image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Trapelato il codice sorgente del ransomware Conti

Un'operazione nata dall'attuale conflitto tra Ucraina e Russia e che potrebbe portare a conseguenze imprevedibili.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 03/03/2022 alle 16:00

A quanto pare, la guerra tra Ucraina e Russia continua ad avere ripercussioni anche nel mondo dell'hacking. Recentemente, un ricercatore ucraino ha pubblicato sul profilo Twitter @ContiLeaks 393 file JSON contenenti oltre 60.000 messaggi interni provenienti dal server privato di chat XMPP del gruppo ransomware Conti e Ryuk. Le chat, avvenute dal 21 gennaio al 27 febbraio di quest'anno, hanno permesso di entrare dietro le quinte, scoprendo tantissime informazioni inerenti alla banda, strutturata come una vera e propria azienda, dagli indirizzi Bitcoin impiegati a come vengono eluse le forze dell'ordine e condotti gli attacchi.

ransomware-conti-leak-217889.jpg

In seguito, la stessa persona, come riportato dai colleghi di Bleeping Computer, ha diffuso ulteriori 148 file JSON con oltre 107.000 messaggi interni dal giugno 2020, oltre ad altri file, tra cui un archivio protetto da password contenente il codice sorgente del ransomware Conti vero e proprio, che un altro ricercatore è stato in grado di decifrare. A quanto pare, il responsabile di questo leak è un membro del gruppo di origini ucraine, che ha deciso di "vendicarsi" dopo che i leader del team hanno pubblicato un messaggio aggressivo pro-Russia sul loro sito web ufficiale.

La pubblicazione del codice sorgente potrebbe portare sia vantaggi che svantaggi. Infatti, nonostante in questo modo gli esperti di sicurezza potrebbero acquisire una maggiore comprensione del funzionamento del ransomware, allo stesso modo altri malintenzionati potrebbero usare il codice per lanciare a loro volta diversi attacchi. Ovviamente, al momento è piuttosto difficile rendersi conto dell'impatto che avrà questa operazione, sia all'interno del gruppo stesso che nel più vasto mondo dell'hacking e cybersecurity.

ransomware-conti-leak-217890.jpg

Nella giornata di ieri, vi abbiamo anche riportato che il noto gruppo Anonymous ha deciso di mostrare il suo dissenso inerente al conflitto tra Russia e Ucraina modificando i dati di navigazione del gigantesco yacht di Vladimir Putin e mandandolo all'"inferno". Per ulteriori dettagli, vi consigliamo di leggere il nostro precedente articolo dedicato.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Crisi della RAM: l’IA prosciuga le scorte mondiali
Il boom dell’intelligenza artificiale riscrive le priorità produttive: la RAM per i PC scarseggia e i costi schizzano verso l’alto.
Immagine di Crisi della RAM: l’IA prosciuga le scorte mondiali
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.