image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile...
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora? Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?...

Valve ha le idee chiare su Steam Deck 2

Valve ha le idee chiare su Steam Deck 2, ma attende chip più potenti per giustificare un vero salto generazionale rispetto al modello attuale.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 13/11/2025 alle 15:30

La notizia in un minuto

  • Steam Deck 2 è già progettato da Valve ma non verrà lanciato finché i chip disponibili sul mercato non offriranno un salto prestazionale significativo, ben oltre il 50% di miglioramento
  • L'azienda adotta una strategia opposta alla concorrenza, rifiutando aggiornamenti incrementali per privilegiare innovazioni generazionali che garantiscano prestazioni ed efficienza energetica superiori
  • Nel frattempo Valve espande il proprio ecosistema con Steam Machine, Steam Frame e nuovo Steam Controller previsti per inizio 2026
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Il futuro di Steam Deck (acquistabile qui) è già stato delineato nei laboratori di Valve, ma i giocatori dovranno attendere ancora a lungo prima di mettere le mani sulla seconda generazione della popolare handheld PC. La casa di Gabe Newell ha le idee chiare sulle specifiche tecniche del successore, ma il mercato dei System on a Chip non offre ancora soluzioni sufficientemente potenti da giustificare un upgrade generazionale. Una posizione che evidenzia come Valve stia adottando un approccio completamente diverso rispetto alla concorrenza nel mercato delle console portatili, privilegiando salti prestazionali significativi piuttosto che aggiornamenti incrementali.

Pierre-Loup Griffais, software engineer di Valve, ha chiarito la strategia dell'azienda durante un'intervista con IGN focalizzata sui nuovi prodotti hardware appena annunciati. Steam Deck 2 esiste sulla carta, con target prestazionali ben definiti, ma la tecnologia necessaria per realizzarlo semplicemente non è ancora disponibile sul mercato. L'approccio di Valve si distacca nettamente dalla filosofia delle console tradizionali, dove cicli generazionali di 5-7 anni sono la norma consolidata.

Valve non è interessata a raggiungere un punto in cui le prestazioni migliorino solo del 20, 30 o persino 50% con la stessa durata della batteria

La soglia minima per considerare un nuovo modello è stata fissata a livelli ambiziosi. Griffais ha specificato che incrementi del 20, 30 o persino 50% nelle prestazioni a parità di autonomia non sono sufficienti per giustificare il lancio di Steam Deck 2. Valve punta a un salto prestazionale marcato, inequivocabilmente superiore rispetto all'hardware attuale, capace di offrire ai giocatori un'esperienza tangibilmente diversa. Questa filosofia garantisce anche che gli sviluppatori possano ottimizzare i propri titoli per un target hardware stabile e definito.

Il modello Steam Deck OLED lanciato nel 2023 rappresenta perfettamente questa strategia: si è trattato di un'iterazione dell'hardware originale con miglioramenti al display e all'autonomia, non di un vero successore generazionale. Valve aveva comunicato la propria posizione già due anni fa, quando Griffais aveva escluso l'arrivo di una next-gen "nei prossimi due anni", sottolineando l'importanza di mantenere un target prestazionale fisso per garantire compatibilità uniforme attraverso tutti i modelli di Deck in circolazione.

La questione dell'efficienza energetica resta cruciale nell'equazione. Per i giocatori PC portatili, l'autonomia rappresenta un fattore determinante quanto le prestazioni pure: nessuno vuole una handheld che eroga più frame per secondo ma si scarica in un'ora di sessione. Valve sta monitorando attentamente le innovazioni architetturali e i processi di fabbricazione dei chip, attendendo il momento in cui potenza ed efficienza raggiungeranno simultaneamente il salto qualitativo desiderato.

Fonte dell'articolo: www.videogameschronicle.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Può esistere massa senza il bosone di Higgs?
  • #6
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Articolo 1 di 5
Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Da oggi 12 novembre, in Italia i siti per adulti devono adottare sistemi di verifica dell'età sicuri e indipendenti, così da rispettare le nuove norme AGCOM.
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
40
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
7
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Un team dell’Università di Rochester ha creato un nuovo componente ottico che promette di rendere gli occhiali AR più luminosi, efficienti e compatti.
Immagine di Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
L'ultimo nato con 3D V-Cache ha le carte in regola per finire in tutti i PC da gaming entry level, ma dovrà avere il giusto prezzo.
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
6
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Quante ne sai su i monitor CRT? Mettiti alla prova con il nostro quiz
Sono passati quasi quarant'anni dalla loro epoca d'oro, ma la magia dei monitor CRT è ancora vivida. Quante ne sapete su questi prodotti?
Immagine di Quante ne sai su i monitor CRT? Mettiti alla prova con il nostro quiz
3
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.