image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake...
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti...

Waterblock stampati in 3D per raffreddare le CPU del futuro

Imec ha mostrato nuovi prototipi di water block CPU che offrono prestazioni 3.5 volte superiori a quelli attuali.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Francesco Daghini

a cura di Francesco Daghini

Pubblicato il 22/05/2023 alle 13:00

Si è concluso da pochi giorni l'evento ITF World, una conferenza organizzata dalla società Imec, specializzata nella ricerca e sviluppo di chip; in occasione della conferenza, svoltasi ad Antwerp la scorsa settimana, sono stati mostrati dei nuovi prototipi di waterblock per CPU e GPU in grado di migliorare di 3.5 volte le prestazioni dei migliori dissipatori ad oggi disponibili sul mercato, permettendo quindi di creare chip più potenti che non saranno limitati dal calore che emettono.

Oggi i dissipatori, anche quelli a liquido, funzionano per contatto tra due superfici metalliche molto lisce e ad alta conduttività termica che si occupano di trasferire il calore dal chip al liquido che circola nel sistema, che a sua volta viene poi raffreddato nel radiatore. Questo nuovo sistema messo a punto da Imec invece andrebbe a eliminare il passaggio intermedio, mettendo il chip stesso a diretto contatto con il liquido di raffreddamento, migliorando drasticamente le prestazioni di raffreddamento. Un aspetto di fondamentale importanza, con un sistema di questo tipo, è quello dell'isolamento del circuito: normalmente in un impianto a liquido ci si limita a controllare che i raccordi tra i vari tubi siano a tenuta, ma in questo caso bisogna progettare un sistema che isoli il chip dal resto dei circuiti elettronici posizionati nelle vicinanze sul PCB della scheda madre, oltre al bisogno di utilizzare un liquido di raffreddamento che non conduca elettricità.

Per il momento si tratta ancora di un prototipo, anzi di più prototipi, realizzati con design e materiali differenti per testare la resistenza alle temperature, e oltretutto questo metodo fa sì che i blocchi siano facilmente personalizzabili in base alle esigenze dell'utente o sul singolo processore.

Pur trattandosi ancora di prototipi, l'aumento di prestazioni previsto è già significativo: se normalmente il limite massimo di raffreddamento è di 100W per centimetro quadrato, con questo sistema si può arrivare fino a 350W per centimetro quadrato, e in questo modo chi si occupa di progettare processori potrà farlo con limiti molto più ampi rispetto a quelli attuali, un dettaglio che si traduce direttamente in prestazioni di calcolo maggiori.

cpu-in-hand-277639.jpg

Fonte dell'articolo: www.tomshardware.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #2
    Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
  • #3
    Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
  • #4
    Black Friday 2025: tutte le offerte Honor da non perdere
  • #5
    Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
  • #6
    Perché l'AGI potrebbe essere impossibile da raggiungere
Articolo 1 di 5
Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
L'autorità australiana per la concorrenza ha citato in giudizio Microsoft per non aver informato 2,7 milioni di utenti sulla possibilità di downgrade.
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
Nei carichi sensibili alla latenza, in particolare nel gaming competitivo, la struttura monolitica P-Core potrebbe superare le performance di Arrow Lake.
Immagine di Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
6
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
Il 6G ridefinirà la connettività integrando reti terrestri, satellitari e aeree. La standardizzazione è prevista entro il decennio.
Immagine di Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
4
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Baseus Nomos NU1 Air, il dock 12-in-1 perfetto per chi ha un notebook | Test & Recensione
Un dock con 12 connessioni, che permette di ampliare la dotazione di porte di notebook e mini PC collegando un singolo cavo.
Immagine di Baseus Nomos NU1 Air, il dock 12-in-1 perfetto per chi ha un notebook | Test & Recensione
4
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi
Scienziati della NYU scoprono i giromorfi, materiali ibridi che bloccano la luce da ogni direzione e aprono nuove possibilità per i computer fotonici.
Immagine di Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.