image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Un laser per raffreddare un liquido e in futuro (forse) i processori

Alla University of Washington hanno dimostrato che con un laser si può raffreddare un liquido.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 19/11/2015 alle 11:17

Siamo abituati a pensare ai laser come fasci di luce che riscaldano le superfici che colpiscono fino a fonderle. In genere è così, tanto nella realtà quanto nella fantascienza (maledetto Star Wars!), ma un team di ricercatori della University of Washington guidato da Peter Pauzauskie ha dimostrato che è possibile usare un raggio laser (nell'infrarosso) per raffreddare un liquido.

UW cooling laser crystal 02
Da sinistra: Peter Pauzauskie, Xuezhe Zhou, Bennett Smith, Matthew Crane e Paden Roder (non in foto). Crediti: Dennis Wise / University of Washington

Tutto parte da una teoria del 1929 del fisico Peter Pringsheim - come spiegato sul sito dell'INAF - il quale scrisse che la cosiddetta fotoluminescenza anti-Stokes poteva ridurre la temperatura del materiale illuminato. Si tratta di un effetto che avviene in alcuni cristalli sottoposti a eccitazione, in cui i fotoni emessi hanno energia maggiore di quelli assorbiti.

Si dovette attendere il 1995 per una dimostrazione pratica nei laboratori di Los Alamos, dove alcuni ricercatori raffreddarono materiali in condizioni di vuoto. Alla University of Washington, Pauzauskie e i suoi colleghi sono riusciti a replicare lo stesso processo in un ambiente liquido, raffreddandolo di oltre 20 gradi. Più precisamente sono stati raffreddati dei cristalli di fluoro litio ittrio drogati in acqua pesante.

UW cooling laser crystal 01
Quando sono raffreddati dal laser i nanocristalli emettono una tinta rosso-verde visibile a occhio nudo. Crediti: Dennis Wise / University of Washington

Il raffreddamento si è manifestato in modo ovviamente molto localizzato, tanto che la sua misurazione non è stata priva di ostacoli. Siamo quindi a un livello di ricerca di base, aperta numerosi scenari futuri per ammissione degli stessi ricercatori.

Un raggio di questo tipo, per esempio, potrebbe un giorno essere impiegato nei microprocessori per raffreddare specifici componenti e impedirne il surriscaldamento, rendendo più efficiente il processo dell'informazione. Si parla anche di creazione di laser (che scaldano) più potenti di quelli attuali e applicazioni nel mondo della biologia e criogenia. Potrebbe infatti essere possibile bloccare l'attività di singole cellule.

Intel Core i7-6700K Intel Core i7-6700K
 Acquista
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
16
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.