Prestazioni USB 3.1 vs. USB 3.0

In questo articolo ci occupiamo delle prestazioni del nuovo standard USB 3.1 e dei differenti connettori, facendo chiarezza tra in particolare sulle differenze tra Type A e Type C.

Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

CrystalDiskMark

Nel test sintetico CrystalDiskMark l'USB 3.1 raggiunge prestazioni sequenziali in lettura che superano i 700 MB/s. Ci è stato detto che un paio di Samsung SSD 840 Pro, collegati alla stessa scheda per sviluppatori di ASMedia, toccano gli 800 MB/s. Il chipset X99 gestisce 423 MB/s mentre il controller di VIA connesso al PCI Express non riesce nemmeno a raggiungere i 300 MB/s.

USB 3.1 prestazioni sequenziali

Le prestazioni in scrittura non sono molto diverse (ma le prestazioni sequenziali in scrittura reali dovrebbero calare più rapidamente). Il controller USB 3.1 di ASMedia continua a superare i 700 MB/s, il PCH di Intel accelera toccando 426 MB/s e il VIA VL805 arriva a un massimo di 257 MB/s.

USB 3.1 prestazioni casuali

Le prestazioni casuali di I/O non sono così impressionanti, ma i risulati rientrano nelle nostre aspettative. Le letture sono vicine a 7400 IOPS con letture 4 KB e una queue depth di uno, mentre il controller di Intel supera 5400 IOPS. Questa è una disciplina in cui VIA supera Intel: il VL805 è prossimo alle 6800 IOPS.

Prestazioni copia file

I benchmark sintetici permettono di isolare specifiche caratteristiche prestazionali o testare un picco di velocità usando un dato controllato, ma raramente i risultati si correlano a quelli reali. Questo è il motivo per cui includiamo anche un test di copia file reale che include 91 file in 27 cartelle per un totale di 36,7 GB. In questo caso i trasferimenti sono di carattere sequenziale.

USB 3.1 prestazioni copia file SSD

La lettura di dati dalla configurazione RAID collegata all'USB e la scrittura a un disco RAM da 40 GB sul nostro PC porta a prestazioni molto più elevate rispetto alla scrittura su SSD esterni. Il controller USB 3.1 di ASMedia completa il lavoro in 60 secondi. Il controller USB 3.0 integrato di Intel ci mette 100 secondi e il VIA VL805 - un controller con una singola linea PCIe che gestisce quattro USB 3.0 - si rivela abbastanza più lento con un risulatto di 145 secondi.

Spostare dati verso i due SSD richiede invece più tempo. È un'operazione che necessita di 76 secondi tramite USB 3.1 su un'interfaccia PCI-E a due linee. Il controller USB 3.0 di Intel impiega 113 secondi, mentre il controller VIA è notevolmente più lento: 173 secondi. A volte gli appassionati dibattono per differenze prestazionali minime, ma in questo caso il passo avanti è veramente significativo.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.