image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11 Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11...
Immagine di SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR...

TSMC fregata dalla chimica, stop alla produzione e chip "in fumo"

Un difetto in una sostanza chimica usata nella produzione litografica di chip ha portato TSMC ad avere chip difettosi sulle linee a 12 / 16 nanometri di uno dei suoi impianti. La produzione è stata bloccata temporaneamente. Al momento non c'è certezza sui clienti coinvolti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 29/01/2019 alle 06:59

Taiwan Semiconductor Manufacturing Co Ltd (TSMC), il produttore di chip taiwanese che tramuta in prodotti concreti i progetti di moltissime realtà, da Apple a Qualcomm, da Nvidia a AMD, ha annunciato che "un difetto nelle sostanze chimiche usate per produrre i chip" ha colpito la produzione in uno dei suoi impianti, precisamente il sito noto come Fab14B, nella parte sud di Taiwan (Nanke Technology Park).

L'azienda è stata costretta quindi a bloccare la produzione, ma non è chiaro di chi siano i chip coinvolti, se di un solo soggetto o più clienti. TSMC ha affermato che recupererà gran parte della produzione nel corso del primo e secondo trimestre.

produzione-chip-tsmc-wafer-16221.jpg

Quando TSMC parla di difetto, indica che un determinato composto chimico usato nel processo di produzione dei chip non rispettava le specifiche e ha portato a ottenere rese inferiori alle attese. "Stiamo indagando attentamente sulla radice del problema e comunicando con i clienti coinvolti riguardo le azioni da intraprendere".

Stando a indagini dei quotidiani locali, sarebbero oltre 10.000 i wafer con chip difettosi che hanno portato a una temporanea interruzione della produzione nella mattinata di ieri. "Basandoci sulle nostre stime attuali, dovremmo essere in grado di rispettare le attese del primo trimestre fornite il 17 gennaio".

Un altro report, successivamente confermato da TSMC, è persino più specifico e parla di chip difettosi prodotti principalmente sulle linee a 12 e 16 nanometri. Questa informazione potrebbe portare a pensare a determinati clienti (Nvidia, Mediatek e HiSilicon sono tra le aziende principali a usare quei processi), ma per ora non ci sono ulteriori informazioni.

Leggi anche Tape out dei primi chip a 5 nanometri a breve per TSMC

Non è la prima volta che TSMC si trova a bloccare la produzione nell'ultimo anno. Ad agosto un virus infettò i sistemi e i macchinari di alcuni impianti, andando a intaccare la produzione e di conseguenza fatturato e margine del terzo trimestre. Una decina di giorni fa TSMC ha tagliato gli investimenti annui e previsto un fatturato del trimestre in contrazione, sulla scia del calo della domanda di smartphone e dei problemi macroeconomici mondiali.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #5
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
  • #6
    Amazon abbandona Android per la pirateria
Articolo 1 di 5
SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
L'arrivo di SteamOS su architettura Arm grazie al visore Steam Frame segna una svolta importante, dopo anni di supporto esclusivo a x86.
Immagine di SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
10
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
Microsoft ha bloccato gli script MAS che permettevano di attivare Windows 11 senza licenza, inasprendo la lotta alla pirateria software.
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
6
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
La storia di Windows è costellata di eventi, curiosità ed easter egg, ma siete sicuri di conoscerli tutti? Vi racconto 10 curiosità che in pochi conoscono!
Immagine di Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
8
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
MSI fa il pieno di offerte! 5 promo attive insieme per il Black Friday
MSI esagera (in positivo) rilasciando ben 5 promozioni contemporaneamente per il Black Friday 2025. Scopriamole tutte!
Immagine di MSI fa il pieno di offerte! 5 promo attive insieme per il Black Friday
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Valve ha le idee chiare su Steam Deck 2
Valve ha le idee chiare su Steam Deck 2, ma attende chip più potenti per giustificare un vero salto generazionale rispetto al modello attuale.
Immagine di Valve ha le idee chiare su Steam Deck 2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.