image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Windows 11 ora diagnostica da solo i crash di sistema

Con l’ultima build Insider, Windows 11 diventa capace di riconoscere autonomamente i crash legati alla memoria e proporre una scansione mirata.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 29/10/2025 alle 11:35

La notizia in un minuto

  • Windows 11 introdurrà uno strumento che analizza automaticamente la memoria RAM dopo ogni schermata blu per individuare problemi di corruzione della memoria
  • La funzionalità è già disponibile per i tester del canale Dev e propone agli utenti di programmare una scansione diagnostica tramite un pop-up dopo il riavvio del sistema
  • Rappresenta un cambio di paradigma nella risoluzione dei problemi, rendendo il sistema operativo proattivo invece di richiedere all'utente di avviare manualmente gli strumenti diagnostici
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Windows 11 si prepara a introdurre uno strumento diagnostico innovativo che potrebbe rivoluzionare il modo in cui gli utenti affrontano i temuti schermi blu della morte. Microsoft ha infatti annunciato attraverso il suo blog dedicato agli Insider una funzionalità che analizza automaticamente la memoria RAM ogni volta che il sistema operativo subisce un crash critico, nel tentativo di individuare e risolvere i problemi legati alla corruzione della memoria.

La nuova utility è già disponibile per i tester del canale Dev che utilizzano la build 26220.6982 (KB5067109) di Windows 11 Insider Preview. Si tratta di un'implementazione che l'azienda di Redmond spera possa ridurre significativamente gli errori causati da problematiche hardware legate ai moduli di memoria, una delle cause più comuni ma spesso difficili da diagnosticare dei malfunzionamenti del sistema operativo.

Il funzionamento della nuova feature è stato progettato per essere il meno invasivo possibile. Dopo che il computer si riavvia in seguito a una schermata blu, gli utenti si troveranno di fronte a una finestra pop-up che suggerisce di programmare una scansione della memoria durante il successivo riavvio del sistema. L'interfaccia è stata pensata per offrire flessibilità: due pulsanti permettono di scegliere se saltare completamente l'analisi o pianificarla per il momento più opportuno.

La diagnosi automatica arriva dopo ogni crash del sistema

Questa strategia rappresenta un cambio di paradigma nell'approccio alla risoluzione dei problemi in Windows. Tradizionalmente, gli utenti dovevano avviare manualmente strumenti diagnostici come Windows Memory Diagnostic quando sospettavano problemi hardware, spesso senza essere sicuri della causa reale del malfunzionamento. Con questo sistema proattivo, Microsoft trasferisce parte della responsabilità diagnostica direttamente al sistema operativo, che può suggerire verifiche mirate basandosi sul contesto specifico dell'errore verificatosi.

La corruzione della memoria rimane una delle sfide più complesse nel mondo informatico, poiché può manifestarsi in modi imprevedibili e intermittenti. Può derivare da moduli RAM difettosi, incompatibilità tra componenti, problemi di surriscaldamento o persino da errori nei driver. L'iniziativa di Microsoft mira proprio a fornire agli utenti uno strumento immediato per verificare se la causa dei loro problemi risieda effettivamente nell'hardware di memoria.

Per chi partecipa al programma Windows Insider nel canale Dev, questa funzionalità rappresenta un'anteprima di ciò che potrebbe diventare standard nelle future versioni del sistema operativo. Il canale Dev è notoriamente quello più sperimentale, dove Microsoft testa le innovazioni più avanzate prima di valutarne l'implementazione nelle build stabili destinate al pubblico generale.

Fonte dell'articolo: www.tomshardware.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.