image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

DDR SDRAM, il salto generazionale

Uno dei principali componenti degli odierni dispositivi, dal PC allo smartphone, dalla console agli SSD, è la RAM che si è evoluta lungo un arco di decenni senza mai essere soppiantata. Ripercorriamone la storia.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 21/04/2017 alle 08:32
  • Storia della memoria RAM
  • DRAM, moduli SIMM
  • Dalla DRAM alla SDRAM
  • DDR SDRAM, il salto generazionale
  • DDR2 e DDR3, l'evoluzione della specie
  • Ecco le DDR4, ma si parla già di DDR5

Con le DDR SDRAM gli acronimi iniziarono a diventare così lunghi che finirono per essere tagliati anch'essi. Se non ci credete provate a tenere a mente Double Data Rate Syncronous Dynamic Random Access Memory e capirete perché si è passati a chiamarle solamente "DDR" (e no, non è un omaggio alla scomparsa Repubblica Democratica Tedesca).

Le specifiche delle DDR SDRAM iniziarono a essere elaborate dal JEDEC nel 1996 e trovarono completamento nel 2000 con lo standard JESD79. La teoria era di prendere le SDRAM e migliorarle senza tuttavia stravolgere il concetto di base. Per farlo si usò lo stesso accorgimento delle RDRAM, ovvero la trasmissione dei dati sia sul fronte di salita del clock (da 0 a 1) sia su quello di discesa (da 1 a 0).

In questo modo, a parità di clock (100 MHz) e di bus (64 bit), il bandwidth raddoppiava passando da 800 MB/s a 1600 MB/s.

ddr
Banco da 1 GB di DDR SDRAM a 400 MHz prodotte da Micron, nota al pubblico per il marchio Crucial

A livello fisico, la differenza consisteva nel numero dei pin (184 contro 168 della precedente generazione) e la presenza di una sola tacca contro le due delle SDRAM. Le DDR SDRAM avevano anche un altro vantaggio dovuto a una tensione di alimentazione più bassa: i 2,5V (2,6V per alcuni modelli) delle DDR SDRAM garantivano minori consumi rispetto ai 3,3V delle SDRAM.

Lo standard JESD79 annoverava quattro modelli di DDR SDRAM contraddistinti da bandwidth crescenti in funzione della frequenza del bus I/O. Le caratteristiche principali si possono riassumere come segue:

Standard JEDEC Nome commerciale Clock della memoria Clock del bus I/O Data Rate Bandwidth Tensione
DDR-200 PC-1600 100 MHz 200 MT/s 1.600 MB/s   2,5V
DDR-266 PC-2100 133 MHz 266,66 MT/s 2.133 MB/s
DDR-333 PC-2700 166 MHz 333,33 MT/s 2.666 MB/s
DDR-400 PC-3200 200 MHz 400 MT/s 3.200 MB/s 2,6V

Come si vede dalla tabella, il Data Rate, misurato in MegaTransfer al secondo, è il doppio del clock perché i dati vengono trasferiti due volte per ogni ciclo di clock. Inoltre, dato il bus a 64 bit, ogni trasferimento è composto da 8 Byte, quindi il bandwidth totale, espresso in MegaByte al secondo (MB/s), si ottiene moltiplicando il Data Rate per 8.

Leggi altri articoli
  • Storia della memoria RAM
  • DRAM, moduli SIMM
  • Dalla DRAM alla SDRAM
  • DDR SDRAM, il salto generazionale
  • DDR2 e DDR3, l'evoluzione della specie
  • Ecco le DDR4, ma si parla già di DDR5

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.