image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Un datacenter da record sorgerà al Circolo Polare Artico

Kolos sta progettando di creare un enorme datacenter completamente alimentato da energia rinnovabile al Circolo Polare Artico.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 16/08/2017 alle 11:52

Circolo polare artico, terra di orsi polari e ghiaccio (per ora), ma presto anche del più grande datacenter al mondo. L'impianto sarà creato nella città norvegese di Ballangen e sarà realizzato dall'azienda Kolos, di proprietà statunitense e norvegese, che conta sull'aria fresca e l'abbondante energia idroelettrica disponibile in loco per contenere il più possibile i costi.

Kolos ha fatto sapere di aver già raccolto per il progetto diversi milioni di dollari da parte di investitori privati norvegesi e sta lavorando con una banca d'investimenti statunitense per ottenere gli ulteriori fondi necessari.

kolos datacenter 01

Inizialmente il centro dati dovrebbe necessitare di 70 megawatt (MW) di potenza, ma entro un decennio l'azienda intende aggiungere così tanti server da richiedere oltre 1000 MW. Una volta completato, il centro di Ballangen coprirà 600.000 metri quadri e si estenderà su quattro piani.

Secondo quanto riportato dalla BBC, si tratta di un'area maggiore rispetto all'attuale datacenter più grande al mondo, un impianto a Langfang in Cina, ma è leggermente più piccola rispetto al progetto di un centro ancora in sviluppo in Nevada.

ballangen

Il datacenter norvegese dovrebbe trarre vantaggio dal fatto che in passato erano state installate grosse quantità di cavi in fibra ottica lungo una ferrovia costruita per trasportare il ferro in Svezia. Inoltre sono state create dighe e impianti eolici nella zona.

kolos datacenter 02

"È letteralmente il costo energetico più basso in Europa - e il 100% della potenza è rinnovabile su una delle griglie più stabili del mondo", ha affermato il codirettore Kolos, Mark Robinson, alla BBC. "È in una regione del pianeta che è naturalmente fresca e ha l'umidità ideale, quindi possiamo mantenere i server freschi senza doverli raffreddare artificialmente. Ha accesso illimitato ad acqua fresca e pulita come fonte di raffreddamento secondaria. E c'è un'università nelle vicinanze, da cui escono 200 studenti di tecnologia all'anno - l'idea è di impiegarne alcuni".

Tra le ricadute del datacenter si parla di 2000 / 3000 nuovi posti di lavoro e un indotto di 10.000 / 15.000 impieghi nell'area. Per quanto riguarda il successo di questa operazione, è quasi scontato.

"Difficilmente vedremo la domanda da parte dei consumatori scendere e c'è la promessa dell'Internet of Things, con milioni di sensori che genereranno informazioni che dovranno essere processate. Perciò, al meno di tecnologie radicalmente nuove che aiuteranno a comprimere i dati, avremo bisogno delle risorse che questi impianti offrono", ha affermato David Groombridge, research director di Gartner.

Quello di Kolos è solo uno dei tanti progetti per sfruttare il clima della zona: Mark Zuckerberg, nei mesi scorsi, ha postato su Facebook alcune foto dell'innovativo datacenter situato in Europa, per la precisione in Svezia, a Luleå, ai confini del Circolo Polare Artico.


Tom's Consiglia

Il riscaldamento globale è una realtà. Per sfuggire alla calura ti serve un climatizzatore portatile.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
16
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.