image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessa...
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & ...

Ti è apparso un codice QR mentre usi il PC? Ecco di cosa si tratta

Nuovo strafalcione per Microsoft che piazza un QR code nella schermata di blocco di Windows 11 suscitando la rabbia degli utenti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Silvestri

a cura di Marco Silvestri

Editor

Pubblicato il 08/03/2024 alle 15:53

Alcuni utenti di Windows 11 e Windows 10 sono insorti dopo aver visto un annuncio pubblicitario sotto forma di codice QR sulla loro schermata di blocco. Il codice QR, una volta scansionato, rivelava una promozione per l'applicazione mobile di Microsoft Copilot, spingendo gli utenti a scaricarla. Questa mossa ha scatenato una serie di accese lamentele su Reddit, tanto che Microsoft he deciso di rimuovere prontamente l'annuncio.

Microsoft ha dichiarato che il codice QR aveva lo scopo di "educare" gli utenti all'uso dell'assistente IA, ma ha deciso di mettere in pausa l'esperimento in risposta alle reazioni negative esplose in rete. L'azienda ha sottolineato l'importanza di apprezzare e imparare dalle esperienze dei clienti per determinare le strategie più efficaci e gradite. Tuttavia, nonostante il passo indietro, la formulazione usata da Microsoft che parla di una "pausa", anziché di una cessazione definitiva, lascia aperta la possibilità che annunci simili possano fare ritorno in futuro.

L'esperimento, se vogliamo chiamarlo così, presenta anche altre problematiche, tra cui la scelta di testarlo su utenti delle versioni ufficiali di Windows 11 e 10, anziché sugli insider iscritti alla beta e il fatto che, in alcuni casi, il codice QR fosse parzialmente oscurato da elementi dell'interfaccia utente. Quest'ultimo dettaglio ha portato alcuni a credere che la presenza del codice QR fosse dovuta a un bug, piuttosto che a una decisione intenzionale di Microsoft. A quanto pare non era così.

Fortunatamente, per coloro che desiderano evitare future pubblicità o suggerimenti indesiderati sulla schermata di blocco di Windows 10 e Windows 11, esiste una soluzione semplice e indolore: basta accedere al menù Impostazioni > Personalizzazione > Schermata di blocco e disattivare la voce "Visualizza informazioni, suggerimenti e altro..." che trovate all'interno delle sezioni "Immagine" e "Presentazioni". Questo passaggio impedisce la visualizzazione di contenuti indesiderati, garantendo agli utenti un'esperienza più pulita e priva di interruzioni pubblicitarie.

Fonte dell'articolo: www.techradar.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #4
    Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
  • #5
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #6
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Articolo 1 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
17
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Offerta SSD Integral 480GB SATA III: velocità fino a 540 MB/s in lettura, ideale per PC e laptop a 34,98€
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Apple sviluppa Creator Studio, una piattaforma emersa dal codice iOS 26.2 beta che potrebbe unificare gli strumenti creativi professionali dell'azienda.
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA, dopo il danno la beffa: AMD può esportare in Cina
Mentre NVIDIA combatte ancora per poter esportare Blackwell in Cina, AMD ottiene le licenze per gli acceleratori Instinct MI308.
Immagine di NVIDIA, dopo il danno la beffa: AMD può esportare in Cina
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD spinge sull’AI: Zen 6 e MI400 pronti a cambiare tutto
AMD chiude il terzo trimestre 2025 con ricavi record di 9,2 miliardi di dollari e conferma il lancio per il 2026 dei processori EPYC Venice Zen 6 e MI400.
Immagine di AMD spinge sull’AI: Zen 6 e MI400 pronti a cambiare tutto
4
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.