image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Test Logitech PowerPlay, mousepad con ricarica wireless

Logitech PowerPlay è un mousepad per la ricarica wireless dei mouse, tanto interessante e innovativo quanto utile solo a una cerchia ristretta di utenti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marshall Honorof

a cura di Marshall Honorof

Pubblicato il 14/12/2017 alle 17:46 - Aggiornato il 18/12/2017 alle 15:51

Logitech PowerPlay

 

Logitech PowrPlay è un mousepad con capacità di ricarica wireless, molto ben fatto e funzionante.

51y0Ezx17gL  SL1000

PRO: innovativo sistema di ricarica wireless per mouse; compatibilità eccellente; superfici sostituibili.

CONTRO: prezzo elevato; ricarica lenta.

VERDETTO: ‎Il sistema Logitech PowerPlay offre un'interessante strumento di ricarica wireless per mouse da gioco, ma pochi gamer ne avranno davvero bisogno.

Logitech PowerPlay Wireless Charging System è una periferica davvero interessante, si tratta di un sistema per ricaricare senza fili i mouse mentre si continua a giocare, in modo da non restare mai senza batterie in un momento cruciale. Il sistema funziona esattamente nel modo promesso e i mouse modificati funzionano altrettanto egregiamente.

Come assaggio di ciò che il futuro potrebbe avere in serbo per gli accessori da gaming, PowerPlay è intrigante, come esempio funzionale di una tecnologia mai provata prima, suggestivo, ma non tutti i gamer lo troveranno utile.

1

Che cos'è

Il nome PowerPlay non identifica un prodotto specifico, ma si riferisce piuttosto a una linea di accessori Logitech che condividono una specifica modalità di ricarica wireless. Fulcro di questa linea di prodotti è appunto il PowerPlay Wireless Charging System, un mousepad in grado di ricaricare alcuni mouse Logitech senza necessità di smettere di giocare.

Al momento i mouse compatibili sono due: il Logitech G903 e il G703. Il primo è essenzialmente il G900 Chaos Spectrum, mentre l'altro corrisponde al G403 Prodigy. L'unica differenza è che sia il G903 che il G703 sono dotati di batterie rimovibili compatibili con le tecnologie PowerPlay e Logitech Lightspeed per il pairing wireless, che dovrebbe essere più veloce e affidabile rispetto ai precedenti dongle USB. Una caratteristica indubbiamente difficile da misurare e quantificare ma che comunque sembra effettivamente funzionare molto bene nel quotidiano.

Il mousepad

2

PowerPlay ha un aspetto curato ed elegante. Il sistema si collega al computer tramite USB ed offre due tipi di coperture per la propria superficie da 320 x 274 mm, una più rigida e una più soffice.

I giocatori che prediligono un controllo più fine e movimenti più netti sceglieranno probabilmente la versione più rigida, mentre quelli che preferiscono movimenti più ampi e fluidi saranno più soddisfatti con quella morbida. Passare dall'una all'altra superficie è comunque semplice e veloce, basta infatti poggiare uno o l'altra direttamente sul supporto, l'attrito eviterà che si muovano durante il gioco.

I mouse G903 e G703

3

Il sistema PowerPlay fa una sola cosa: ricarica il mouse mentre continuiamo a usarlo. Per curiosità abbiamo provato a poggiarci sopra altri dispositivi che supportano la ricarica wireless, come ad esempio il Samsung Galaxy S8, ma senza risultato. PowerPlay ricarica i due mouse proprietari e basta.

PowerPlay fa ciò che promette ma non è molto veloce nel farlo. Un portavoce Logitech ha parlato di 14 ore per ricaricare completamente un mouse inutilizzato poggiato sul mousepad, e forse cinque volte tanto se il mouse è costantemente utilizzato. Per contro ricaricare i due mouse Logitech tramite USB richiede circa 2 ore, ed entrambi i metodi consentono di continuare a giocare mentre il mouse è in ricarica.

Abbiamo testato i mouse con diversi giochi per verificarne l'efficienza e le prestazioni. Dopo aver trascorso alcune ore con Chroma Squad, Diablo III, Hex: Shards of Fate, Heroes of the Storm e alcuni altri titoli ancora, i mouse si ricaricavano di circa l'1 o il 2% ogni mezz'ora di gioco, un tempo abbastanza corrispondente a quello stimato da Logitech. Non è molto veloce, ma ovviamente se riuscite a continuare a giocare la cosa non ha molta importanza.

A cosa può servire

4

Sia il G903 che il G703 dovrebbero assicurare tra le 20 e le 25 ore di gioco con una sola carica. A nessun gamer piace restare senza batteria nel bel mezzo di uno scontro importante in modalità multiplayer, ma sicuramente non è un gran fastidio collegare il mouse a un cavo USB quando la batteria è quasi scarica, o ricaricarlo tra una sessione di gioco e l'altra. E per chi gioca in single player i problemi sono ancora minori.

L'unico scenario immaginabile in cui il mousepad Logitech può costituire un vantaggio è quello degli eSports, in cui i gamer professionisti sicuramente non gradirebbero né restare senza carica mentre giocano, né essere costretti a ricaricare il mouse tra una sessione e l'altra, né tantomeno giocare con un cavo USB che ne intralcia i movimenti. A patto che un giocatore professionisita decida di affidarsi a un mouse wireless.

Se non vi riconoscete in questo profilo PowerPlay probabilmente non fa per voi, anche perché per usarlo dovreste spendere circa 135 euro, senza considerare l'acquisto di uno dei due unici mouse compatibili, il G903 (circa 182 euro) o il G703 (113 euro). 

Conclusioni

Logitech%20PowerPlay%20performance 0

Alla fine, se è vero che non ci sono altri prodotti comparabili al Logitech PowerPlay è altrettanto vero che oggi rimane un prodotto che farà gola solo ai veri appassionati di giochi, coloro che passano intere giornate davanti al monitor, e chi vuole avere per le mani sempre le ultime tecnologie.

In ogni caso se state cercando un mousepad da acquistare e abbinare a un Logitech G903 o G703 piuttosto che una delle loro controparti non-PowerPlay potrebbe avere senso, nel caso in cui Logitech abbia intenzione di evolvere il progetto in qualcosa di più utile a un pubblico più vasto.

Tutti gli altri possono rivolgersi al G900, un mouse eccellente, o al più economico G403. Se avete due ore ogni tanto da dedicare alla loro ricarica, vi serviranno altrettanto bene.


Tom's Consiglia

Il mouse best-buy Logitech degli ultimi anni? Il G502 Proteus Spectrum!

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.