per quanto riguarda Zen 2, la nuova architettura alla base nuove CPU Ryzen 3000 ed EPYC 2 in dirittura d’arrivo. Uno “smarcamento” con un tempismo mai più azzeccato (qualcuno direbbe sospetto).

supercomputer-2892.jpg

La lista nera dell’amministrazione a stelle e strisce è stilata dal Dipartimento del Commercio, e include quelle aziende per cui l’agenzia ritiene ci sia ragione di credere che siano “state coinvolte, sono coinvolte, o figurano un rischio significativo di essere coinvolte in attività che sono contrarie alla sicurezza nazionale o alla politica estera degli Stati Uniti”.

Nella stessa lista ritroviamo Huawei, l’azienda mediaticamente e tecnologicamente più importante nella contesa, dato il ruolo cruciale nello sviluppo della tecnologia 5G e i timori di spionaggio. Alle aziende statunitensi è vietato fare affari e fornire componenti alle società presenti in quell’elenco, sebbene vi possano essere delle eccezioni.

Le realtà cinesi avranno infatti bisogno di una deroga da parte del governo degli Stati Uniti prima di acquistare tecnologia e componenti americani.

Le cinque società nella lista rispondono ai seguenti nomi: Chengdu Haiguang Integrated Circuit, Chengdu Haiguang Microelectronics Technology, Hygon, Sugon e Wuxi Jiangnan Institute of Computing Technology. Spiccano in particolare Hygon e Sugon: la prima rappresenta la joint venture tra AMD e THATIC, che ha dato vita alle CPU Dhyana basate su architettura Zen, mentre la seconda realizza supercomputer come l’Advanced Computing System (PreE), il 43esimo più potente al mondo.

supercomputer-38381.jpg

È evidente che la situazione di tensione attuale non sia benefica per nessuno, o meglio potrebbe anche tramutarsi in un boomerang per gli Stati Uniti. Da una parte l’impossibilità delle aziende USA di commercializzare i prodotti a grandi realtà cinesi (pensiamo al possibile danno per Intel e Nvidia nell’ambito dei supercomputer), dall’altra la reazione di Pechino, che in questi anni sta investendo svariate decine di miliardi di dollari per creare una filiera tecnologica in grado di rivaleggiare quella degli Stati Uniti.

Il terzo supercomputer più potente al mondo, il Sunway TaihuLight, ospita oltre 10 milioni di core Sunway SW26010, generando una potenza di oltre 93 petaflops. Si tratta di un processore many-core (260 core) realizzato dal National High Performance Integrated Circuit Design Center di Shanghai, segno che la Cina sta riuscendo nel proprio intento di crearsi una filiera indigena.

Al di là della questione Huawei è bene notare come la “sensibilità” degli Stati Uniti verso queste aziende non sia affatto accidentale, dato che nei prossimi anni si aprirà l’era dei supercomputer exascale, sistemi potentissimi capaci di svolgere almeno un miliardo di miliardi di calcoli in virgola mobile al secondo. Il timore degli USA è che la Cina li impieghi in ambito militare per mettere a punto soluzioni di difesa missilistica, sistemi di cifratura, ordigni nucleari e molto altro (come si suol dire, quando “il bue dice cornuto all'asino”).

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #4
    Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
  • #5
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #6
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
Articolo 1 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
17
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Offerta SSD Integral 480GB SATA III: velocità fino a 540 MB/s in lettura, ideale per PC e laptop a 34,98€
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Apple sviluppa Creator Studio, una piattaforma emersa dal codice iOS 26.2 beta che potrebbe unificare gli strumenti creativi professionali dell'azienda.
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA, dopo il danno la beffa: AMD può esportare in Cina
Mentre NVIDIA combatte ancora per poter esportare Blackwell in Cina, AMD ottiene le licenze per gli acceleratori Instinct MI308.
Immagine di NVIDIA, dopo il danno la beffa: AMD può esportare in Cina
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Google ottiene il via libera per acquisire Wiz
L’acquisizione porta in Google tecnologie nate per proteggere ambienti multicloud complessi, sempre più centrali nelle aziende moderne.
Immagine di Google ottiene il via libera per acquisire Wiz
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.