image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

Windows 10, l'update di ottobre slitta a novembre, ma Microsoft pensa già a Vanadium e Vibranium

Mentre Windows 10 October Update slitta a novembre, in Rete si discute dei futuri nomi in codice di Windows 10. Microsoft potrebbe chiamare gli update della seconda metà del 2019 e prima parte del 2020 rispettivamente Vanadium e Vibranium.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 01/11/2018 alle 07:35 - Aggiornato il 02/11/2018 alle 08:52

Siamo entrati nel mese di novembre e Microsoft non ha ancora ripreso la distribuzione di Windows 10 October Update 2018 dopo averla interrotta quasi subito a causa di un bug che faceva sparire i file degli utenti. L'azienda ha capito come risolverlo, ma ne sono successivamente emersi altri, ad esempio nella gestione dei file zip. Microsoft ha sistemato anche quel problema, come dimostrano le patch diffuse nelle scorse ore sui PC di chi era passato subito a Windows 10 October Update 2018.

La ripresa della distribuzione sembra sempre più vicina, ma lo sforamento a novembre è ormai un fatto e dovrebbe suggerire a Microsoft un'importante revisione del sistema con cui sviluppa e testa le build di Windows 10. Questo scivolone porta con sé anche un altro consiglio: sarebbe meglio non legare più il nome del prodotto a una data specifica. Non sappiamo se a Redmond ci sentiranno, ma in tema di nomi sono circolate nelle scorse ore alcune interessanti indiscrezioni riguardo i "nomi in codice".

Dopo aver chiamato internamente due versioni di Windows 10 con il nome Threshold (un rimando ad Halo), seguito poi da cinque versioni di Redstone (una citazione di Minecraft), per la prossima versione del sistema in arrivo entro la prima metà dell'anno Microsoft ha scelto il più chiaro "19H1". Un nome in codice chiaro, e che in teoria può essere aggiornato senza problemi col passare del tempo, ma che non sembra destinato a durare.

windows-10-vanadium-vibranium-4480.jpg

Secondo Mary Jo Foley di Zdnet, non ci sarà un 19H2 a seguire 19H1, in quanto il nome in codice del futuro feature update di Windows 10 atteso nella seconda metà del 2019 sarà Vanadium. E a seguire, entro la prima metà del 2020, ci sarà Vibranium, come il materiale che forgia lo scudo di Captain America e la tuta di Black Phanter. L'uso di questi nomi si dovrebbe ricollegare a un legame sempre maggiore tra Windows e Azure, con quest'ultimo che da tempo usa gli elementi della tavola periodica come nomi in codice.

L'update di Azure atteso nella prima metà del 2019 si chiama Titanium, mentre quello della seconda metà dell'anno proprio Vanadium. Dopodiché ci sarebbe il cromo, Chromium, ma si tratta del nome usato da Google per il browser libero da cui deriva Chrome. E quindi Microsoft avrebbe ripiegato sul vibranio, un materiale tanto immaginario quanto evocativo.

Ovviamente ora le aspettative sono alte: ci aspettiamo un Windows 10 stabile come il vanadio e indistruttibile sotto ogni punto di vista come il vibranio. Chiediamo troppo? Forse no, sempre che Microsoft faccia tesoro della lezione di quest'ultimo October Update.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.