image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

WD_Black P10 - Recensione

Il WD_Black P10 è un disco esterno con un'alta capacità d'archiviazione e buone velocità, perfetto per espandere lo storage delle console moderne.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 06/12/2019 alle 16:47 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:51

Se siete videogiocatori quasi sicuramente in casa vostra ci sarà una console, se non più di una. Anche chi gioca su PC spesso possiede una PS4, in modo da poter giocare le esclusive di Sony. Molti di voi si saranno imbattuti in un problema non da poco, la mancanza di sufficiente spazio d'archiviazione: i titoli moderni richiedono sempre più GB, costringendo spesso gli utenti a togliere un gioco dalla propria console per poter installare quello appena acquistato. Fortunatamente esistono delle soluzioni per ovviare a questo problema, come questo WD_Black P10 di Western Digital.

WD_Black P10 è un Hard Disk esterno che viene definito dall'azienda "Game Drive", in quanto offre alla console o al PC (nel caso vi serva più spazio anche lì) prestazioni elevate e spazio d'archiviazione in abbondanza, così da poter avere tutta la propria libreria di giochi a portata di mano, anche in movimento.

wd-black-p10-67240.jpg

wd-black-p10-67237.jpg wd-black-p10-67238.jpg wd-black-p10-67239.jpg

Il WD_Black P10 è disponibile in tagli di memoria da 2, 4 e 5 TB. La versione da noi testata è quella da 4 TB (la trovate su Amazon), con velocità fino a 130 MB/s in lettura e scrittura. Il collegamento con il PC o la console avviene tramite interfaccia USB 3.2 Gen1, in grado di raggiungere una velocità di trasferimento fino a 5 GB/s.

Come tutti gli Hard Disk esterni il nuovo WD_Black P10 è estremamente portatile: misura 118 x 88 x 20,8 mm e pesa circa 230 grammi. La struttura esterna è in plastica molto resistente e il design ricorda quello degli altri prodotti della linea Black. Nella parte inferiore abbiamo quattro piccoli piedini in gomma, che riducono ulteriormente le vibrazioni e assicurano l'Hard Disk al piano d'appoggio, evitando che scivoli.

Prestazioni

Il WD_Black P10 da 4 TB come detto offre buone velocità di lettura e scrittura e un'enorme quantità di spazio, che vi permette di avere una libreria di oltre 100 giochi sempre pronti per essere eseguiti. Per valutarne al meglio le prestazioni lo abbiamo confrontato con due Hard Disk meccanici da 3,5" sempre di Western Digital, nello specifico due WD Blue da 1 TB e 2 TB, con velocità rispettivamente di 7200 RPM e 5400 RPM. Qui sotto, prima dei vari benchmark, vi lasciamo la nostra configurazione di prova.

Processore AMD Ryzen 9 3900X (acquistabile qui)
Dissipatore AMD Wraith Spire RGB (acquistabile qui)
Scheda madre Asus ROG X570 Crosshair VIII Hero (acquistabile qui)
RAM G.Skill TridentZ Royal 16 GB 3600 MHz (acquistabile qui)
Archiviazione SSD PCIe 4.0 Corsair MP600 2 TB (acquistabile qui)
Alimentatore Asus ROG Thor 850M (acquistabile qui)
Scheda video Asus ROG Strix RTX 2080 Ti (acquistabile qui)
Sistema operativo Windows 10 versione 1909 (acquistabile qui)

CrystalDiskMark

CrystalDiskMark è un software semplice da usare che dà un’idea di quelle che sono le prestazioni nominali dell’unità d’archiviazione. Nei grafici abbiamo registrato i valori casuali solamente a QD1, la profondità più interessante per quanto riguarda l’utente finale.

benchmark-wd-black-p10-67141.jpg

benchmark-wd-black-p10-67142.jpg

Le prestazioni sequenziali del WD_Black P10 raggiungono i 136 MB/s in lettura e i 124 MB/s in scrittura, confermando quindi i valori dichiarati da Western Digital. Già in questo primo grafico vediamo che le performance del WD_Black P10 sono inferiori a quelle del WD Blue da 7200 RPM, ma leggermente superiori a quelle della variante da 5400 RPM.

