image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

AMD Athlon Thunderbird, XP e non solo

Ripercorriamo insieme la storia dei processori AMD senza grafica integrata. L'azienda ha vissuto momenti di gloria e di tempesta. Cosa le riserverà il futuro?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 15/03/2015 alle 01:15 - Aggiornato il 18/05/2018 alle 07:28
  • Storia dei processori AMD
  • Am286 e Am386
  • Am486 e AMD K5
  • AMD K6
  • K7/Athlon
  • AMD Athlon Thunderbird, XP e non solo
  • Duron e Sempron
  • AMD Athlon 64 K8
  • Athlon 64 X2
  • Phenom K10
  • Phenom II e processori FX
  • Ryzen e Ryzen Threadripper, ritorno alla competitività
  • Ryzen 2000 e modelli con GPU integrata

AMD migliora l'Athlon

amd thunderbird

AMD sapeva di avere un'architettura vincente con il K7 e la migliorò un po' alla volta aumentando la frequenza e usando un processo produttivo inferiore. Il core Thunderbird fu realizzato a 180 nm e aveva 256 KB di cache integrata. Il core Palomino introdusse il supporto SSE.

L'Athlon XP cambiava il package e reintroduceva i numeri PR. Il Thoroughbred era un Athlon XP realizzato a 130 nm (con 256 KB di cache). Il Barton integrava 512 KB di cache. L'Athlon XP e i modelli seguenti usavano il numero PR anziché un nome basato sulla frequenza di lavoro.

AMD Athlon
Nome in codice Thunderbird Palomino/XP Thoroughbred Barton
Data di rilascio 2000 2001 2002 2003
Architettura 32-bit 32-bit 32-bit 32-bit
Bus Dati 64-bit 64-bit 64-bit 64-bit
Bus Indirizzi 32-bit 32-bit 32-bit 32-bit
Memoria Massima 4096 MB 4096 MB 4096 MB 4096 MB
Cache L1 64 KB + 64 KB 64 KB + 64 KB 64 KB + 64 KB 64 KB + 64 KB
Cache L2 256 KB (frequenza CPU) 256 KB (frequenza CPU) 256 KB (frequenza CPU) 512 KB (frequenza CPU)
Frequenza di clock 650-1400 MHz 1000-1733 MHz 1200-2250 MHz 1400-2200 MHz
FSB 100/133 MHz (DDR) 133 MHz (DDR) 133/166 MHz (DDR) 166/200 MHz (DDR)
FPU Integrata Integrata Integrata Integrata
SIMD MMX, Enhanced 3DNow! MMX, Enhanced 3DNow!, SSE MMX, Enhanced 3DNow!, SSE MMX, Enhanced 3DNow!, SSE
Processo produttivo 180 nm 180 nm 130 nm 130 nm
Numero di transistor 37 milioni 37,5 milioni 37,2 milioni 54,3 milioni
Consumo energetico 38-72 W 46-72 W 49-68 W 60-76 W
Tensione 1.7-1.75 V 1.75 V 1.5-1.65 V 1.65 V
Superficie del Die 120 mm² 129.26 mm² 84.66 mm² 100.99 mm²
Connettori Socket A Socket A Socket A Socket A

In questo contesto non vanno dimenticate le versioni per server (Athlon MP) e portatili (Athlon 4, Athlon XP Mobile), così come il Geode NX (130 nm e 256 KB di cache). AMD commercializzò anche il Thorton (130 nm, 512 KB di cache - 256 KB disabilitati) e Trinidad, un Athlon a 90 nm. Diverse le incongruenze con il PR: l'Athlon XP 2600+ lavorava a 1900, 1917, 2000, 2083 o 2133 MHz, a seconda delle versioni.

Leggi altri articoli
  • Storia dei processori AMD
  • Am286 e Am386
  • Am486 e AMD K5
  • AMD K6
  • K7/Athlon
  • AMD Athlon Thunderbird, XP e non solo
  • Duron e Sempron
  • AMD Athlon 64 K8
  • Athlon 64 X2
  • Phenom K10
  • Phenom II e processori FX
  • Ryzen e Ryzen Threadripper, ritorno alla competitività
  • Ryzen 2000 e modelli con GPU integrata

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Quantum computing, c’è un salto storico
  • #6
    Gli NPC con l'intelligenza artificiale stanno rovinando i videogiochi
Articolo 1 di 5
I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
I produttori accumulano scorte mentre i data center per l'intelligenza artificiale assorbono l'offerta globale di chip DRAM e NAND, creando difficoltà per il settore consumer.
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
Microsoft spinge sull’AI, ma gli utenti lamentano da anni gli stessi difetti: prestazioni instabili, UI frammentata e scarsa attenzione al workflow.
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
La nuova startup guidata da Bezos punta a un’AI capace di apprendere dal mondo fisico, con applicazioni in robotica, industria e aerospazio.
Immagine di Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
Un errore nei componenti di autenticazione blocca l’installazione delle app Microsoft 365 su Windows, con fix già in distribuzione.
Immagine di Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.