Windows 8 sarà compatibile (nativamente) con le future piattaforme ARM, quindi i prossimi system-on-chip Nvidia, Qualcomm e Texas Instruments, ma le vecchie applicazioni non faranno parte dei giochi.
Microsoft starebbe lavorando a ben quattro versioni di Windows per piattaforme ARM, probabilmente per adattarlo ai differenti dispositivi. Secondo Intel, Windows 8 per chip x86 avrà "una modalità Windows 7", forse per limitare al minimo possibili problemi di compatibilità con le applicazioni attuali. Windows 7, per esempio, è dotato della "XP Mode".
Windows 8 e ARM
La nota dolente però è stata ricordata dal vice presidente Intel Renee James. "I nostri avversari non potranno avviare le vecchie applicazioni. Non adesso. Non domani", ha dichiarato seccamente. Questo vuol dire che per vedere un Office su ARM bisognerà attenderne una versione riscritta o "ricompilata".
In ogni caso l'accoppiata Windows 8 / ARM è stata pensata innanzitutto per l'ambito mobile, quindi tablet e forse netbook. È evidente che ogni applicazione per essere sfruttata al meglio avrà bisogno di qualche correzione per adattarsi alle particolarità dell'interazione touch.
A questo punto c'è grande attesa per questa nuova grande sfida. Non solo per l'accoglienza dei consumatori ma anche per gli effetti sugli equilibri del mercato IT. Microsoft certamente non ha abbandonato Intel, ma è evidente che abbia iniziato di nuovo a "guardarsi intorno".