image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di La magia del Black Friday è Acemagic! Il mini PC che vuoi al prezzo che speri La magia del Black Friday è Acemagic! Il mini PC che vuoi a...
Immagine di A 254€ fino a ieri un PC con questo Ryzen era pura fantascienza A 254€ fino a ieri un PC con questo Ryzen era pura fantasc...

PMR, continua

Viaggio alla scoperta della storia dei computer. Questa volta ci soffermiamo sugli hard disk, a partire dalle prime unità a nastro di IBM fino ad arrivare alle tecnologie più moderne.

Advertisement

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 26/09/2012 alle 10:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:34
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

PMR, continua

Ci vollero circa altri 20 anni prima che la tecnologia di registrazione longitudinale esistente iniziasse a manifestare limiti e l'effetto superparamagnetico offrisse una giustificazione agli ingegneri per passare alla registrazione perpendicolare.

Nell'aprile del 2002 Read-Rite Corporation, uno tra i principali produttori di testine di scrittura/lettura, raggiunse una densità di 130 Gb/pollice quadrato in un prototipo usando un supporto fornito dalla sussidiaria di Maxtor, MMC Technology. Nel novembre 2002 Seagate annunciò di aver raggiunto densità di oltre 100 Gb/pollice quadrato in un prototipo grazie a questa tecnologia. Secondo due studi indipendenti pubblicati nel 2000, la registrazione perpendicolare promette densità fino a 1000 Gb (1 terabit) per pollice quadrato.

La registrazione perpendicolare diventò commercialmente disponibile negli hard disk il 16 agosto 2005, quando la divisione Storage Device di Toshiba mise in vendita il primo hard disk basato su tecnologia PMR. Si trattava di dischi da 1.8" usati principalmente nei dispositivi portatili per l'elettronica di consumo, ma anche piccoli portatili, come la serie Toshiba Libretto. I primi dischi da 1.8" che usavano il PRM erano modelli da 40 e 80 GB, che archiviano 40 GB su un singolo piatto. Questi dischi avevano la più alta densità areale sul mercato con 133 Gb/pollice quadrato (206 Mb/millimetro quadrato).

Nel giugno 2006 Toshiba introdusse un disco PMR da 2,5" e 200 GB con uno spessore di soli 9,5 mm e un peso di 98 grammi. Si trattava del disco da 2,5" pollici con la capacità più elevata disponibile al tempo, e aveva la densità areale più alta al mondo (178.8 Gb/pollice quadrato o 277 Mb/millimetro quadrato). Nell'ottobre 2006, Toshiba annunciò di aver prodotto più di 1 milione di dischi con tecnologia PMR.

Seagate invece presentò il primo disco PRM da 2,5" con il Momentus 5400.3 160, una soluzione da 160 GB progettata per i portatili.  Era stato annunciato nel giugno 2005, ma arrivò davvero sul mercato solo nel gennaio successivo. Nell'aprile 2006 poi Seagate presentò il Barracuda 7200.10, che era sia il primo disco da 750 GB sul mercato sia il primo da 3,5" a usare la registrazione perpendicolare.

Praticamente tutti i produttori di hard disk hanno spostato la maggior parte della loro linea prodotti sulle soluzioni PMR per continuare a spingere la crescita della capacità. Nel gennaio 2007, Hitachi introdusse il Deskstar 7K1000, che usava la registrazione perpendicolare per essere il primo al mondo a raggiungere il terabyte. Alla presentazione, Hitachi aveva osservato che c'erano voluti 35 anni per passare da 5 MB a 1 GB (1956 al 1991), 14 anni per arrivare a 500 GB (1991 al 2005), e solo due anni  da 500 GB a 1 TB (2005 al 2007).

Più tardi, nel giugno 2007, Hitachi mise in commercio il 5K250, un prodotto da 250 GB e 2,5 pollici che memorizzava con una densità dei dati a 205 Gb/pollice quadrato. Western Digital svelò i 2 TB nei primi mesi del 2009, e nel 2010 sia Seagate sia Western Digital hanno presentato i 3 TB (esterni ed interni, rispettivamente). Ora siamo a 4 terabyte, cioé una densità areale da 500 Gb/pollice quadrato e oltre, ma l'hard disk con l'elio annunciato di recente potrebbe spostare il limite ben più in là.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

A 254€ fino a ieri un PC con questo Ryzen era pura fantascienza

Offerte e Sconti

A 254€ fino a ieri un PC con questo Ryzen era pura fantascienza

Di Dario De Vita
La magia del Black Friday è Acemagic! Il mini PC che vuoi al prezzo che speri

Sponsorizzato

La magia del Black Friday è Acemagic! Il mini PC che vuoi al prezzo che speri

Di Dario De Vita
Hack Almaviva: dati sensibili di Ferrovie dello Stato online
3

Hardware

Hack Almaviva: dati sensibili di Ferrovie dello Stato online

Di Antonello Buzzi
Logitech MX Master 3S, CHE PREZZO! Su Amazon risparmi il 48%

Black Friday

Logitech MX Master 3S, CHE PREZZO! Su Amazon risparmi il 48%

Di Antonello Buzzi
Microsoft Surface Pro OLED CROLLA di prezzo: SCONTO SUPER del 27%!

Black Friday

Microsoft Surface Pro OLED CROLLA di prezzo: SCONTO SUPER del 27%!

Di Antonello Buzzi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.