DiskBench

DiskBench è un programma che permette di testare le velocità di copia e lettura dell’unità di archiviazione usando dati scelti dall’utente, in modo da avere un quadro delle prestazioni più realistico.

benchmark-wd-black-p10-67143.jpg

Nel test di copia usiamo una cartella di 30 GB contenente file di diverso tipo e dimensioni come immagini, video e documenti vari. La velocità di scrittura media del WD_Black P10 si assesta poco oltre i 118 MB/s, un valore molto vicino ai 130 MB/s dichiarati dalla casa produttrice e oltre 20 MB/s superiore a quello del più lento dei due WD Blue.

benchmark-wd-black-p10-67144.jpg

Nel test di lettura usiamo invece un singolo file video da 6 GB. Anche in questo caso le prestazioni del WD_Black P10 sono eccellenti, il disco raggiunge una velocità media di 112 MB/s e supera nuovamente il WD Blue da 5400 RPM di circa 15 MB/s.

Final Fantasy XIV Stormblood

Final Fantasy XIV Stormblood è un test gratuito molto semplice da utilizzare, che misura in maniera precisa i tempi di caricamento di scenari di gioco reali.

benchmark-wd-black-p10-67145.jpg

Come detto in apertura il WD_Black P10 è definito da Western Digital "Game Drive", di conseguenza è naturale considerare il benchmark di Final Fantasy XIV come uno dei più importanti. Fortunatamente il WD_Black P10 non delude le aspettative e anche in questo caso offre prestazioni soddisfacenti, facendo segnare un tempo di caricamento di poco superiore ai 33 secondi.

Temperature

Le temperature sono state misurate tramite HWMonitor. In idle abbiamo lasciato il sistema a riposo per 10 minuti, mentre abbiamo registrato i valori massimi durante il test di copia effettuato con DiskBench.

benchmark-wd-black-p10-67146.jpg

In Idle il WD_Black P10 rimane stabile sui 25 gradi centigradi, quando è sotto carico raggiunge invece i 42 gradi, un valore superiore a quello dei due WD Blue ma che comunque non pregiudica l'operatività del disco o le sue prestazioni.

Conclusioni

Il WD_Black P10 è un prodotto particolare, dedicato ai videogiocatori PC ma soprattutto console, che non possono sfruttare la velocità offerta dai dischi SSD né aumentare lo spazio d'archiviazione disponibile. Le prestazioni offerte sono buone e superiori a quelle di un classico Hard Disk in grado di raggiungere i 5400 RPM, lo stesso che troviamo all'interno di PS4 e Xbox One X; questo WD_Black P10 è quindi un compagno più che valido per i gamer che vogliono avere tutta la propria libreria di giochi sempre a disposizione e facilmente accessibile, anche in mobilità - ad esempio per giocare a casa di amici.

Il WD_Black P10 da 4 TB che abbiamo provato costa 160 euro (potete acquistarlo qui), mentre la variante da 5 TB - che vi permette di installare oltre 125 giochi - è disponibile a 180 euro (la trovate qui). Il prezzo è buono per le prestazioni offerte, in linea con quello degli Hard Disk interni della linea WD_Black per PC e inferiore a quello degli SSD appartenenti alla stessa famiglia di prodotti.

wd-black-p10-67236.jpg

In conclusione, il WD_Black P10 offre un buon rapporto qualità prezzo e si propone come valida soluzione per i videogiocatori che hanno poco spazio per conservare la propria raccolta di titoli, specialmente su console. Se siete alla ricerca di un dispositivo che non costi una fortuna, dalle buone performance e che vi permetta di scaricare tutti i vostri giochi acquistati in digitale senza preoccuparvi dello spazio a disposizione rimasto, questo WD_Black P10 potrebbe essere il prodotto giusto per voi.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #6
    Quantum computing, c’è un salto storico
Articolo 1 di 5
I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
I produttori accumulano scorte mentre i data center per l'intelligenza artificiale assorbono l'offerta globale di chip DRAM e NAND, creando difficoltà per il settore consumer.
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
Microsoft spinge sull’AI, ma gli utenti lamentano da anni gli stessi difetti: prestazioni instabili, UI frammentata e scarsa attenzione al workflow.
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
La nuova startup guidata da Bezos punta a un’AI capace di apprendere dal mondo fisico, con applicazioni in robotica, industria e aerospazio.
Immagine di Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
Intel conclude il ciclo LGA 1851 con tre processori Arrow Lake-S 'Plus': miglioramenti limitati a frequenze e memoria DDR5 prima del passaggio a LGA 1954.
Immagine di Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.