image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026 Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Windows 10 e monitor ad alto refresh rate? Arriva una nuova opzione

Windows 10 integrerà una nuova opzione per gestire meglio i monitor ad alto refresh rate.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 15/10/2020 alle 14:34 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:07

Avete notato che Windows 10 imposta il refresh rate standard di 60Hz anche ai monitor con un'alta frequenza di aggiornamento? C'è una buona ragione alla base di questa scelta, ma non compare nemmeno un avviso che invita l’utente a cambiare a 144Hz, 160Hz, 240Hz o qualunque sia la frequenza di aggiornamento massimo prevista per il proprio display.

A quanto pare, nella nuova Insider Build 20236, disponibile da poco per gli utenti nel canale Dev, Microsoft ha aggiunto un selettore della frequenza di aggiornamento direttamente nel menu "Impostazioni Schermo" di Windows 10, rendendo più difficile dimenticarsene.

windows-10-monitor-refresh-rate-119601.jpg

Il motivo per cui Windows imposta di default un nuovo monitor a 60Hz è semplice: compatibilità. In pratica, pensate se Windows sbagliasse impostando automaticamente un refresh rate, ad esempio, di 144Hz in un dispositivo in realtà limitato a 60Hz. Ciò porterebbe ad una schermata nera con l’impossibilità di cambiare nuovamente refresh rate al valore corretto.

Per questo motivo, un selettore manuale è la scelta corretta, in quando viene prima offerta la possibilità di verificare per 15 secondi se la frequenza di aggiornamento impostata viene visualizzata correttamente dal dispositivo in esame. La nuova opzione sarà presente nel sotto menù "Impostazioni di visualizzazione avanzate” di “Impostazioni schermo”. Sebbene sia più semplice rispetto al passato, avremmo preferito vedere il selettore direttamente nella schermata principale.

Qualche giorno fa vi abbiamo riferito di un problema che affligge gli utenti di Windows 10: Windows Update può essere sfruttato dagli aggressori informatici come living-off-the-land binary (LoLBin) per l’esecuzione di codice malevolo. Come riportato da BleepingComputer, infatti, il ricercatore per la sicurezza di MDSec David Middlehurst ha scoperto che wuauclt può essere utilizzato per l’esecuzione di codice malevolo in Windows 10 dopo averlo caricato tramite una DLL creata appositamente per lo scopo utilizzando un semplice comando.

Avete bisogno di una licenza di Windows 10 Pro le il vostro nuovissimo PC da gaming? Su Amazon è disponibile a soli 10,90 euro, non perdetevela.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.