image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora? Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?...
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile...

Transistor e rispetto della Legge di Moore. La chiave è nell'aria?

Un transistor con canale fatto d'aria potrebbe rivoluzionare l'elettronica secondo i ricercatori che l'hanno ingegnerizzato presso la RMIT University.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 21/11/2018 alle 14:00

I ricercatori della RMIT University, un ateneo pubblico australiano, affermano di aver creato un nuovo tipo di transistor. Anziché inviare correnti elettriche attraverso il silicio, questo transistor invia elettroni lungo vuoti d'aria di dimensioni limitate, dove possono viaggiare senza impedimenti come se fossero nello spazio.

Lo studio, apparso su Nano Letters, elimina completamente l'uso di qualsiasi semiconduttore, rendendolo più veloce e meno incline al riscaldamento. Shruti Nirantar, tra gli autori della ricerca, ritiene che questo progetto rivoluzionerà l'elettronica.

"Ogni computer e telefono integra al suo interno miliardi di transistor realizzati in silicio. La tecnologia sta raggiungendo i suoi limiti fisici, con gli atomi di silicio si intromettono nel flusso di corrente limitando la velocità e causando calore", ha spiegato Nirantar. Per decenni i progressi nell'ambito dei chip sono stati dettati dalla "Legge di Moore", che prevede un raddoppio del numero di transistor all'incirca ogni due anni. Di recente però la velocità dei progressi è scemata, e quindi l'intera industria sta cercando alternative a 360 gradi.

Secondo Shruti Nirantar, "questa tecnologia semplicemente prende una via diversa per la miniaturizzazione di un transistor nel tentativo di sostenere la Legge di Moore per diversi decenni in più".

transistor-air-channel-7451.jpg

Il team leader della ricerca, il professore associato Sharath Sriram, ha spiegato che il progetto ha risolto un grave difetto nei tradizionali transistor a canale solido, ovvero sono pieni di atomi, il che significa che gli elettroni che li attraversano collidono, rallentando e sprecando energia sotto forma di calore. "Immaginate di camminare in una strada molto affollata per cercare di andare da un punto A a un punto B. La folla rallenta il vostro passaggio e vi fa sprecare più energia. Viaggiare nel vuoto d'altra parte è come essere in un'autostrada vuota dove è possibile guidare più velocemente con una maggiore efficienza energetica", ha aggiunto Sriram.

Il concetto è chiaro, ma creare soluzioni packaging sottovuoto attorno ai transistor per renderli più veloci potrebbe avere una grande controindicazione: li farebbe diventare molto più grandi, rendendoli inadeguati all'elettronica moderna. "Abbiamo risolto questo problema creando un gap su scala nanometrica tra due punti metallici. Il gap è di poche decine di nanometri, o 50.000 volte più piccolo della larghezza di un capello umano, ma è sufficiente per ingannare gli elettroni, inducendoli a pensare che stanno viaggiando attraverso il vuoto e ricreando uno spazio vuoto esterno virtuale per gli elettroni all'interno del gap d'aria in scala nanometrica".

Il transistor è stato progettato per essere compatibile con i moderni processi di produzione industriali. La ricerca ha inoltre potenziali applicazioni nello spazio - sia come elettronica resistente alle radiazioni sia per usare l'emissione di elettroni per sterzare e posizionare i "nano-satelliti".

"Abbiamo compiuto un passo verso una tecnologia entusiasmante che mira a creare qualcosa dal nulla al fine di aumentare significativamente la velocità dell'elettronica e sostenere il progresso tecnologico", ha concluso Sriram.

Fonte dell'articolo: www.rmit.edu.au

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #5
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #6
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Articolo 1 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
8
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Da oggi 12 novembre, in Italia i siti per adulti devono adottare sistemi di verifica dell'età sicuri e indipendenti, così da rispettare le nuove norme AGCOM.
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
40
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Un team dell’Università di Rochester ha creato un nuovo componente ottico che promette di rendere gli occhiali AR più luminosi, efficienti e compatti.
Immagine di Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
L'ultimo nato con 3D V-Cache ha le carte in regola per finire in tutti i PC da gaming entry level, ma dovrà avere il giusto prezzo.
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
6
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Quante ne sai su i monitor CRT? Mettiti alla prova con il nostro quiz
Sono passati quasi quarant'anni dalla loro epoca d'oro, ma la magia dei monitor CRT è ancora vivida. Quante ne sapete su questi prodotti?
Immagine di Quante ne sai su i monitor CRT? Mettiti alla prova con il nostro quiz
3
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.