image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Torna Archie, il primo motore di ricerca della storia

Gli operatori del sito Serial Port hanno recentemente riportato in vita Archie, il primo motore di ricerca della storia di internet.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Silvestri

a cura di Marco Silvestri

Editor

Pubblicato il 17/05/2024 alle 16:56 - Aggiornato il 20/05/2024 alle 10:54

Forse in pochi ricorderanno Archie, il primo motore di ricerca comparso su internet la bellezza di 35 anni fa. Bene, facciamo un ripassino:

Archie è stato sviluppato nel 1990 da Alan Emtage, uno studente della McGill University in Canada. Inizialmente, Archie era un programma che permetteva di indicizzare file archiviati sui server FTP pubblici, consentendo agli utenti di cercare i file per nome. Anche se non era un motore di ricerca nel senso moderno del termine, Archie rappresentava un importante passo avanti nell'organizzazione e nel recupero delle informazioni su Internet.

Recentemente, il canale YouTube Serial Port ha reso nuovamente accessibile al pubblico, dopo anni di oblio, il progenitore dei moderni motori di di ricerca. Questo strumento permette di effettuare ricerche e indicizzare file in siti FTP anonimi. 

La versione finale di Archie, la 3.5, fu rilasciata nel 1996 e lo sviluppo cessò verso la fine degli anni '90.

Ma come funziona Archie nella sua versione aggiornata al 2024? Attualmente, il motore di ricerca opera su un unico server, una scala molto minore rispetto ai numerosi che esistevano decenni fa. Tuttavia, gli utenti hanno la possibilità di trovare e scaricare quasi 30.000 file. Inoltre, Serial Port ospita anche i file e il codice sorgente di Archie, contribuendo a preservare questo importante pezzo di storia di Internet.

Al tempo in cui fu lanciato Archie, poiché non esisteva una directory FTP unificata, acquisire tali informazioni poteva essere complicato, suscitando preoccupazioni sul fatto che navigare su Internet potesse diventare sempre più problematico. A pochi mesi dal suo debutto, Archie divenne estremamente popolare, arrivando a raccogliere la metà del traffico internet del Canada.

Nel corso dei primi anni '90, Archie si affermò come uno strumento ubiquo per gli utenti FTP che trasferivano dati tra numerosi server in tutto il mondo. Tuttavia, il suo utilizzo diminuì dopo la metà degli anni '90 con l'emergere del World Wide Web e di una nuova generazione di motori di ricerca come AltaVista, Yahoo e Google. 

La società co-fondata da Emtage per sviluppare e licenziare Archie, Bunyip Information Systems, si sciolse nel 2003. Quando Serial Port ha iniziato la sua ricerca, sembrava che tutti i server Archie noti fossero stati chiusi e il codice sorgente si rivelò difficile da trovare. Alla fine emerse che l'Università di Varsavia in Polonia aveva mantenuto un server Archie per scopi educativi fino al 2023 e conservava ancora il codice sorgente della versione beta 3.5.

Questo ha permesso a Serial Port di ricostruire il motore di ricerca storico e ospitare un nuovo server. Sebbene l'utilizzo del protocollo FTP stia declinando nell'ambiente internet moderno, alcuni potrebbero ancora trovare utile Archie per scaricare file specifici senza dover navigare sui siti web. I collegamenti FTP ipertestuali di Serial Port rendono il processo più veloce rispetto a quando Archie è stato originariamente lanciato.

Fonte dell'articolo: www.techspot.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
  • #2
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
  • #3
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #4
    E.ON blocca il prezzo dell’energia per 12 mesi: stabilità e risparmio garantiti
  • #5
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #6
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Il presidente Trump blocca l'esportazione in Cina dei chip AI Blackwell di NVIDIA, ponendo fine a tutti gli sviluppi in corso.
Immagine di Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.