image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & ...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

TSMC: buoni progressi sul processo produttivo a 3 nanometri

TSMC si è detta soddisfatta dello sviluppo del processo produttivo a 3 nanometri, tanto che sta già parlando con i primi clienti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Vittorio Rienzo

a cura di Vittorio Rienzo

Pubblicato il 24/07/2019 alle 16:30 - Aggiornato il 27/07/2019 alle 12:14

TSMC ha annunciato la settimana scorsa che la messa a punto del processo produttivo a 3 nanometri procede per il meglio e ha già iniziato discutere del suo impiego con i primi clienti.

“Su N3, lo sviluppo della tecnologia procede bene e stiamo già collaborando con i primi clienti sulla definizione di tale tecnologia” ha affermato C. C. Wei, CEO e copresidente di TSMC durante una conferenza stampa con investitori ed analisti finanziari.

produzione-chip-tsmc-wafer-16221.jpg

“Ci aspettiamo che la nostra tecnologia a 3 nanometri estenda la nostra posizione di leadership nel settore in futuro” ha poi continuato.

Il nuovo processo produttivo è ancora in fase di sviluppo, per tale ragione TSMC non ha fornito nessun dettaglio sulle specifiche, limitandosi a sostenere che sono state valutate tutte le possibilità per la struttura dei nuovi transistor, ed è stata trovata “una buona soluzione per i clienti”.

Ciò che possiamo dire, tenendo conto del lavoro fatto finora da TSMC, è che sicuramente saranno utilizzate le litografie EUV (Extreme Ultraviolet) e DUV (Deep Ultraviolet) con un possibile aumento dei layer, dato che N5 (5 nanometri) attualmente usa 14 layer EUV.

TSMC infatti si è detta entusiasta dei suoi progressi nello sviluppo della litografia EUV che ritiene importante per il proprio futuro, ed ha inoltre specificato che il nuovo processo produttivo a 3 nm non rappresenta un semplice upgrade o iterazione di N5, ma si tratta di un progetto completamente nuovo.

Il principale competitor di TSMC intanto, Samsung Foundry, ha già confermato che il lavoro sul proprio processo a 3 nanometri (3GAAE) è in fase avanzata e saranno usati transistor MBCFET Gate-All-Around basati su nanofogli. Non è da escludere quindi che TSMC possa accelerare i lavori su N3 per rimanere competitiva nei confronti di Samsung.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #4
    Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
  • #5
    Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
  • #6
    C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
16
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Offerta SSD Integral 480GB SATA III: velocità fino a 540 MB/s in lettura, ideale per PC e laptop a 34,98€
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Apple sviluppa Creator Studio, una piattaforma emersa dal codice iOS 26.2 beta che potrebbe unificare gli strumenti creativi professionali dell'azienda.
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
3
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.