image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Un hacker ucraino del gruppo FIN7 condannato a 5 anni di carcere

Un membro di nazionalità ucraina del gruppo hacker FIN7 è stato condannato a 5 anni di reclusione per aver svolto dei pentest.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Doria

a cura di Marco Doria

Pubblicato il 08/04/2022 alle 15:15

Di FIN7 vi avevamo già parlato qualche giorno fa, si tratta di un gruppo di cyber-criminali attivo da diversi anni e autore anche di alcuni grossi attacchi ransomware. E del gruppo si torna a parlare in questi giorni poiché un suo membro di nazionalità ucraina è stato condannato a scontare una pena di cinque anni di reclusione, così come annunciato dal Department of Justice (DoJ) degli Stati Uniti.

Il trentaduenne Denys Iarmak, questo il nome del membro di FIN7, ha subito tale condanna per aver svolto il ruolo di penetration tester per conto dell'organizzazione criminale. Nel mondo della sicurezza, i cosiddetti pen tester mettono alla prova software e sistemi di sicurezza. In questo caso, Iarmak era responsabile della gestione delle intrusioni di rete.

Come ricostruito dall'accusa, l'uomo aveva l'incarico di creare "progetti" di intrusione su JIRA, una suite usata per monitorare le segnalazioni di bug, allo scopo di tracciare gli attacchi informatici, inclusi aspetti come l'accesso iniziale, lo stato della sorveglianza e il furto di dati. Ogni progetto consentiva ai membri del gruppo di lasciare commenti e fornire suggerimenti.

hacker-223119.jpg
FIN7 è un gruppo di hacker molto attivo nel mondo del crimine informatico

Inoltre, l'uomo era coinvolto direttamente nell'elaborazione di e-mail di phishing a cui venivano allegati dei malware, nella violazione delle reti delle vittime e dell'estrazione dei dati, come le informazioni sulle carte di pagamento.

Iarmak è stato individuato e arrestato a Bangkok, in Thailandia, nel 2019. Nonostante le resistenze all'estradizione, l'uomo è stato condotto in territorio USA nel 2020, dove è stato processato e condannato per concorso in frode telematica e concorso in pirateria informatica.

Il DoJ ha avviato una campagna di arresti nei confronti dei membri del FIN7 nel 2018 e a oggi, tre sono le condanne inflitte negli Stati Uniti: oltre a Iarmak, altri due membri, Fedir Hladyr e Andrii Kolpakov hanno subito una sentenza, rispettivamente di dieci e sette anni di reclusione.

In particolare, Iarmak avrebbe continuato a lavorare per FIN7 anche dopo l'arresto e le azioni giudiziarie nei confronti dei suoi complici.

Fonte dell'articolo: www.zdnet.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
16
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.