L'articolo è interessante, ma si vede che riporta pari pari cose prese da qualche pubblicazione dell'azienda, dando per scontato che chi lo legge conosca ciò che viene descritto, cosa che ovviamente non è per la stragarande maggioranza dei lettori, visto che si tratta di tecnologia "esotica".
Noto anche la traduzione dei gradi da Kelvin non a Celsius, come ci si aspetterebbe, ma agli assurdi Fahreneit, che fra le unità di misura primitive del mondo anglosassone, sono i più ridicoli e inutili con la loro cervellotica suddivisione.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
L'articolo è interessante, ma si vede che riporta pari pari cose prese da qualche pubblicazione dell'azienda, dando per scontato che chi lo legge conosca ciò che viene descritto, cosa che ovviamente non è per la stragarande maggioranza dei lettori, visto che si tratta di tecnologia "esotica". Noto anche la traduzione dei gradi da Kelvin non a Celsius, come ci si aspetterebbe, ma agli assurdi Fahreneit, che fra le unità di misura primitive del mondo anglosassone, sono i più ridicoli e inutili con la loro cervellotica suddivisione.
Sembra una pubblicità.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Cannare un congiuntivo nella prima frase?
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
, la coniugazione del verbo "avere" nella frase "Sembra proprio che la computazione quantistica ha finalmente trovato la strada..." è scorretta.

La forma corretta è "Sembra proprio che la computazione quantistica abbia finalmente trovato la strada...".

Questo perché la frase inizia con "Sembra che...", che introduce una proposizione subordinata. In questo caso, il verbo nella subordinata (trovare) è preceduto da "che", e richiede il congiuntivo. Il congiuntivo del verbo "avere" alla terza persona singolare è "abbia".
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
L'articolo è interessante, ma si vede che riporta pari pari cose prese da qualche pubblicazione dell'azienda, dando per scontato che chi lo legge conosca ciò che viene descritto, cosa che ovviamente non è per la stragarande maggioranza dei lettori, visto che si tratta di tecnologia "esotica". Noto anche la traduzione dei gradi da Kelvin non a Celsius, come ci si aspetterebbe, ma agli assurdi Fahreneit, che fra le unità di misura primitive del mondo anglosassone, sono i più ridicoli e inutili con la loro cervellotica suddivisione.
Personalmente ritengo che questa sia una testata giornalistica tecnica, e ritengo che ciò che lei chiede avrebbe banalizzato ulteriormente l'argomento. I parametri numerici forniti sono il minimo indispensabile, con unità di misura che chiunque abbia seguito un corso di fisica delle secondarie superiori dovrebbe conoscere. Avrei preferito maggior dettaglio e tecnicismo, ma niente viete di approfondire la notizia permesso il sito del produttore. In particolare sono curioso degli aspetti elettro ottici di questa tecnologia.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Personalmente ritengo che questa sia una testata giornalistica tecnica, e ritengo che ciò che lei chiede avrebbe banalizzato ulteriormente l'argomento. I parametri numerici forniti sono il minimo indispensabile, con unità di misura che chiunque abbia seguito un corso di fisica delle secondarie superiori dovrebbe conoscere. Avrei preferito maggior dettaglio e tecnicismo, ma niente viete di approfondire la notizia permesso il sito del produttore. In particolare sono curioso degli aspetti elettro ottici di questa tecnologia.
XD
Questo commento è stato nascosto automaticamente.